• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Rinvio acconti 2024 e adesione CPB

Le recenti disposizioni introdotte dal Collegato Fiscale 2024 apportano importanti novità per i titolari di partita iva. Il rinvio degli acconti fiscali al 2025 e l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresentano strumenti chiave per una gestione più flessibile degli obblighi tributari. Vediamo nel dettaglio come funzionano queste misure e quali sono le principali opportunità per i contribuenti.

Argomenti del post

Toggle
  • Rinvio acconti 2024: chi ne beneficia
  • Adesione al CPB: caratteristiche e scadenze
  • Come si intrecciano il rinvio degli acconti e il CPB
  • Punti chiave per i contribuenti
  • Conclusioni

Rinvio acconti 2024: chi ne beneficia

La proroga del versamento degli acconti fiscali è destinata ai titolari di partita iva che soddisfano specifici requisiti. In particolare:

  • ricavi o compensi dichiarati nel 2023 inferiori a 170.000 euro
  • applicabilità del rinvio alle imposte sui redditi, imposte sostitutive e cedolare secca, ma non all’IRAP né ai contributi previdenziali

Grazie a un emendamento inserito nel Dl 155/2024, i soggetti ammessi possono posticipare il pagamento della seconda rata di acconto al 16 gennaio 2025. È inoltre prevista la possibilità di rateizzare il pagamento in 5 rate mensili, con scadenza ogni giorno 16 del mese, a partire da gennaio 2025.

Adesione al CPB: caratteristiche e scadenze

Il Contributo Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal Dlgs n. 13/2024, è un’opzione agevolativa che consente di pianificare il calcolo degli acconti basandosi su criteri previsioni o storici. I contribuenti possono aderire al CPB:

  • entro il 31 ottobre 2024, seguendo le modalità ordinarie
  • entro il 12 dicembre 2024, grazie alla riapertura dei termini prevista dal Dl 167/2024

L’adesione al CPB prevede due modalità principali per il calcolo degli acconti:

  • sistema previsionale calcolato sul reddito e sul valore aggiunto della produzione concordati al momento dell’adesione
  • sistema storico con maggiorazione:
    • 10% per le imposte sui redditi e la sostitutiva (forfettari ordinari)
    • 3% per i forfettari in regime start-up e per l’IRAP

Questi metodi permettono di personalizzare il calcolo degli acconti, assicurando una maggiore precisione e riducendo il rischio di errori.

Come si intrecciano il rinvio degli acconti e il CPB

La proroga del pagamento degli acconti consente ai contribuenti che hanno aderito al CPB o che intendono farlo entro il 12 dicembre 2024 di posticipare il versamento dell’acconto rafforzato al 16 gennaio 2025. Tuttavia, è importante sottolineare che il beneficio è riservato a coloro che rispettano il limite di 170.000 euro di ricavi o compensi dichiarati per il 2023.

Per chi aderisce al CPB entro il 12 dicembre e si trova in ritardo sui versamenti, la proroga elimina la necessità di ricorrere al ravvedimento operoso. L’acconto rafforzato può essere versato direttamente entro la nuova scadenza, evitando penalità.

Punti chiave per i contribuenti

Queste misure offrono maggiore flessibilità nella gestione degli obblighi fiscali, ma richiedono un’attenta analisi. È fondamentale verificare se si soddisfano i requisiti per beneficiare del rinvio e pianificare con precisione l’adesione al CPB.

Un punto critico riguarda i soggetti che intendono aderire al CPB tardivamente: non tutti potranno beneficiare della proroga degli acconti. Solo chi rispetta i requisiti di ricavi o compensi e ha integrato correttamente la propria dichiarazione 2023 potrà accedere a questa agevolazione.

Conclusioni

Il rinvio degli acconti 2024 e l’adesione al CPB rappresentano opportunità rilevanti per i titolari di partita iva, consentendo una maggiore flessibilità e una pianificazione fiscale più efficiente. Tuttavia, le norme richiedono una comprensione approfondita e una gestione attenta per evitare errori o inadempienze.

Affidarsi a un consulente fiscale esperto è la scelta migliore per sfruttare al massimo queste agevolazioni, assicurando la conformità agli adempimenti normativi e una gestione ottimale della propria posizione tributaria.

«Validità della notifica Pec non presente nei registri pubblici
Esenzione IMU 2024 terreni montani e comuni esenti»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA