• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Mutuo agevolato con Legge 104

La Legge n. 104/1992 è un punto di riferimento fondamentale in Italia per la tutela delle persone con disabilità e dei loro familiari, offrendo numerose agevolazioni, tra cui il mutuo agevolato per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa.

Argomenti del post

Toggle
  • Mutuo agevolato con Legge 104
  • Requisiti per accedere al mutuo agevolato
  • Importi finanziabili e finalità del mutuo
  • Durata del mutuo e tassi di interesse
  • Mutuo Consap: una garanzia aggiuntiva
  • Agevolazioni fiscali per chi acquista la prima casa
  • Come richiedere il mutuo agevolato con Legge 104
  • Conclusioni

Mutuo agevolato con Legge 104

Il mutuo agevolato con Legge 104 è un finanziamento che offre tassi di interesse ridotti e condizioni più favorevoli rispetto ai mutui tradizionali. L’obiettivo è sostenere le famiglie che convivono con persone disabili, semplificando l’accesso al credito per l’acquisto o l’efficientamento energetico della prima casa. Questa agevolazione si basa sul “plafond casa”, un fondo istituito dalla Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Requisiti per accedere al mutuo agevolato

Per ottenere il mutuo agevolato con la Legge 104, il richiedente deve soddisfare determinati requisiti:

  • il beneficiario deve essere un disabile grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/92.
  • il mutuo può essere richiesto dalla persona disabile o da un familiare che presta assistenza, come un genitore, un coniuge o un figlio
  • l’immobile deve essere destinato a prima casa e utilizzato come residenza principale

In alcuni casi, le banche potrebbero richiedere garanzie aggiuntive per concedere il mutuo, ma il processo di accesso rimane generalmente più semplice rispetto ai finanziamenti standard.

Importi finanziabili e finalità del mutuo

Il mutuo agevolato con Legge 104 può essere utilizzato per diverse finalità, con importi variabili in base al progetto:

  • per ristrutturazione ed efficientamento energetico fino a 100.000 euro per lavori volti a migliorare la classe energetica dell’immobile
  • per acquisto della prima casa fino a 250.000 euro per immobili di classe energetica A, B o C
  • per acquisto e ristrutturazione fino a 350.000 euro per chi acquista e ristruttura un immobile con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza energetica.

Durata del mutuo e tassi di interesse

I mutui agevolati con Legge 104 possono essere a tasso fisso o variabile, a seconda della scelta del richiedente. La durata massima del finanziamento varia in base all’operazione:

  • 10 anni per interventi di ristrutturazione
  • 20 o 30 anni per l’acquisto della prima casa, con o senza ristrutturazione

I tassi di interesse applicati sono più convenienti rispetto ai mutui tradizionali, ma è consigliabile confrontare le offerte di diversi istituti di credito per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Mutuo Consap: una garanzia aggiuntiva

Chi beneficia della Legge 104 può accedere anche al Fondo di Garanzia Prima Casa (Mutuo Consap), che offre una garanzia statale del 50% sui finanziamenti fino a 250.000 euro. Questa agevolazione è pensata per chi ha difficoltà ad accedere al credito, aumentando le possibilità di ottenere il mutuo.

Il Mutuo Consap è rivolto a specifiche categorie, tra cui:

  • giovani coppie, anche con figli
  • famiglie monogenitoriali con figli conviventi
  • giovani under 36 con requisiti reddituali specifici.

Il Decreto Sostegni Bis ha prorogato queste agevolazioni fino al 31 dicembre 2024, introducendo garanzie incrementate per le famiglie numerose con ISEE inferiore a 40.000 euro.

Agevolazioni fiscali per chi acquista la prima casa

Chi acquista la prima casa accendendo un mutuo agevolato con Legge 104 può beneficiare di agevolazioni fiscali, come:

  • detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo, fino a un massimo di 4.000 euro annui
  • riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2% per gli immobili non soggetti a IVA
  • riduzione dell’IVA dal 10% al 4% per gli immobili acquistati da imprese costruttrici

Questi sgravi fiscali contribuiscono a rendere più accessibile l’acquisto della prima casa per le famiglie con membri disabili.

Come richiedere il mutuo agevolato con Legge 104

Per richiedere il mutuo agevolato, dovrai:

  • scegliere una banca aderente. Verifica quali istituti di credito partecipano alla convenzione ABI-Cassa Depositi e Prestiti.
  • confrontare le offerte. Richiedi preventivi da più banche per trovare il tasso più conveniente.
  • preparare la documentazione ovvero il certificato di disabilità, lo stato di famiglia, la dichiarazione dei redditi e il progetto di ristrutturazione (se richiesto).
  • presentare la domanda. Invia la richiesta di mutuo insieme ai documenti richiesti e specifica se intendi accedere al Mutuo Consap per ulteriori agevolazioni.
  • attendere l’approvazione. La banca valuterà la tua richiesta e, se tutto è in regola, erogherà il mutuo.

Conclusioni

Il mutuo agevolato con Legge 104 offre un supporto concreto alle famiglie con persone disabili, facilitando l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa con condizioni vantaggiose. Tuttavia, è importante valutare attentamente le offerte delle diverse banche e consultare un consulente finanziario per scegliere la soluzione più adatta. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come ottenere il massimo dalle agevolazioni disponibili.

«Autotutela tributaria nuove istruzioni ADE
Controllore MEF a chi si applica?»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA