Un nostro lettore Simone di Genova ci chiede maggiori informazioni in merito a partecipazione bandi pubbliche amministrazioni.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.
Partecipazione bandi pubbliche amministrazioni
Sono un libero professionista che sviluppa software. Sempre più spesso mi capita di leggere bandi emessi da pubbliche amministrazioni dove, per competenze e formazione, potrei partecipare. Tra i requisiti soggettivi spesso capisco che mi è preclusa ogni domanda di partecipazione in quanto possono partecipazione soltanto società di capitali.
Sinceramente non trovo giusto che si delimiti in questo modo l’accessibilità a bandi pubblici, non dovrebbero essere essenziali le capacità e le competenze delle persone e non invece la veste giuridica adottata?
Simone – Genova
Il tuo commercialista a 269€
Gestione contabilità 2019 + Dichiarazione + Conservazione digitale + Assistenza.
Regime Forfettario – Contabilità e dichiarazione 269€
Regime dei Minimi – Contabilità e dichiarazione 269€
Vuoi aprire la partita IVA?
Apri Gratis la partita Iva in regime forfettario!
La nostra risposta a Simone
Ciao Simone , grazie per la tua domanda relativa a partecipazione bandi pubbliche amministrazioni.
Nel nostro paese l’inquadramento giuridico dei professionisti è storicamente distinto ed autonomo da quello delle imprese.
Questa specificità a volte assume connotati positivi (si pensi tra tutti alla qualifica di creditori privilegiati in sede concorsuali dei liberi professionisti) ma altre negativi.
Uno dei punti più dibattuti, di questi secondi, è sempre stato la impossibilità dei professionisti a partecipare a bandi di appalto per l’assegnazione di incarichi e consulenze presso le pubbliche amministrazioni. Una mano tesa ai professionisti viene oggi dall’art. 12 del Jobs act per il lavoro autonomo.
Le pubbliche amministrazione dovranno in futuro elaborare bandi a favore di lavoratori autonomi.
Si ricorda che la finanziaria per il 2016, recependo la raccomandazione della Commissione UE del 6 maggio 2013 n. 361, ha autorizzato la concessione di finanziamenti a favore dei liberi professionisti, con riferimento ai fondi strutturali 2014/2020. I professionisti sono assimilati alle piccole e medie imprese.
Non esiste più alcuna preclusione per i lavoratori autonomi per l’accesso alle risorse dei Fondi sociali europei (Fse), Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e programmi operativi nazionali (Pon) o regionali (Por).
Allo scopo di favorire la partecipazione ai bandi e il concorso all’assegnazione di incarichi e appalti privati, i professionisti avranno la facoltà a) di costituire reti di esercenti la professione e consentire agli stessi di partecipare alle reti di imprese, in forma di reti miste, con accesso alle relative provvidenze in materia; b) di costituire consorzi stabili professionali; c) di costituire associazioni temporanee professionali.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Approfondimenti sui temi trattati
Se vuoi approfondire e comprendere meglio il regime forfettario ti suggeriamo l'acquisto di questo libro. Il costo è di soli 28 € e la lettura si fa apprezzare per la chiarezza con la quale sono trattati i temi fondamentali. Prende in esame il forfettario per gli autonomi, i professionisti e le piccole realtà imprenditoriali e commerciali. Il volume ha un giusto taglio operativo e grazie al supporto di esempi di calcolo e casi concreti è veramente godibile. Dai requisiti, alle le modalità di accesso ai soggetti esclusi tutto è affrontato in modo semplice e chiaro.
Regime forfettario e contabilità semplificata 2017
compra su Amazon.itCompra ora
Se finalmente hai deciso di aprire una startup innovativa, o vuoi avere una serie di spunti per creare un nuovo lavoro, ti segnaliamo alcuni libri veramente interessanti e pieni di spunti ed idee.
Startup digitali & PMI innovative, analizza la situazione degli imprenditori in Italia, 8 su 10 falliscono entro i primi 18 mesi. Il libro analizza le differenze tra chi riesce e chi fallisce, ed aiuta manager e imprenditori a vincere.
Raccoglie tecniche, strategie, case history di chi ha fatto successo. Gli autori, imprenditori di se stessi hanno una esperienza ventennale ed hanno inserito le loro conoscenze e competenze. Consigliato.
Startup digitali & PMI innovative
compra su Amazon.itCompra ora
Startup. Sogna, credici, realizza. Dall'idea al successo è scritto da quattro giornalisti che ogni giorno si confrontano con queste tematiche, è una guida essenziale per chi vuole creare una startup. I dieci capitoli del libro, sono veramente interessanti e contiene le interviste esclusive ai founder di startup mondiali, da Airbnb a Candy Crush.
Startup. Sogna, credici, realizza. Dall'idea al successo
compra su Amazon.itCompra ora
Fattura elettronica
Dal primo Gennaio 2019, entra in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica. I contribuenti in regime forfettario ed in regime dei minimi sono esonerati da tale obbligo. Se desideri maggiori informazioni leggi l’articolo regime forfettario e fattura elettronica.
Aiutaci a migliorare il servizio
Segnala eventuali errori o imprecisioni su questo articolo al nostro webmaster tramite la pagina dedicata