• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Proroga scadenza imposte 2024 in arrivo

Le scadenze fiscali sono sempre un tema cruciale per professionisti, imprese e contribuenti. Quest’anno, il pagamento del secondo acconto delle imposte sui redditi potrebbe subire una proroga significativa, con effetti anche su altre misure fiscali come il concordato preventivo biennale e il bonus Natale. Analizziamo le principali novità in arrivo.

Argomenti del post

Toggle
  • Secondo acconto imposte sui redditi: proroga al 16 gennaio 2024
  • Concordato preventivo biennale: riapertura dei termini per gli ISA
  • Bonus Natale: ampliata la platea dei beneficiari
  • Conclusioni

Secondo acconto imposte sui redditi: proroga al 16 gennaio 2024

La data ufficiale per il pagamento del secondo acconto delle imposte sui redditi è fissata al 30 novembre. Tuttavia, poiché quest’anno il termine cade di sabato, lo slittamento automatico lo porta al 2 dicembre 2024.

Nonostante questo primo rinvio, il governo è al lavoro per spostare ulteriormente la scadenza al 16 gennaio 2024, una misura che potrebbe offrire maggiore flessibilità ai contribuenti. L’ipotesi di proroga è attualmente in discussione nell’ambito della legge di conversione del Decreto fiscale 2025, con l’introduzione di una possibilità di rateazione: cinque rate mensili di pari importo, dal 16 gennaio al 16 maggio 2025.

La proroga e la rateazione sarebbero riservate ai titolari di partita IVA con ricavi o compensi fino a 170.000 euro. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che la decisione definitiva verrà comunicata in tempi utili, garantendo così ai contribuenti di pianificare al meglio i propri adempimenti fiscali.

Concordato preventivo biennale: riapertura dei termini per gli ISA

Un’altra importante novità riguarda il concordato preventivo biennale, con la riapertura dei termini fino al 12 dicembre 2024, sancita dal Decreto Legge n. 167/2024. Tuttavia, la misura è limitata ai soggetti che applicano gli ISA (indicatori sintetici di affidabilità fiscale) e non riguarda i contribuenti in regime forfettario.

La riapertura dei termini si è resa necessaria a causa del mancato successo della misura, che non ha raggiunto gli obiettivi di adesione previsti. Per i contribuenti in regime forfettario, invece, la possibilità di accesso al concordato preventivo rimane limitata a un solo anno, rendendo di fatto inapplicabile questa proroga.

Bonus Natale: ampliata la platea dei beneficiari

Tra le misure fiscali in arrivo, spicca il bonus Natale: un contributo di 100 euro per i lavoratori dipendenti, erogato insieme alla tredicesima. Grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Legge n. 167/2024, il bonus sarà riconosciuto a tutti i lavoratori con almeno un figlio a carico, senza più il requisito del coniuge fiscalmente a carico.

Questa modifica aumenta significativamente il numero di beneficiari, che passa da 1,1 milioni a 4,5 milioni, con un incremento delle risorse stanziate da 100 a 325 milioni di euro. L’obiettivo del governo è offrire un supporto economico alle famiglie e incentivare i consumi natalizi, sebbene l’impatto reale della misura rimanga da valutare.

Approfondimento consigliato
Bonus Natale 100 Euro 2024: requisiti importo e come richiederlo

Conclusioni

La possibile proroga della scadenza del secondo acconto, le novità sul concordato preventivo biennale e l’ampliamento della platea per il bonus Natale rappresentano interventi significativi nel panorama fiscale italiano. Per i contribuenti, resta fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali e consultare il proprio commercialista di fiducia per una corretta gestione delle scadenze e delle opportunità offerte.

Se vuoi restare aggiornato su tutte le novità fiscali e ricevere consigli personalizzati, contattaci: il nostro studio è al tuo fianco per supportarti in ogni fase della gestione fiscale.

«Mancato versamento IVA su fatture non incassate
Apprendistato 2024 tutte le novità del CCNL Commercio»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA