• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Proroga acconti partite IVA a gennaio 2025

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con il comunicato stampa n. 136 del 27 novembre 2024, ha ufficializzato la proroga al 16 gennaio 2025 per il pagamento della seconda rata degli acconti d’imposta. La misura, prevista nel Decreto Legge n. 155 del 19 ottobre 2024, rappresenta un’importante agevolazione fiscale per le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi o compensi contenuti, offrendo loro maggiore flessibilità nei pagamenti.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi può beneficiare della proroga
  • Versamenti inclusi nella proroga
  • Vantaggi della proroga per le partite IVA
  • Come verificare se si rientra nella proroga
  • Conclusioni

Chi può beneficiare della proroga

La proroga si applica esclusivamente alle persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2023 hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro, indicati nel modello Redditi 2024 relativo all’anno di imposta 2023. Sono invece esclusi dal beneficio:

  • persone fisiche non titolari di partita IVA (privati, soci, associati, collaboratori)
  • titolari di partita IVA con ricavi superiori a 170.000 euro, che dovranno rispettare la scadenza originaria del 2 dicembre 2024

Versamenti inclusi nella proroga

La proroga riguarda unicamente gli acconti relativi alle imposte dirette, tra cui:

  • IRPEF e Addizionale comunale IRPEF
  • cedolare secca
  • imposta sostitutiva per i regimi forfettario e di vantaggio
  • imposte patrimoniali come IVIE e IVAFE

Sono esclusi dalla proroga:

  • contributi previdenziali e assistenziali
  • premi assicurativi dovuti all’INAIL
  • nuove scadenze e modalità di pagamento

Grazie alla proroga, i versamenti originariamente previsti entro il 2 dicembre 2024 possono essere effettuati in un’unica soluzione entro il 16 gennaio 2025 oppure in cinque rate mensili di pari importo, con scadenza il 16 di ogni mese da gennaio a maggio 2025.

Le rate successive alla prima potrebbero essere gravate di interessi nella misura prevista dal D.Lgs. n. 241/1997, come avvenuto nel 2023 (4% annuo).

Vantaggi della proroga per le partite IVA

La proroga al 16 gennaio 2025 offre importanti benefici ai contribuenti:

  • il rinvio permette di pianificare i pagamenti in un periodo fiscalmente meno impegnativo
  • consente di distribuire l’impatto finanziario su più mesi, alleggerendo il carico fiscale di gennaio
  • la misura è pensata per agevolare i professionisti e le imprese con ricavi più contenuti

Come verificare se si rientra nella proroga

Per sapere se si può beneficiare del rinvio, è necessario:

  • controllare i ricavi o compensi dichiarati nel modello Redditi 2024 (anno di imposta 2023)
  • verificare la tipologia di imposte dovute, escludendo contributi previdenziali e INAIL
  • pianificare il pagamento entro il 16 gennaio 2025, scegliendo tra pagamento unico o rateizzazione

Conclusioni

La proroga degli acconti a gennaio 2025 rappresenta un’opportunità significativa per molte partite IVA, offrendo maggiore flessibilità e supporto in un periodo critico per la gestione fiscale. Tuttavia, è fondamentale verificare attentamente i requisiti e pianificare i pagamenti in modo accurato.

Per evitare errori o dimenticanze, e per gestire al meglio le novità fiscali, affidarsi a un consulente esperto è la scelta ideale. Con una consulenza professionale, è possibile ottimizzare la gestione fiscale e sfruttare appieno le agevolazioni previste.

«Detrazioni Irpef 2025 novità dal 1° gennaio
Rateizzazione agevolata cartelle 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA