• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Obbligo di bilancio per SNC e SAS in arrivo

Le società in nome collettivo (SNC) e le società in accomandita semplice (SAS) saranno presto soggette a un nuovo obbligo normativo, che prevede la redazione e il deposito del bilancio d’esercizio presso il Registro delle Imprese. Questo cambiamento si inserisce nel contesto di una direttiva dell’Unione Europea, finalizzata ad aumentare la trasparenza e la fiducia nel sistema imprenditoriale, nonché a favorire l’espansione transfrontaliera delle PMI.

Argomenti del post

Toggle
  • Obbligo di bilancio: cosa cambia per SNC e SAS
  • Obiettivi della normativa
  • Implicazioni per le società italiane
  • Convergenza tra società di persone e società di capitali
  • Tempistiche di attuazione
  • Come prepararsi alle nuove regole
  • Conclusioni

Obbligo di bilancio: cosa cambia per SNC e SAS

La direttiva UE, in fase di approvazione, prevede che le società di persone esercenti attività commerciale debbano:

  • ampliare la quantità di informazioni pubblicate nel Registro delle Imprese, uniformandosi alle società di capitali
  • redigere e depositare il bilancio annuale, garantendo trasparenza e accesso pubblico ai dati finanziari

Questo obbligo non si applicherà alle società semplici, che non svolgono attività commerciale e non rientrano quindi tra le PMI secondo la normativa europea.

Obiettivi della normativa

L’Unione Europea punta a:

  • migliorare la trasparenza aziendale, rendendo più accessibili le informazioni fondamentali sulle società di persone
  • favorire l’interconnessione digitale dei registri nazionali, consentendo la condivisione dei dati societari a livello europeo, come già avviene per le società di capitali
  • sostenere l’espansione delle PMI sul mercato internazionale, grazie a un sistema informativo unificato e facilmente consultabile

Implicazioni per le società italiane

Già oggi le SNC e le SAS comunicano informazioni al Registro delle Imprese, ma l’introduzione dell’obbligo di bilancio rappresenta un significativo cambiamento.

Adempimenti richiesti:

  • aumento delle informazioni pubblicate, un ampliamento che non dovrebbe comportare particolari difficoltà operative, data la struttura già esistente del Registro delle Imprese
  • redazione e deposito del bilancio, un onere nuovo per le società di persone, che comporta una gestione amministrativa più complessa e costi aggiuntivi, soprattutto per le realtà meno strutturate

Convergenza tra società di persone e società di capitali

Questo intervento normativo si inserisce in un più ampio processo di avvicinamento tra le società di persone e le società di capitali, già avviato con la riforma del diritto societario italiano.

Le differenze tradizionali tra queste due tipologie societarie si stanno riducendo:

  • le SNC e le SAS saranno sempre più simili alle SRL, specie in termini di obblighi informativi e trasparenza
  • per alcune SRL, la responsabilità illimitata degli amministratori soci e il doppio obbligo previdenziale rendono le differenze con le società di persone meno rilevanti

Questa evoluzione normativa sembra delineare un nuovo modello ibrido, in cui la scelta tra SNC, SAS e SRL dipende meno dalla forma giuridica e più dalla gestione operativa e partecipativa dell’impresa.

Tempistiche di attuazione

Una volta approvata, la direttiva europea darà agli stati membri due anni per il recepimento. È plausibile che vengano introdotte semplificazioni per le società di persone di dimensioni più ridotte, simili a quelle già previste per le microimprese tra le società di capitali.

Come prepararsi alle nuove regole

Le società interessate devono iniziare a pianificare le modifiche necessarie per adeguarsi alla normativa:

  • aggiornare i sistemi contabili per garantire la corretta raccolta e gestione dei dati richiesti per il bilancio
  • affidarsi a consulenti esperti per ricevere supporto nella redazione del bilancio e nella gestione degli adempimenti presso il Registro delle Imprese
  • monitorare gli sviluppi normativi per essere pronti a rispettare le scadenze e le modalità operative che saranno definite dal decreto attuativo

Conclusioni

L’introduzione dell’obbligo di redazione e deposito del bilancio per SNC e SAS rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza nel sistema imprenditoriale italiano. Sebbene comporti nuovi impegni amministrativi, questa misura può offrire vantaggi significativi, come un miglior accesso al credito e una maggiore competitività sul mercato.

Affidarsi a un professionista qualificato è fondamentale per affrontare questi cambiamenti normativi con serenità, garantendo conformità agli obblighi e una gestione ottimale della propria attività.

«Esenzione IMU 2024 terreni montani e comuni esenti
ISEE 2025 nuovo regolamento in arrivo»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA