• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Social card 2025

La Social Card 2025, nota anche come Carta Risparmio Spesa, è un’agevolazione destinata ai nuclei familiari con basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici. Il Governo ha confermato il rifinanziamento della misura per il 2025, con un contributo una tantum di 500 euro per le famiglie che rispettano determinati requisiti economici e anagrafici.

Di seguito, analizziamo chi può beneficiare della Social Card 2025, quali sono i criteri di assegnazione e come avverrà l’erogazione del contributo.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi ha diritto alla Social Card 2025
  • Come funziona la Social Card 2025
  • Cosa si può acquistare con la Social Card
  • Come si ottiene la Social Card 2025
  • Conclusioni

Chi ha diritto alla Social Card 2025

Il contributo di 500 euro è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro, selezionate sulla base dei dati INPS e dei Comuni. Non è prevista la possibilità di presentare domanda diretta, poiché l’assegnazione avviene in modo automatico.

I beneficiari prioritari sono:

  • nuclei familiari con almeno tre componenti, in cui sia presente almeno un figlio nato entro il 31 dicembre 2010
  • famiglie con un componente nato entro il 31 dicembre 2006, secondo criteri di priorità basati sull’ISEE e sul numero di componenti del nucleo familiare
  • persone con basso reddito, che non percepiscono altri sostegni economici statali come l’Assegno di Inclusione, la NASpI, la Dis-Coll, l’indennità di mobilità, la cassa integrazione o altre forme di integrazione salariale

Non possono accedere alla Social Card i nuclei familiari che già ricevono la Carta Acquisti ordinaria o che beneficiano di altre misure di sostegno economico erogate dallo Stato.

Come funziona la Social Card 2025

La Social Card viene erogata sotto forma di carta di pagamento prepagata rilasciata da Poste Italiane. L’importo accreditato deve essere speso entro il 28 febbraio 2025 presso gli esercizi commerciali convenzionati e utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi specifici.

Cosa si può acquistare con la Social Card

La carta potrà essere utilizzata per l’acquisto di:

  • generi alimentari come carne, pesce, ortaggi, latte e derivati, uova, olio, cereali, miele, prodotti per l’infanzia, caffè, tè, biscotti, farine e altri alimenti di prima necessità
  • carburante, presso distributori convenzionati
  • abbonamenti ai mezzi pubblici locali

Sono esclusi dall’uso della Social Card farmaci, tabacco, alcolici e bevande zuccherate.

Come si ottiene la Social Card 2025

L’assegnazione della Social Card avverrà in modo automatico, senza necessità di presentare domanda.

Le fasi del processo di selezione sono le seguenti:

  • l’INPS individua i beneficiari idonei, elaborando i dati ISEE e trasmettendo l’elenco ai Comuni
  • i Comuni pubblicano l’elenco dei destinatari sul proprio sito istituzionale
  • i beneficiari ricevono una comunicazione ufficiale con le istruzioni per il ritiro della carta presso gli Uffici Postali

Per ritirare la Social Card, sarà necessario recarsi all’ufficio postale indicato con un documento d’identità, il codice fiscale e la comunicazione ricevuta dal Comune.

Conclusioni

La Social Card 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, consentendo l’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti per i trasporti pubblici. L’assegnazione è automatica, senza necessità di presentare domanda, e i beneficiari saranno identificati dall’INPS in collaborazione con i Comuni.

Per verificare la propria idoneità e conoscere le modalità di ritiro della carta, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali del proprio Comune e dell’INPS. Per qualsiasi dubbio, è possibile rivolgersi ai CAF o agli uffici comunali di competenza.

«Controllo dichiarazione dei redditi 2025
Assegno di maternità 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA