• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Risarcimento per demansionamento

Il risarcimento per demansionamento è un tema complesso che coinvolge sia aspetti giuridici sia fiscali. La distinzione tra danno emergente e lucro cessante è cruciale per determinare il trattamento fiscale corretto e per sapere come procedere con eventuali adempimenti. Approfondiamo insieme questi concetti e le implicazioni pratiche per lavoratori e aziende.

Argomenti del post

Toggle
  • Danno emergente vs. lucro cessante: cosa sono?
  • Tassazione del risarcimento per demansionamento
  • Come recuperare le ritenute versate erroneamente
  • Adempimenti per lavoratori e aziende
  • Conclusioni

Danno emergente vs. lucro cessante: cosa sono?

Quando un lavoratore subisce un demansionamento, il risarcimento può essere classificato come:

  • danno emergente si tratta della perdita economica reale subita, come le spese sostenute a causa del demansionamento (ad esempio, costi per riqualificarsi professionalmente). Secondo la normativa vigente, le somme destinate a risarcire questo tipo di danno non sono imponibili e non devono essere assoggettate a ritenute alla fonte.
  • lucro cessante si riferisce al mancato guadagno, ovvero ai redditi che il lavoratore avrebbe ottenuto se non fosse stato demansionato (come un premio o un avanzamento mancato). In questo caso, le somme sono imponibili e devono essere tassate.

Tassazione del risarcimento per demansionamento

Il trattamento fiscale del risarcimento dipende dalla sua classificazione. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 185/2022, il risarcimento per demansionamento che compensa la perdita della capacità professionale è considerato danno emergente e, quindi, non è soggetto a ritenuta alla fonte.

Come recuperare le ritenute versate erroneamente

Per correggere eventuali errori nella tassazione del risarcimento, l’azienda deve compilare una dichiarazione integrativa del modello 770. Ecco come procedere.

Compilazione del modello 770 rettificativo:

  • nel frontespizio, inserisci il protocollo della dichiarazione originaria da rettificare
  • nel quadro ST, indica il versamento errato, specificando 0 nella colonna “Ritenute operate”
  • nel rigo SX1, colonna 2 “Versamenti in eccesso” devono essere inserite le somme versate erroneamente. Questa somma va cumulata nel rigo SX4, colonna 4, “Credito risultante dalla presente dichiarazione”, e nella colonna 5 deve essere indicato quanto è già stato utilizzato in compensazione

Adempimenti per lavoratori e aziende

Se un lavoratore ritiene di aver subito un demansionamento, è importante raccogliere tutte le prove documentali per supportare la richiesta di risarcimento. Le aziende, invece, devono fare attenzione a classificare correttamente il risarcimento per evitare errori fiscali.

Conclusioni

Il risarcimento per demansionamento può essere considerato danno emergente o lucro cessante, con importanti differenze sul piano fiscale. Mentre il primo non è tassabile, il secondo lo è. Le aziende devono seguire attentamente le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per recuperare eventuali somme trattenute erroneamente. Una corretta gestione fiscale e una conoscenza approfondita della normativa possono fare la differenza nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel rispetto degli obblighi aziendali.

«Detrazioni IRPEF 2025: novità e cambiamenti
Auto ai dipendenti nella Legge di bilancio 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA