• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

PNRR 2024 novità lavoro scuola e università

Il DL 160/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre 2024, introduce nuove misure per rafforzare il mercato del lavoro, migliorare il sistema universitario e facilitare l’accesso all’istruzione, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ecco un’analisi dettagliata delle principali novità.

Argomenti del post

Toggle
  • Novità per il mercato del lavoro
  • Misure per il sistema universitario
  • Interventi per la Scuola
  • Conclusione

Novità per il mercato del lavoro

Il decreto mira a combattere il lavoro sommerso e a supportare settori in crisi:

  • l’INAIL assumerà nuove funzioni al posto dell’ANPAL, migliorando il sistema di controllo. Dal 2026, verranno introdotti gli Indici Sintetici di Affidabilità Contributiva (ISAC) per identificare i datori di lavoro a rischio di evasione. Il Portale Nazionale del Sommerso verrà ampliato, permettendo verifiche più efficaci da parte delle amministrazioni pubbliche
  • i lavoratori nei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero e conciario beneficeranno di un’integrazione salariale, erogata dai datori di lavoro e rimborsata dall’INPS. Inoltre, parte del Fondo per il pluralismo e l’innovazione digitale sarà destinata alle imprese editoriali in difficoltà

Misure per il sistema universitario

Il decreto interviene anche sulle procedure di reclutamento e sul miglioramento delle infrastrutture universitarie:

  • l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) sarà ampliata con nuove finestre per le domande, mentre il mandato dei membri del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) è prorogato al 31 luglio 2025 per garantire continuità
  • per quanto riguarda le infrastrutture universitarie il decreto prevede l’utilizzo di beni confiscati alla criminalità organizzata per nuovi alloggi universitari, con verifiche accelerate per rispettare i target del PNRR. Inoltre, il Campus di Bovisa del Politecnico di Milano riceverà finanziamenti per completare interventi strutturali e tecnologici.

Interventi per la Scuola

Il DL 160/2024 introduce misure per migliorare l’istruzione scolastica.

  • promozione degli ITS Academy – il “Piano Mattei” prevede investimenti per promuovere gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) a livello internazionale, ampliando l’offerta formativa all’estero.
  • sostegno al personale scolastico – il Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa sarà incrementato per supportare il personale coinvolto nella transizione verso nuovi sistemi di gestione. Inoltre, sono previsti fondi per la fornitura gratuita di libri di testo alle famiglie meno abbienti, riducendo le barriere all’istruzione.

Conclusione

Il Decreto PNRR 2024 è un intervento strategico per modernizzare il sistema lavorativo e formativo italiano, con un focus su occupazione, innovazione e inclusione. Le misure adottate mirano a garantire una crescita sostenibile, rendendo il Paese più competitivo e preparato per le sfide future.

«Comunicazione ENEA Superbonus 2024
CIN per agriturismo obbligo e scadenze»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA