• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Reddito di inclusione REI

Home > News > Reddito di inclusione REI

Il REI, ossia il reddito di inclusione è una misura atta a contrastare la povertà e viene erogato al cittadino che ha presentato la richiesta REI al Comune di residenza, l’Inps di competenza ha verificato i requisiti e Poste Italiane ha emesso la carta REI contenente il il beneficio economico. Probabilmente non sei al corrente che il reddito di inclusione REI obbliga la famiglia che ne beneficia di rispettare determinati requisiti e di osservare alcuni degli obblighi ed obiettivi fissati dal progetto personalizzato. In caso di mancata osservanza o delle regole o degli obblighi previsti, determina per il cittadino che ne ha beneficiato la possibilità di incorrere in sanzioni sul reddito di inclusione che vanno da una decurtazione fino ad arrivare alla sospensione o la revoca permanente del beneficio.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Reddito di inclusione REI
  • Sottoscrizione del progetto personalizzato REI
  • Contattaci

Reddito di inclusione REI

Il reddito di inclusione REI nasce per contrastare la povertà prevede che il beneficiario possieda determinati requisiti imposti dalla legge. Quando il cittadino in stato di povertà si rivolge all’Inps per la presentazione della richiesta prevede la compilazione di un progetto personalizzato REI, maggiori informazioni sono contenute nella circolare INPS n. 172 del 22 novembre 2017. Il progetto personalizzato reddito di inclusione, rappresenta una sorta di patto tra il cittadino beneficiario, il Centro per l’Impiego, l’Inps ed il Comune. Una volta presentata la domanda REI, il cittadino, entro 25 giorni viene chiamato dal Comune di residenza per un colloquio. Lo scopo di questo colloquio e degli altri che seguiranno ha la finalità di conoscere l’intero nucleo familiare. Verranno ascoltati i bisogni e le necessità e verranno determinati gli interventi per consentire alla famiglia di uscire dalla situazione di povertà e di esclusione sociale. Il progetto personalizzato non coinvolge quindi il titolare della carta REI. Tutta la sua famiglia sarà coinvolta, e gli impegni, le regole, gli obblighi da osservare e gli obiettivi da raggiungere la riguarderanno quindi. Il progetto verrà formulato e redatto dai servizi sociali del Comune in collaborazione con il Centro per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole ed eventuali Onlus, sulla base della valutazione dei bisogni della famiglia. Gli aspetti che verranno presi in considerazione potranno riguardare ad esempio le condizioni personali e sociali dei singoli componenti, la situazione economica generale della famiglia, la situazione lavorativa. Anche gli aspetti legati alla educazione, al grado di istruzione, alla condizione abitativa, verranno presi in considerazione. Dopo una attenta valutazione della situazione, verranno prefissati gli obiettivi del progetto REI. Dovranno essere specificati obiettivi e risultati atti a consentire il superamento della condizione di povertà, e eventualmente l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro in caso si sia perso. Saranno specificati tutti gli interventi ed i servizi che la famiglia beneficiaria necessita, gli obblighi dovrà rispettare pena la perdita del REI stesso.

Sottoscrizione del progetto personalizzato REI

Una volta redatto, il progetto dovrà essere firmato dai componenti del nucleo familiare entro 20 giorni lavorativi dalla conclusione dell’analisi. Nel caso non venga sottoscritto, il REI non potrà essere erogato. Unica eccezione solo per l’anno solare 2018, il REI potrà essere erogato per un massimo di 6 mesi anche nel caso di mancata sottoscrizione del progetto. Per avviare l’erogazione del contributo è necessario che i servizi sociali del Comune, facciano un’apposita comunicazione all’Inps di competenza. Abbiamo analizzato gli aspetti pi importanti riguardanti il reddito di inclusione REI, in cosa consiste e a chi spetta. In un altro articolo, ci occupiamo delle eventuali sanzioni come la decurtazione, la sospensione e la decadenza dal REI in caso la famiglia beneficiaria non rispetti gli obblighi o il patto sottoscritto. Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    «Bonus nonni 2018 come funziona
    Come recuperare i punti della patente»

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA