• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Pagamenti con POS 2026

Dal 1° gennaio 2026 diventeranno operative le nuove modalità per la trasmissione telematica dei dati relativi ai pagamenti con POS. Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 142285 del 21 marzo 2025, gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti strumenti di pagamento elettronico saranno obbligati a utilizzare il Sistema di Interscambio (SdI), in sostituzione della precedente modalità tramite PagoPA.

L’adempimento rappresenta un passo rilevante nel percorso di digitalizzazione degli obblighi fiscali, volto a rafforzare la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni elettroniche.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve inviare i dati e cosa cambia dal 2026
  • Dati da trasmettere: contenuto e specifiche
  • Termini di trasmissione: scadenze mensili e correzioni
  • Introduzione della “fotografia di consistenza”
  • Finalità del nuovo obbligo
  • Come prepararsi al nuovo adempimento

Chi deve inviare i dati e cosa cambia dal 2026

L’obbligo riguarda tutti i prestatori di servizi di pagamento (PSP), ossia gli acquirer, che forniscono a esercenti e professionisti strumenti di accettazione dei pagamenti elettronici, fisici o virtuali.

La trasmissione dei dati al SdI sostituirà definitivamente le modalità precedenti e sarà strutturata secondo un flusso mensile, standardizzato e automatizzato.
L’obiettivo è duplice: da un lato, agevolare l’attività di controllo dell’Amministrazione finanziaria; dall’altro, semplificare gli adempimenti per gli operatori del settore.

Dati da trasmettere: contenuto e specifiche

I soggetti obbligati dovranno trasmettere, mensilmente e in formato elettronico, i seguenti dati:

  • codice fiscale del prestatore di servizi di pagamento
  • codice fiscale e partita IVA (se disponibile) dell’esercente
  • codice univoco del contratto di convenzionamento con l’esercente
  • identificativo del contratto, come comunicato all’Archivio dei rapporti finanziari
  • identificativo univoco del POS utilizzato per la transazione
  • tipologia di POS (fisico o virtuale)
  • tipologia dell’operazione (pagamento o storno)
  • data contabile della transazione
  • importo complessivo giornaliero delle transazioni effettuate
  • numero delle operazioni elettroniche giornaliere effettuate tramite POS.

I file da inviare dovranno essere conformi alle specifiche tecniche fornite dall’Agenzia delle Entrate e trasmessi attraverso le modalità previste per l’invio telematico al SdI.

Termini di trasmissione: scadenze mensili e correzioni

La comunicazione dei dati dovrà avvenire entro l’ultimo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento.

Esempio: i dati delle transazioni POS effettuate a gennaio 2026 dovranno essere trasmessi entro l’ultimo giorno lavorativo di febbraio 2026.

Il sabato è considerato non lavorativo ai fini del rispetto della scadenza. Non saranno considerate tardive le comunicazioni trasmesse entro l’ultimo giorno del mese, anche se non lavorativo.

In seguito all’invio, l’Agenzia delle Entrate rilascerà una ricevuta di elaborazione, contenente l’esito del processo di acquisizione.
In caso di scarto parziale o totale, i soggetti obbligati dovranno correggere e reinviare i dati entro 5 giorni lavorativi.

Introduzione della “fotografia di consistenza”

Tra le novità più rilevanti figura la cosiddetta fotografia di consistenza: un report riepilogativo che l’Agenzia metterà annualmente a disposizione di ciascun soggetto obbligato.
Questo strumento consentirà di confrontare i dati trasmessi con quelli presenti nei sistemi aziendali, individuando eventuali incongruenze.

In caso di difformità, l’operatore dovrà procedere con comunicazioni integrative o correttive, secondo le regole tecniche stabilite.

Finalità del nuovo obbligo

L’introduzione dell’obbligo di invio dati POS tramite SdI risponde a finalità strategiche:

  • maggiore controllo sui flussi di pagamento elettronico, in chiave di prevenzione dell’evasione
  • digitalizzazione degli adempimenti fiscali, con riduzione degli errori manuali
  • rafforzamento della cooperazione tra operatori finanziari e amministrazione fiscale
  • miglioramento della qualità dei dati trasmessi all’Agenzia delle Entrate.

Come prepararsi al nuovo adempimento

Il nuovo sistema di trasmissione richiederà un adeguamento tecnologico e organizzativo da parte degli acquirer e degli operatori finanziari coinvolti.
È consigliabile avviare per tempo un’analisi delle attuali modalità di raccolta e gestione dei dati POS, nonché effettuare test di conformità alle nuove specifiche.

«Certificazione Unica INPS 2025
Come pagare il bollo sulle fatture elettroniche»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA