• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Novità Regime Forfettario 2025

Il regime forfettario, una delle agevolazioni fiscali più apprezzate dai piccoli imprenditori e professionisti, vedrà importanti modifiche a partire dal 2025. La Legge di Bilancio 2025 conferma la flat tax al 5% e 15%, ma introduce novità significative su limiti di accesso, fatturazione elettronica e semplificazioni amministrative. Ecco tutto ciò che devi sapere.

Argomenti del post

Toggle
  • Flat tax confermata per il 2025
  • Nuovi limiti di accesso e permanenza
  • Fatturazione elettronica: novità dal 1° gennaio 2025
  • Vantaggi e semplificazioni del regime forfettario
  • Conclusioni

Flat tax confermata per il 2025

Le aliquote previste dal regime forfettario rimarranno invariate:

  • 5% per i primi cinque anni di attività
  • 15% per gli anni successivi

Questo permette a chi aderisce al regime di beneficiare di un’imposizione fiscale ridotta rispetto a quella ordinaria, rendendolo una scelta vantaggiosa per chi gestisce attività di dimensioni contenute.

Nuovi limiti di accesso e permanenza

Tra le novità principali spicca la possibile revisione dei limiti di ricavi e compensi:

  • il disegno di Legge di Bilancio propone un aumento a 100.000 euro rispetto agli attuali 85.000 euro, ampliando la platea dei contribuenti che possono aderire al regime
  • i redditi da lavoro dipendente o pensione, attualmente fissati a 30.000 euro, potrebbe essere rivisto, consentendo una maggiore flessibilità per chi percepisce altre tipologie di reddito

L’eventuale estensione dei limiti sarà legata al successo del concordato preventivo biennale. Come affermato dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, gli incassi positivi del concordato potrebbero finanziare l’ampliamento dei requisiti di accesso.

Fatturazione elettronica: novità dal 1° gennaio 2025

Dal 2025, il regime forfettario prevede ulteriori novità in materia di fatturazione elettronica. In particolare è prevista la fattura semplificata senza limiti di importo, attualmente riservata alle operazioni di valore fino a 400 euro. Questa modalità sarà estesa anche per importi superiori, rendendo più agevole la gestione amministrativa.

Queste misure, in linea con le direttive europee, puntano a semplificare i processi e garantire maggiore uniformità a livello comunitario.

Vantaggi e semplificazioni del regime forfettario

Nonostante le modifiche, il regime forfettario continuerà a offrire importanti vantaggi:

  • non è richiesta la tenuta della contabilità ordinaria
  • la flat tax sostituisce imposte ordinarie come IRPEF, addizionali regionali e comunali
  • il regime è particolarmente adatto a chi gestisce attività con volumi di affari contenuti

Tuttavia, è fondamentale rispettare scrupolosamente i requisiti e gli obblighi previsti, come il limite di ricavi e la tracciabilità dei pagamenti, per evitare il decadimento del regime.

Conclusioni

Le novità del 2025 porteranno opportunità e sfide per i contribuenti che aderiscono al regime forfettario. L’aumento dei limiti di accesso e la semplificazione della fatturazione elettronica rendono il regime più inclusivo, ma richiedono una maggiore attenzione nella gestione fiscale.

Affidarsi a un esperto è fondamentale per garantire la piena conformità alle normative e sfruttare al meglio i vantaggi del regime. Se hai domande o necessiti di consulenza personalizzata, non esitare a contattare uno specialista del settore fiscale.

«Cassetto fiscale nuove funzionalità per professionisti
Sostenibilità e valutazione aziendale per la creazione di valore»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA