• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Regime forfettario 2025 esteso il limite a 35.000 euro

Il regime forfettario rappresenta una delle scelte fiscali più apprezzate dai professionisti e dalle piccole imprese in Italia, grazie alla sua semplicità e ai vantaggi economici. Con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, il limite dei redditi da lavoro o pensione per accedere al regime è stato innalzato a 35.000 euro annui, ampliando la platea dei potenziali beneficiari. Analizziamo in dettaglio questa soglia e le sue implicazioni.

Argomenti del post

Toggle
  • Regime forfettario: cos’è e chi può accedervi
  • Calcolo del limite
  • Esempio pratico
  • Cosa accade in caso di superamento del limite
  • Conclusioni

Regime forfettario: cos’è e chi può accedervi

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato rivolto a lavoratori autonomi e piccole imprese che generano ricavi o compensi annuali entro determinati limiti. Tra i principali vantaggi vi sono:

  • un’imposta sostitutiva del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività)
  • la semplificazione degli adempimenti contabili
  • l’esenzione dall’IVA e dagli obblighi di registrazione

Il nuovo limite di redditi da lavoro o pensioneLa Legge di Bilancio 2025 ha innalzato il limite di reddito da lavoro dipendente e da pensione a 35.000 euro per chi vuole aderire alla flat tax per le partite IVA. Questa modifica riguarda la causa di esclusione prevista dall’articolo 1, comma 57, della legge n. 190/2014. La nuova formulazione della lettera d-ter prevede che:

“I soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, tra cui rientrano anche i redditi derivanti dalla pensione, non possono accedere al regime forfettario qualora tali redditi superino la soglia di 35.000 euro.”

Calcolo del limite

Il limite di 35.000 euro comprende tutti i redditi da lavoro dipendente e assimilati, oltre ai redditi da pensione. Tuttavia, alcune tipologie di reddito, come collaborazioni occasionali o borse di studio, potrebbero non essere incluse nel calcolo, a seconda della loro classificazione fiscale.

Esempio pratico

Un contribuente che nel 2024 percepisce 20.000 euro da pensione e 30.000 euro come lavoratore autonomo può accedere al regime forfettario, poiché il reddito da pensione è inferiore al limite di 35.000 euro. Se invece il reddito da pensione fosse di 40.000 euro, il contribuente sarebbe escluso dal regime agevolato.

Cosa accade in caso di superamento del limite

Se durante l’anno si supera il limite di 35.000 euro, il contribuente resta nel regime forfettario per l’anno in corso, ma passa al regime fiscale ordinario a partire dall’anno successivo. Questo consente una transizione graduale, evitando penalizzazioni retroattive.

Conclusioni

L’innalzamento del limite a 35.000 euro per redditi da lavoro dipendente o pensione rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività del regime forfettario. Questo cambiamento offre nuove opportunità per i professionisti e le piccole imprese che desiderano beneficiare di una fiscalità semplificata. Per sfruttare appieno i vantaggi del regime, è essenziale monitorare attentamente i redditi percepiti e affidarsi a un consulente esperto per una pianificazione fiscale ottimale.

«Tassazione sui guadagni online: come funziona
Tempistiche per presentare il certificato di malattia»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA