• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Relazione tra bitcoin e blockchain

Home > Esperto risponde > Relazione tra bitcoin e blockchain

Un nostro lettore Stefano di Chiavari ci chiede maggiori informazioni sulla relazione tra bitcoin e blockchain.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Relazione tra bitcoin e blockchain
  • La nostra risposta a Stefano
  • Contattaci

Relazione tra bitcoin e blockchain

Sono Stefano da Chiavari e leggo con molto interesse alcuni interventi della vostra rubrica l’Esperto Risponde, in particolari quelli che collegano le tematiche fiscali con quelle legate alle nuove tecnologie.

Spero che il mio intervento non vada troppo fuori dagli argomenti trattati nel vostro blog ma, dopo aver letto alcuni vostri interventi sul tema bitcoin vi chiedo cosa pensate del rapporto tra bitcoin e blockchain.

Molto spesso questi due temi vengono confusi ma in realtà mi sembra che i due concetti benchè collegati siano molto diversi: una è la moneta più importante tra le cryptovalute, l’altra è banalmente la procedura su cui tale moneta circola. Ho capito bene? Grazie.

Stefano – Chiavari

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Stefano

Ciao Stefano, grazie per la tua domanda relativa alla relazione tra bitcoin e blockchain, che esula un pò dai temi che normalmente ci vengono richiesti ma veramente molto interessante.
Nella rubrica dell’esperto risponde ci siamo già occupati del mondo Bitcoin (simbolo: BitcoinSign.svg; codice: BTC o XBT) e della tecnologia di cui ne è il fondamento: la blockchain.

Il bitcoin è una moneta elettronica creata nel 2009, il cui inventore non è noto ma è conosciuto con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto.
Alcuni autori trattano delle cryptovalute fanno risalire al 1998 il primo ideatore della tecnologia blockchain, indicando quale primo autore Wei Dai.
Convenzionalmente, il termine Bitcoin maiuscolo si riferisce alla tecnologia e alla rete mentre il minuscolo bitcoin si riferisce alla valuta in sé.

Il numero totale di bitcoin tende asintoticamente al limite di 21 milioni.
La disponibilità di nuove monete cresce come una serie geometrica ogni 4 anni; nel 2013 è stata generata metà delle possibili monete e per il 2017 saranno i tre quarti, in questo modo in meno di 32 anni verranno generate tutte le monete.

La vera differenza tra il bitcoin e le valute tradizionali è che la prima non fa uso di un ente centrale ma utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni. Senza entrare in questione eccessivamente tecniche la procedura blockchain garantisce che ogni transazione sia collegata indissolubilmente con la precedente ed un insieme di transazioni costituiscano blocchi collegati ad altri precedenti e susseguenti. Da qui il nome di blockchain.

La rete Bitcoin consente il possesso e il trasferimento anonimo delle cryptovalute.
Il cambio bitcoin/euro è letteralmente esploso nel corso del 2017 ed a maggio 2017 risulta oltre i 1700.
L’economia basata sui bitcoin è ancora di modeste dimensione se paragonate all’economia che tradizionalmente utilizza le valute emesse dalle banche centrali ma è già consuetudine accettare sia per servizi online sia per beni tangibili le cryptovalute.

Tra gli enti che accettano donazioni in bitcoin si richiamano la Free Software Foundation e anche Wikimedia Foundation. Un caso che, a livello internazionale ha fatto scalpore, è l’Università di Nicosia, a Cipro, che accetta il bitcoin come mezzo di pagamento delle tasse universitarie.

La relazione che esiste tra bitcoin e blockchain è molto dibattuta tra gli studiosi.
Vi sono alcuni che ritengono il legame inscindibile mentre ci sono altri che ritengono che la vera rivoluzione non sia la cryptovaluta ma sostanzialmente la tecnologia che ne sta a fondamento: la blockchain.

Alcuni studi del world economic forum hanno stimato che entro il 2025 ci saranno attività che genereranno oltre il 10% del PIL del mondo che saranno registrate su tecnologie che si basano sui principi della blockchain.
Per contro Visa, Orange, Nasdaq e Citi hanno investito nella piattaforma basata su tecnologia blockchain per le aziende chain.com

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com


Mercato criptovalute da TradingView

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA