• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Rateizzazione debiti INPS e INAIL nel DDL lavoro

La misura rappresenta un’importante opportunità per datori di lavoro, lavoratori autonomi e soggetti iscritti alla gestione separata INPS, offrendo una maggiore flessibilità nella regolarizzazione dei debiti contributivi e assicurativi.

Argomenti del post

Toggle
  • Nuove regole per la rateizzazione: cosa cambia?
  • Chi può richiedere la rateizzazione?
  • Differenze con la normativa attuale
  • Quando entrerà in vigore?

Nuove regole per la rateizzazione: cosa cambia?

Le modifiche apportate dal DDL lavoro abrogano le precedenti limitazioni e introducono un sistema più snello e accessibile. Le principali novità sono:

  • fino a 60 rate mensili, sarà possibile richiedere la rateizzazione senza l’intervento del Ministero del Lavoro o del Ministero dell’Economia, semplificando notevolmente le procedure
  • autorizzazione diretta da parte di INPS e INAIL, i due enti potranno gestire autonomamente le richieste di rateizzazione, seguendo criteri definiti dai rispettivi Consigli di Amministrazione e da un decreto ministeriale, che verrà emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma
  • la nuova possibilità di rateizzazione si applica esclusivamente ai debiti non ancora trasferiti agli agenti della riscossione.

Chi può richiedere la rateizzazione?

La misura si rivolge a una platea ampia di contribuenti, tra cui:

  • datori di lavoro di aziende private e pubbliche
  • lavoratori autonomi, inclusi artigiani, commercianti e agricoltori
  • soggetti iscritti alla gestione separata INPS, come professionisti senza cassa

Questa riforma punta a garantire un equilibrio tra il recupero dei crediti da parte degli enti previdenziali e la sostenibilità economica per i contribuenti in difficoltà.

Differenze con la normativa attuale

Attualmente, il pagamento rateale dei debiti INPS e INAIL è limitato da vincoli più stringenti:

  • massimo 24 rate ordinarie, con possibilità di estensione a 36 rate solo in casi eccezionali, previa autorizzazione ministeriale
  • fino a 60 rate consentite unicamente in situazioni specifiche, come calamità naturali, crisi aziendali, o ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, sempre con autorizzazione ministeriale
  • con la nuova norma, queste limitazioni vengono superate. Il pagamento rateale fino a 60 mesi diventa una possibilità standard, eliminando la necessità di interventi ministeriali per i casi ordinari

Quando entrerà in vigore?

Le nuove regole saranno operative a partire dal 1° gennaio 2025, ma i dettagli applicativi verranno definiti dal decreto ministeriale atteso entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma.

La semplificazione introdotta dal DDL lavoro rappresenta un’opportunità concreta per regolarizzare i debiti contributivi senza gravare eccessivamente sulla liquidità aziendale o personale. Non perdere questa occasione per mettere in ordine la tua situazione fiscale e previdenziale.

«Direttiva case green novità per il 2025
Pensione minima 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA