• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Pensione oltre i 67 anni: vantaggi e svantaggi

Il pensionamento a 67 anni è il traguardo standard per la maggior parte dei lavoratori in Italia, purché abbiano accumulato almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, nulla vieta di proseguire l’attività lavorativa anche dopo aver raggiunto i requisiti di pensione di vecchiaia. Posticipare l’uscita dal mondo del lavoro è una scelta che comporta vantaggi e svantaggi, sia economici che personali. Scopriamo cosa implica questa decisione e come gestirla al meglio.

Argomenti del post

Toggle
  • Rimandare la pensione: una scelta flessibile
  • Cosa si guadagna rimandando la pensione?
  • Importo della pensione più elevato
  • Maggior stabilità economica futura
  • Scelta della decorrenza retroattiva
  • Benefici non economici
  • Cosa si perde rimandando la pensione?
  • Accesso immediato alla pensione
  • Decorrenza anticipata con arretrati
  • Possibile stress lavorativo
  • Come funziona la scelta tra decorrenza retroattiva e trattamento più alto?
  • Conclusioni

Rimandare la pensione: una scelta flessibile

La normativa consente al lavoratore di rimanere in servizio oltre i 67 anni, senza incorrere in penalizzazioni. Questa opzione, che può sembrare complessa, offre invece una certa flessibilità: il lavoratore può decidere di andare in pensione in un momento più favorevole, beneficiando di un assegno potenzialmente più alto grazie al prolungamento della vita lavorativa.

Cosa si guadagna rimandando la pensione?

Importo della pensione più elevato

Continuare a lavorare oltre i 67 anni significa versare ulteriori contributi, che aumentano il montante contributivo utilizzato per calcolare la pensione. Inoltre, i coefficienti di trasformazione, che convertono i contributi in assegno pensionistico, migliorano con l’aumento dell’età. Ad esempio, una pensione calcolata a 68 anni sarà più alta rispetto a quella calcolata a 67 anni con gli stessi contributi.

Maggior stabilità economica futura

Rimandare il pensionamento consente di ottenere un assegno pensionistico più consistente, utile per affrontare con maggiore serenità gli anni della pensione, soprattutto in un contesto di incertezza economica e aumento delle spese.

Scelta della decorrenza retroattiva

Chi decide di ritardare la domanda di pensione può optare per una decorrenza retroattiva, ottenendo gli arretrati dal momento in cui ha maturato i requisiti. Questa opzione permette di bilanciare il vantaggio di prolungare l’attività lavorativa con l’accesso a somme pregresse.

Benefici non economici

Continuare a lavorare può essere una scelta personale che garantisce stimoli mentali, sociali e professionali, oltre a contribuire a un maggiore benessere psicologico per chi si sente ancora attivo e coinvolto.

Cosa si perde rimandando la pensione?

Accesso immediato alla pensione

Posticipare l’uscita dal lavoro significa rinunciare temporaneamente al reddito pensionistico, continuando a dipendere dal proprio stipendio o da altre fonti di reddito.

Decorrenza anticipata con arretrati

Scegliendo di rimandare senza richiedere una decorrenza retroattiva, si perdono gli arretrati che si sarebbero potuti ricevere iniziando a percepire la pensione al momento della maturazione dei requisiti.

Possibile stress lavorativo

Per i lavoratori impiegati in mansioni fisicamente o mentalmente impegnative, prolungare l’attività lavorativa può comportare un aggravio di stress.

Come funziona la scelta tra decorrenza retroattiva e trattamento più alto?

Un lavoratore che rimanda il pensionamento può scegliere:

  • decorrenza retroattiva ovvero richiedere la pensione con decorrenza dal mese successivo al raggiungimento dei requisiti, ottenendo gli arretrati. In questo caso, però, il calcolo dell’assegno sarà basato sui coefficienti di trasformazione dei 67 anni.
  • decorrenza effettiva posticipata richiedendo la pensione al momento effettivo dell’uscita dal lavoro, beneficiando dei coefficienti di trasformazione più favorevoli derivanti dall’età maggiore.

La decisione va ponderata in base alle esigenze personali e finanziarie, valutando attentamente i pro e i contro.

Conclusioni

Posticipare il pensionamento oltre i 67 anni è una scelta personale e strategica che può offrire vantaggi significativi, soprattutto in termini di aumento dell’assegno pensionistico. Tuttavia, comporta anche alcune rinunce, come il ritardo nell’accesso al reddito pensionistico.

Per prendere una decisione consapevole, è fondamentale analizzare attentamente la propria situazione contributiva ed economica. Rivolgersi a un consulente previdenziale o a un commercialista esperto può aiutare a comprendere appieno le implicazioni della scelta e a ottimizzare i benefici derivanti dal sistema previdenziale.

Se sei incerto sulla strategia migliore per il tuo pensionamento, affidati a un professionista per valutare tutte le opzioni disponibili e garantire una gestione ottimale della tua futura pensione.

«Ecotassa codici tributo per somme accertate
Revisori di sostenibilità: crediti 2024 validi»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA