• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Principio Cassazione su Immobili Beni Merce

Con l’Ordinanza n. 25550 del 24 settembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto cruciale per il trattamento fiscale degli immobili detenuti dalle società. Gli immobili costruiti da una società in linea con il proprio oggetto sociale e successivamente venduti devono essere considerati beni merce e non beni patrimoniali.

Argomenti del post

Toggle
  • La Disputa con l’Agenzia delle Entrate
  • Principio di Diritto Stabilito dalla Cassazione
  • Implicazioni Fiscali per le Società
  • Conclusione

La Disputa con l’Agenzia delle Entrate

Il caso ha origine da un accertamento dell’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società in accomandita semplice (SAS). L’Ufficio ha rettificato il reddito imponibile della società, sostenendo che un fabbricato costruito e venduto fosse stato erroneamente classificato come bene patrimoniale. Secondo l’Agenzia, l’intero corrispettivo della vendita, pari a 140.000 euro, doveva essere incluso nei ricavi come previsto dall’art. 85 del TUIR. La società aveva dichiarato solo una plusvalenza di 20.000 euro, ma l’Agenzia ha contestato questa classificazione, ritenendo che l’immobile fosse un bene merce.

Dopo un primo rigetto da parte della Commissione tributaria provinciale, la società ha ottenuto una sentenza favorevole dalla Commissione tributaria regionale. Tuttavia, l’Agenzia ha fatto ricorso in Cassazione, insistendo che l’immobile rientrasse tra i beni merce.

Principio di Diritto Stabilito dalla Cassazione

La Cassazione ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, sottolineando che l’immobile costruito dalla società, in base al proprio oggetto sociale, doveva essere qualificato come bene merce. La Corte ha evidenziato:

  • gli immobili si classificano in beni merce (destinati alla vendita), beni patrimoniali (destinati al mercato locativo), e beni strumentali (funzionali all’attività aziendale). La destinazione economica dell’immobile e la sua funzione effettiva determinano la corretta classificazione.
  • l’assenza di registrazione dell’immobile tra le rimanenze è stata considerata un errore formale, non sufficiente a modificare la natura del bene. La destinazione reale dell’immobile ha prevalso sulla registrazione contabile.

Secondo l’art. 85 del TUIR, i corrispettivi delle cessioni di beni destinati alla produzione o allo scambio nell’attività d’impresa devono essere tassati interamente come ricavi. La Cassazione ha quindi stabilito che l’immobile venduto dalla società, rientrando nell’attività principale di costruzione e vendita, doveva essere trattato come bene merce.

Implicazioni Fiscali per le Società

Questa pronuncia ha importanti conseguenze per le società immobiliari. La corretta distinzione tra beni merce e beni patrimoniali è essenziale per determinare il reddito imponibile e il relativo trattamento fiscale. Le società devono quindi gestire e dichiarare i loro immobili in modo conforme alle norme tributarie, per evitare contestazioni.

Conclusione

La sentenza della Cassazione stabilisce un principio chiave: gli immobili costruiti e venduti da una società devono essere considerati beni merce, con tassazione integrale dei ricavi. Questo chiarimento rafforza la necessità di una gestione fiscale rigorosa e in linea con le disposizioni tributarie.

«Differenza tra buoni pasto e buoni spesa
Maxi deduzione assunzioni 2028: conferma proroga»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA