• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Saldo IMU 2024 sanzioni ridotte

Home > News > Saldo IMU 2024 sanzioni ridotte

Il saldo IMU 2024 aveva scadenza il 16 dicembre, ma chi non ha ancora provveduto può regolarizzare la propria posizione beneficiando delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • IMU 2024: scadenze e modalità di versamento
  • Nuove sanzioni per il ritardo nei pagamenti IMU
  • Procedura per la regolarizzazione del pagamento IMU
  • Conseguenze del mancato pagamento dell’IMU
  • Conclusione

IMU 2024: scadenze e modalità di versamento

L’IMU è un’imposta dovuta in due rate:

  • Acconto al 16 giugno che prevede un versamento pari all’imposta dovuta per il primo semestre, calcolata applicando l’aliquota e la detrazione dell’anno precedente
  • saldo al 16 dicembre come conguaglio dell’imposta per l’intero anno sulla base delle aliquote aggiornate

È possibile, in alternativa, effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 16 giugno dell’anno d’imposta.

Nuove sanzioni per il ritardo nei pagamenti IMU

Con l’entrata in vigore del Dlgs n. 87/2024 dal 1° settembre 2024, il regime sanzionatorio per i tributi locali, tra cui l’IMU, è stato modificato, prevedendo una riduzione delle sanzioni per omessi o ritardati versamenti. La sanzione standard è stata ridotta dal 30% al 25%.

Per il saldo IMU 2024 pagato in ritardo si applicano le seguenti sanzioni ridotte:

  • entro 14 giorni dalla scadenza è prevista una sanzione dello 0,08333% per ogni giorno di ritardo + interessi legali
  • dal 15° al 30° giorno dalla scadenza la sanzione è pari all’1,25% + interessi
  • dal 31° al 90° giorno dalla scadenza è prevista una sanzione dell’1,3889% + interessi
  • dal 91° giorno ed entro 1 anno la sanzione è del 3,1250% + interessi
  • oltre 1 anno ed entro 2 anni la sanzione è pari al 3,5714% + interessi

Procedura per la regolarizzazione del pagamento IMU

Per evitare l’applicazione di sanzioni più elevate, è possibile regolarizzare il pagamento dell’IMU attraverso il ravvedimento operoso, seguendo questi passaggi:

  • calcolare l’imposta dovuta e procedere al versamento tramite modello F24
  • determinare la sanzione ridotta in base ai giorni di ritardo
  • applicare gli interessi legali al 2,5% annuo (dal 1° gennaio 2024) calcolati sui giorni di ritardo.

Conseguenze del mancato pagamento dell’IMU

Se il contribuente non provvede alla regolarizzazione, il Comune può avviare accertamenti fiscali, applicando la sanzione del 25% sull’imposta non versata, oltre agli interessi di mora.

Conclusione

Sebbene il termine per il pagamento del saldo IMU 2024 sia scaduto, è ancora possibile mettersi in regola con sanzioni ridotte. Regolarizzare tempestivamente il versamento permette di evitare l’applicazione di sanzioni più gravose e possibili accertamenti da parte del Comune.

«NASpI nuove restrizioni nella Legge di Bilancio 2025
Obbligo POS e scontrini telematici dal 2026»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA