• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Riduzioni contributive forfettari 2025

Nel 2025, i titolari di partita IVA in regime forfettario iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti potranno beneficiare di due diverse agevolazioni contributive.

Oltre alla riduzione del 35%, già prevista dalla Legge 190/2014, la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto una nuova riduzione del 50% per i primi tre anni di attività. Tuttavia, le due misure non sono cumulabili, rendendo fondamentale una valutazione attenta della scelta più vantaggiosa. Guardiamo insieme le riduzioni contirbutive forfettari 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Riduzione contributiva del 35% per forfettari
  • Nuova riduzione del 50% per chi si iscrive nel 2025
  • Quale agevolazione contributiva scegliere?
  • Conclusioni

Riduzione contributiva del 35% per forfettari

La Legge 190/2014, che ha istituito il regime forfettario, prevede una riduzione del 35% sui contributi previdenziali per artigiani e commercianti. Questa agevolazione si applica sia ai contributi minimi dovuti indipendentemente dal reddito, sia ai contributi variabili calcolati sull’eventuale eccedenza rispetto al minimale.

Possono richiederla i lavoratori autonomi che:

  • adottano il regime forfettario
  • sono iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti
  • non risultano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria
  • non hanno dipendenti

La riduzione non è automatica e deve essere richiesta annualmente tramite il Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti sul portale INPS, entro il 28 febbraio. Il contributo per l’indennità di maternità, pari a 7,44 euro annui, resta comunque dovuto per intero.

Nuova riduzione del 50% per chi si iscrive nel 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che si iscrivono per la prima volta alla Gestione Artigiani e Commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% sui contributi minimi per i primi 36 mesi consecutivi di attività.

L’agevolazione è riservata a:

  • imprenditori individuali e soci di società
  • collaboratori familiari iscritti alla gestione

L’INPS non ha ancora fornito chiarimenti ufficiali, ma la misura dovrebbe applicarsi sia ai contributi minimi sia ai contributi calcolati sul reddito d’impresa eccedente.

Questa riduzione non è cumulabile con la riduzione del 35% prevista per i forfettari, pertanto chi opta per la riduzione del 50% per i primi tre anni non potrà successivamente richiedere lo sconto del 35% fino alla scadenza del triennio.

Quale agevolazione contributiva scegliere?

La scelta della riduzione contributiva dipende dal profilo del contribuente e dalla sua pianificazione a lungo termine.

Chi si iscrive per la prima volta alla Gestione INPS nel 2025 può beneficiare della riduzione del 50% per i primi tre anni e, al termine di questo periodo, accedere alla riduzione del 35%, a partire dall’anno successivo alla scadenza dell’agevolazione.

Chi opta immediatamente per la riduzione del 35% rinuncia alla possibilità di usufruire della riduzione del 50%, che è riservata esclusivamente ai primi 36 mesi di iscrizione.

Se il fatturato nei primi tre anni non è elevato, la riduzione del 50% risulta generalmente più vantaggiosa, permettendo un risparmio maggiore sui contributi previdenziali. Tuttavia, è sempre opportuno valutare attentamente la scelta in base agli obiettivi imprenditoriali e al reddito stimato.

Conclusioni

Dal 2025, i lavoratori autonomi in regime forfettario avranno due opzioni di riduzione contributiva per abbassare il carico previdenziale. La riduzione del 50% per i primi tre anni rappresenta un’opportunità per chi avvia una nuova attività, mentre la riduzione del 35% resta valida per chi ha già una posizione previdenziale attiva.

La scelta della soluzione più conveniente dipende da diversi fattori, tra cui reddito stimato, prospettiva di crescita e impatto previdenziale. Per una valutazione approfondita, è consigliabile consultare un professionista, in modo da ottimizzare la propria posizione contributiva e fiscale.

«Assegno di maternità 2025
Ricongiunzione contributi INPS e casse professionali 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA