• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Sugar Tax dal 1° luglio 2025

La Sugar Tax, l’imposta sul consumo di bevande analcoliche zuccherate, è pronta a entrare in vigore il 1° luglio 2025, senza ulteriori proroghe previste nel DdL di Bilancio 2025. Tuttavia, la misura continua a suscitare un acceso dibattito, con proposte di rinvio che mirano a posticiparne l’applicazione per l’ottava volta, alimentando il confronto tra sostenitori e oppositori.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è la Sugar Tax e quali sono i suoi obiettivi
  • Una storia di rinvii
  • Le critiche delle aziende
  • I benefici attesi dalla Sugar Tax
  • Conclusioni

Cos’è la Sugar Tax e quali sono i suoi obiettivi

La Sugar Tax, introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, è un’imposta finalizzata a:

  • disincentivare il consumo di bevande zuccherate, contribuendo a ridurre patologie correlate, come obesità e diabete
  • generare entrate fiscali da destinare al sistema sanitario nazionale

L’imposta si applica a:

  • bevande zuccherate pronte al consumo, con un costo di 10 euro per ogni ettolitro prodotto o importato
  • prodotti concentrati o da diluire, con un’aliquota di 0,25 euro per chilogrammo

Una storia di rinvii

La Sugar Tax avrebbe dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 2021, ma è stata rinviata ben sette volte a causa delle pressioni esercitate da imprese e associazioni di categoria, preoccupate per gli impatti economici e burocratici della misura.

Attualmente, il debutto è fissato al 1° luglio 2025, ma il testo definitivo della Manovra potrebbe includere ulteriori emendamenti.

Le critiche delle aziende

L’introduzione della Sugar Tax continua a incontrare una forte opposizione, in particolare da parte di ASSOBIBE, l’Associazione Italiana Industrie Bevande Analcoliche. Tra le principali criticità evidenziate:

  • le perdite stimate per il settore superano i 2,2 milioni di euro, con le PMI che potrebbero affrontare costi aggiuntivi tra 25.000 e 90.000 euro solo per gli adempimenti necessari
  • fino a 70 nuove procedure aziendali, incluse la compilazione di prospetti mensili sul processo produttivo e la registrazione di oltre 450 voci per l’avvio della misura
  • aumento dei prezzi che potrebbe ridurre la domanda e colpire le fasce di consumatori più sensibili al prezzo

Secondo le imprese, questi fattori potrebbero portare a una contrazione dei margini, con conseguenze sul mercato del lavoro e sulla competitività del settore.

I benefici attesi dalla Sugar Tax

Nonostante le critiche, la Sugar Tax ha sostenitori che evidenziano benefici rilevanti:

  • riduzione del consumo di zuccheri incentivando i produttori a sviluppare alternative più salutari
  • miglioramento della salute pubblica con una diminuzione delle malattie correlate all’eccessivo consumo di zuccheri
  • entrate fiscali per il sistema sanitario che potrebbero contribuire a finanziare campagne di prevenzione e trattamenti per malattie croniche

Conclusioni

La Sugar Tax rappresenta una misura complessa, che mira a bilanciare obiettivi di salute pubblica con esigenze fiscali. Tuttavia, il suo impatto economico e burocratico continua a preoccupare le imprese del settore, in particolare le PMI, che potrebbero affrontare difficoltà significative per adeguarsi alla normativa.

Il nostro studio è a disposizione per supportare le aziende nella gestione dell’impatto fiscale della Sugar Tax, offrendo soluzioni personalizzate per affrontare al meglio gli adempimenti previsti e garantire la continuità operativa in un contesto normativo in evoluzione.

«Gestione incassi e pagamenti con un software di fatturazione
Come funziona il reverse charge»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA