• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Scadenze fiscali di febbraio 2025

Home > News > Scadenze fiscali di febbraio 2025

Febbraio è un mese cruciale per i contribuenti italiani, poiché molte scadenze fiscali ricadono proprio in questo periodo. Conoscere le principali scadenze fiscali di febbraio 2025 è essenziale per evitare sanzioni e interessi aggiuntivi. In questo articolo, faremo chiarezza su tutti gli appuntamenti fiscali da non perdere, con un focus particolare su tasse, dichiarazioni e versamenti.

Argomenti del post

Toggle
  • 1. Versamento IVA Mensile: 16 Febbraio 2025
  • 2. Versamento ritenute su Redditi di Lavoro Dipendente e Assimilati: 16 Febbraio 2025
  • 3. Contributi Previdenziali INPS: 16 Febbraio 2025
  • 4. Imposta Sostitutiva sul Reddito da Locazione Breve (Cedolare Secca): 16 Febbraio 2025
  • 5. Pagamento IVA per i Contribuenti Periodici Trimestrali: 28 Febbraio 2025
  • 6. Dichiarazione dei Redditi per le Persone Fisiche: 28 Febbraio 2025 (Ritardata Presentazione)
  • 7. Modello F24 per il Rottamazione delle Cartelle (Ruolo 2023): 28 Febbraio 2025
  • 8. Scadenza per il Pagamento dell’Imposta di Registro per Contratti di Locazione: 28 Febbraio 2025
  • 9. Scadenze per il Settore Agricolo: 28 Febbraio 2025
  • Come Prepararsi alle Scadenze Fiscali di Febbraio

1. Versamento IVA Mensile: 16 Febbraio 2025

Il 16 febbraio è una data importante per le aziende e i professionisti che aderiscono al regime IVA mensile. In questa data, dovranno effettuare il versamento dell’IVA dovuta per il mese di gennaio 2025. È fondamentale che il pagamento avvenga entro questa scadenza, per evitare l’applicazione di sanzioni e interessi di mora. Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 6008 per l’IVA mensile.

2. Versamento ritenute su Redditi di Lavoro Dipendente e Assimilati: 16 Febbraio 2025

Il 16 febbraio 2025 è anche il termine per il versamento delle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati (es. collaboratori coordinati e continuativi) relative al mese di gennaio 2025. Le aziende dovranno versare le somme trattenute, utilizzando il modello F24 con il codice tributo 1001.

3. Contributi Previdenziali INPS: 16 Febbraio 2025

Per i professionisti e le imprese che hanno dipendenti, la scadenza del 16 febbraio riguarda anche il versamento dei contributi previdenziali INPS per il mese di gennaio 2025. Questi contributi devono essere versati utilizzando il modello F24 con il codice tributo 8924 per i lavoratori dipendenti e 8935 per i contributi degli autonomi.

4. Imposta Sostitutiva sul Reddito da Locazione Breve (Cedolare Secca): 16 Febbraio 2025

I contribuenti che usufruiscono del regime della cedolare secca sulle locazioni brevi (ad esempio, gli affitti tramite piattaforme come Airbnb) devono versare l’imposta sostitutiva sulle locazioni effettuate nel mese di gennaio 2025. Anche questo versamento va effettuato utilizzando il modello F24, con il codice tributo 1840.

5. Pagamento IVA per i Contribuenti Periodici Trimestrali: 28 Febbraio 2025

Per i contribuenti con liquidazione trimestrale dell’IVA, il termine per il versamento dell’IVA relativa al quarto trimestre 2024 (ottobre-dicembre) è il 28 febbraio 2025. In questo caso, la scadenza è posticipata rispetto al consueto 16 del mese, in quanto febbraio è l’ultimo mese del trimestre. Il pagamento va effettuato utilizzando il modello F24 con il codice tributo 6001.

6. Dichiarazione dei Redditi per le Persone Fisiche: 28 Febbraio 2025 (Ritardata Presentazione)

Anche se la scadenza ordinaria per la presentazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi PF) è generalmente fissata a luglio, i contribuenti che decidono di presentare la dichiarazione in ritardo (entro il 28 febbraio 2025) possono farlo senza incorrere in sanzioni, ma con l’applicazione di interessi. Si tratta di una scadenza utile per chi ha dimenticato di inviare la dichiarazione nei mesi precedenti.

7. Modello F24 per il Rottamazione delle Cartelle (Ruolo 2023): 28 Febbraio 2025

Per chi ha aderito alla rottamazione delle cartelle esattoriali (Ruolo 2023), il 28 febbraio è la data ultima per il versamento della rata in scadenza. Questa rata si riferisce alla definizione agevolata dei debiti fiscali accumulati, e il versamento deve avvenire tramite modello F24. Chi non rispetta questa scadenza perde i benefici della rottamazione.

8. Scadenza per il Pagamento dell’Imposta di Registro per Contratti di Locazione: 28 Febbraio 2025

I locatori di immobili devono anche tenere presente che, entro il 28 febbraio, dovranno effettuare il pagamento dell’imposta di registro per i contratti di locazione annuali in corso, se non sono stati già effettuati nei mesi precedenti. In caso di scadenze annuali, il pagamento dell’imposta di registro deve avvenire prima di fine febbraio, utilizzando il modello F24 con il codice tributo 1108.

9. Scadenze per il Settore Agricolo: 28 Febbraio 2025

Gli agricoltori che sono soggetti a IVA annuale (anziché mensile o trimestrale) devono effettuare il versamento dell’IVA entro il 28 febbraio 2025, relativo alla dichiarazione annuale IVA per l’anno 2024. Questo è anche il termine per il pagamento dell’IRPEF agricola, che deve essere effettuato con il modello F24.

Come Prepararsi alle Scadenze Fiscali di Febbraio

Per evitare sanzioni e interessi di mora, è importante pianificare in anticipo il pagamento delle imposte e la presentazione delle dichiarazioni fiscali. Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio:

  • raccogli tutti i documenti necessari ed assicurati di avere tutte le fatture, i dati e le informazioni relative alle tue imposte da pagare
  • usa un commercialista e ricorda che un esperto fiscale può aiutarti a rispettare le scadenze e a ottimizzare i tuoi adempimenti fiscali
  • verifica la tua posizione IVA, se sei un contribuente IVA, assicurati di avere effettuato tutte le liquidazioni IVA e di aver versato l’importo corretto.

Come abbiamo visto, Febbraio è un mese fondamentale per la gestione delle scadenze fiscali, e rispettare le date di pagamento è cruciale per evitare sanzioni e interessi. Le principali scadenze fiscali di febbraio 2025 riguardano il versamento delle ritenute, dell’IVA e la cedolare secca. Organizzarsi per tempo e fare attenzione a tutti gli adempimenti ti aiuterà a mantenere la tua posizione fiscale in regola e a evitare sorprese.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

«Riduzione contributi INPS Forfettari 2025: come funziona
Dichiarazione dei redditi entro il 29 gennaio 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Servizi

Shop servizi
Carrello
Login

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA