• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Novità 2025 sui contributi per autonomi artigiani e commercianti

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sui contributi per autonomi, artigiani e commercianti. Tra le principali misure spiccano agevolazioni per i neo-iscritti, nuovi sgravi per le madri lavoratrici autonome e una maggiore deducibilità dei contributi previdenziali. In questo articolo, esploriamo nel dettaglio i cambiamenti e le opportunità offerte dalla normativa.

Argomenti del post

Toggle
  • Riduzione dei contributi per neo-iscritti artigiani e commercianti
  • Nuova deducibilità dei contributi previdenziali maggiorati
  • Sgravi contributivi per madri lavoratrici autonome
  • Conclusioni

Riduzione dei contributi per neo-iscritti artigiani e commercianti

Dal 2025, i lavoratori che si iscrivono per la prima volta alla gestione Inps Artigiani e Commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% sui contributi previdenziali per i primi 36 mesi di attività. Questa misura è valida anche per i collaboratori familiari e decorre dalla data di avvio dell’attività o di primo ingresso nella società.

La riduzione, tuttavia, è alternativa ad altre agevolazioni, come quella del 35% per i contribuenti in regime forfettario. Una scelta esclude l’altra, e la decisione deve essere comunicata telematicamente all’Inps al momento dell’iscrizione.

È importante sottolineare che, qualora la riduzione del 50% comporti contributi inferiori al minimo previsto, i mesi di copertura previdenziale saranno ridotti in proporzione alla somma versata. Per questo motivo, è essenziale valutare attentamente quale opzione sia più vantaggiosa in base alle proprie prospettive di reddito.

Nuova deducibilità dei contributi previdenziali maggiorati

Un’altra novità riguarda la possibilità, per gli iscritti all’Inps con primo accredito contributivo successivo al 1° gennaio 2025, di aumentare volontariamente la propria aliquota contributiva fino a un massimo di 2 punti percentuali. Questa misura consente di incrementare il montante contributivo individuale per migliorare la futura pensione.

Gli importi aggiuntivi versati saranno deducibili al 50% dal reddito complessivo, rappresentando un interessante vantaggio fiscale sia per i lavoratori autonomi che per i dipendenti.

Sgravi contributivi per madri lavoratrici autonome

La Legge di Bilancio estende anche alle lavoratrici autonome con almeno due figli lo sgravio contributivo già previsto per le lavoratrici dipendenti. Le condizioni per accedere a questa agevolazione sono:

  • non aver optato per il regime forfettario
  • avere un reddito annuo non superiore a 40.000 euro, calcolato in base al minimale annuo di retribuzione

Lo sgravio è valido fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo e rappresenta un importante supporto per le madri che scelgono la strada dell’autonomia professionale. Per i dettagli operativi, si attende un decreto ministeriale attuativo.

Conclusioni

Le misure introdotte per il 2025 mirano a rendere il sistema contributivo più flessibile e a supportare i lavoratori autonomi, gli artigiani e i commercianti in diverse fasi della loro attività. Se stai pensando di avviare una nuova attività o desideri ottimizzare la gestione fiscale e contributiva della tua impresa, affidarti a un commercialista esperto può aiutarti a fare scelte consapevoli e vantaggiose.

Per ulteriori dettagli e una consulenza personalizzata, contattaci: saremo lieti di aiutarti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa 2025.

«Estintori negli affitti turistici: regole ed obblighi
Pensioni 2025 calo dei coefficienti di trasformazione»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA