• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Saldo IMU 2024 scadenza al 16 dicembre

Il saldo IMU 2024 rappresenta un appuntamento fiscale imprescindibile per i proprietari di immobili. La scadenza per il versamento della seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) è fissata al 16 dicembre 2024. Questo termine include il pagamento di eventuali conguagli legati alle modifiche delle aliquote deliberate dai Comuni.

Vediamo in dettaglio tutto ciò che occorre sapere per calcolare e versare correttamente il saldo IMU 2024, con uno sguardo alle novità che entreranno in vigore nel 2025.

Argomenti del post

Toggle
  • Saldo IMU 2024: come calcolare e versare la seconda rata
  • Modalità di pagamento
  • Codici tributo per il pagamento IMU 2024
  • Aliquote IMU 2024: cosa sapere
  • Novità sulle aliquote dal 2025
  • Importi minimi e rateizzazione
  • Come evitare errori e sanzioni
  • Conclusioni

Saldo IMU 2024: come calcolare e versare la seconda rata

Il saldo IMU 2024 deve essere versato entro il 16 dicembre 2024, come stabilito dalla Legge n. 160/2019. L’imposta è dovuta per:

  • fabbricati, esclusi quelli adibiti ad abitazione principale non di lusso (categorie diverse da A/1, A/8 e A/9)
  • terreni agricoli
  • aree fabbricabili

I soggetti obbligati al pagamento includono i proprietari, i titolari di diritti reali come usufrutto o uso, i concessionari di aree demaniali e i locatari in caso di leasing.

Il calcolo del saldo IMU si basa su questi passaggi:

  • determinazione della base imponibile data dalla rendita catastale rivalutata del 5%, moltiplicata per un coefficiente previsto per la categoria catastale dell’immobile
  • applicazione aliquote IMU che sono deliberate annualmente dai Comuni e possono subire variazioni rispetto all’acconto versato a Giugno
  • verifica di eventuali conguagli nel caso in cui il Comune ha aggiornato le aliquote entro il 28 ottobre 2024. Il contribuente dovrà ricalcolare l’importo e integrare la differenza con il saldo

Modalità di pagamento

Il versamento può avvenire con:

  • modello F24 compilabile presso banche, uffici postali o tramite home banking
  • bollettino postale disponibile negli uffici postali
  • pagoPA ovvero una soluzione digitale per il pagamento online

Nel modello F24, è importante indicare il codice catastale del Comune e compilare un rigo per ciascun immobile ubicato in Comuni diversi.

Codici tributo per il pagamento IMU 2024

Il pagamento dell’IMU può essere effettuato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo corretti. Ecco i principali:

Codice tributoTipo di immobileDestinatario
3912Abitazione principale di lusso (A/1, A/8, A/9)Comune
3913Fabbricati rurali ad uso strumentaleComune
3914TerreniComune
3916Aree fabbricabiliComune
3918Altri fabbricatiComune
3925Immobili Categoria DStato
3930Immobili Categoria DComune

Aliquote IMU 2024: cosa sapere

Le aliquote IMU variano a seconda della tipologia di immobile:

  • Aliquota ordinaria pari allo 0,86% per immobili diversi dall’abitazione principale, con possibilità per i Comuni di aumentarla fino all’1,06% o di azzerarla
  • Aliquota ridotta applicabile alle abitazioni principali di lusso e relative pertinenze, pari allo 0,5%, con possibilità di variazione

Novità sulle aliquote dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, i Comuni che intendono modificare le aliquote IMU saranno obbligati a inviare un prospetto dettagliato tramite il portale del federalismo fiscale. Questa misura, introdotta per aumentare la trasparenza, richiede che le delibere vengano redatte utilizzando strumenti forniti direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Importi minimi e rateizzazione

Il regolamento comunale stabilisce l’importo minimo per il pagamento o il rimborso IMU, che in mancanza di specifiche non può essere inferiore a 12 euro. È bene ricordare che il pagamento IMU non può essere rateizzato e deve essere effettuato autonomamente da ciascun comproprietario in base alla propria quota di possesso.

Come evitare errori e sanzioni

Per garantire un versamento corretto del saldo IMU 2024:

  • controlla le delibere aggiornate del tuo Comune sul portale ufficiale o sul sito dell’ente
  • Calcola l’importo con precisione utilizzando software professionali o richiedendo il supporto di un commercialista per evitare errori
  • il mancato pagamento entro il 16 dicembre comporta sanzioni e interessi, anche se è possibile regolarizzare la propria posizione tramite il ravvedimento operoso

Conclusioni

Il saldo IMU 2024 è una scadenza cruciale per chi possiede immobili. Prepararsi con anticipo, verificare eventuali variazioni e seguire le regole per il calcolo e il pagamento ti aiuterà a evitare problemi fiscali. Per dubbi o calcoli complessi, affidati a un professionista qualificato, così da adempiere agli obblighi tributari in modo semplice e sicuro.

«Riduzione premi INAIL 2024 per artigiani
Obbligo di comunicazioni liquidazioni IVA senza operazioni»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA