• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Nuove regole antiriciclaggio cripto attività

Il 29 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo per adeguare la normativa italiana alle disposizioni europee sui trasferimenti di fondi e cripto-attività. Il provvedimento si allinea al regolamento (UE) 2023/1113 e introduce nuove regole antiriciclaggio, rafforzando i controlli sui prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP).

Argomenti del post

Toggle
  • Nuove regole antiriciclaggio per le cripto-attività
  • Principali modifiche e adeguamenti
  • Aggiornamento delle definizioni
  • Inclusione dei CASP tra gli Intermediari Finanziari
  • Misure di mitigazione del rischio
  • Conclusioni

Nuove regole antiriciclaggio per le cripto-attività

Il decreto recepisce le norme del regolamento europeo 2023/1113, modificando il decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (decreto antiriciclaggio), e apporta coordinamenti al decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, che riguarda i trasferimenti di denaro e valori da e per l’estero. L’obiettivo è prevenire l’uso del sistema finanziario per riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

Principali modifiche e adeguamenti

Aggiornamento delle definizioni

Le definizioni di “cripto-attività,” “servizi per le cripto-attività” e “prestatori di servizi per le cripto-attività” sono state modificate per conformarsi al regolamento (UE) 2023/1114.

Inclusione dei CASP tra gli Intermediari Finanziari

I prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) sono ora equiparati agli intermediari bancari e finanziari. Questa inclusione assicura che siano soggetti agli stessi obblighi di vigilanza e agli stessi requisiti antiriciclaggio degli istituti finanziari tradizionali.

L’introduzione dei CASP tra gli intermediari finanziari comporta nuovi obblighi, tra cui:

  • trasmissione di dati all’UIF – i CASP devono inviare all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) dati aggregati sulla loro operatività. Questo permette di effettuare analisi mirate per individuare potenziali attività di riciclaggio o finanziamento del terrorismo.
  • vigilanza della banca d’Italia – la Banca d’Italia sarà responsabile della vigilanza antiriciclaggio sui CASP, garantendo il rispetto delle norme italiane ed europee.
  • controlli della Guardia di Finanza – il Nucleo speciale di polizia valutaria potrà effettuare ispezioni sui CASP per monitorare e prevenire fenomeni di riciclaggio.

Misure di mitigazione del rischio

Il decreto prevede che i CASP adottino misure per mitigare i rischi associati ai trasferimenti da e verso indirizzi auto-ospitati. Questo include l’implementazione di procedure di analisi del rischio e misure di due diligence rafforzata per operazioni ad alto rischio.

L’obiettivo delle nuove regole antiriciclaggio è uniformare la legislazione italiana agli standard europei e rendere il settore delle cripto-attività più sicuro e trasparente. Il provvedimento rappresenta un passo significativo nella prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, migliorando la fiducia degli investitori e la reputazione del mercato cripto.

Conclusioni

L’adeguamento normativo approvato dal Consiglio dei Ministri richiede un impegno sostanziale da parte degli operatori del settore cripto, che dovranno investire in sistemi di controllo e sicurezza per conformarsi alle nuove disposizioni. Queste misure contribuiranno a rafforzare i presidi antiriciclaggio e a garantire un mercato delle cripto-attività più regolamentato e affidabile.

«Taglio Cuneo Fiscale 2025
Concordato preventivo biennale: ravvedimento entro 31 Marzo 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA