• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Superamento limiti regime forfettario

Home > Esperto risponde > Superamento limiti regime forfettario

Un nostra lettrice, Michela di Pesaro, ci ha inviato una richiesta di consulenza chiedendo informazioni sul superamento limiti regime forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Superamento limiti regime forfettario
  • La nostra risposta a Michela
  • Contattaci

Superamento limiti regime forfettario

All’inizio del 2017 lessi diversi articoli che parlavano di una modifica della legge di bilancio 2017, per la quale si sarebbero potuti superare i limiti (30000 euro nel mio caso) del forfettario per massimo due volte in cinque anni, senza uscire dal regime.

Ora pare che questa modifica non ci sia nella legge approvata in via definitiva, ma leggo discussioni contrastanti, potete darmi una certezza in merito?

Quest’anno probabilmente non riuscirò a rimanere nei limiti, ma per soli 5000 o 6000 euro in più mi seccherebbe uscire dal forfettario. Grazie.

Michela – Pesaro

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Michela

Buonasera Michela, grazie per la tua domanda sul superamento limiti regime forfettario.
Il tuo quesito è molto chiaro ma purtroppo la risposta non è positiva.
Ti confermiamo che in sede di discussione della Legge di Stabilità 2017, era stata proposta anche la modifica che hai riportato nella domanda.

Purtroppo, con grande dispiacere di molti contribuenti forfettari, questa modifica non è stata confermata in sede di conversione in Legge.
Pertanto ad oggi se un contribuente nel regime forfettario supera durante il periodo d’imposta il limite di fatturato previsto dalla normativa, a partire dal 1° Gennaio 2018 sarà necessario passare al regime di contabilità semplificata.

Per evitare il superamento del limite di fatturato potresti valutare di far slittare il pagamento di alcune fatture nel 2018, richiamando il principio di cassa del regime forfettario.
Molto probabilmente questa proposta verrà ripresentata anche quest’anno e incrociando le dita speriamo che venga finalmente convertita in legge.

Cordiali saluti

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Tommaso dice

      10 Settembre 2017 alle 15:43

      Salve,
      mi trovo nello stesso caso di Michela. Vorrei chiedere un chiarimento in merito alla risposta: se nel corso di quest’anno superassi la soglia di 30.000€ di ricavi (incassati al 31.12.17), la conseguenza sarebbe il pagamento di imposte maggiori su questo reddito o semplicemente l’entrata nel regime ordinario per i ricavi dell’anno successivo?
      Inoltre vorrei chiedere se, avendo aperto la p. iva il 10.04.17 per la prima volta, la soglia resti sempre 30.000 € o se sia proporzianale ai mesi di attività.

      Grazie mille in anticipo

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Settembre 2017 alle 15:47

        Buongiorno Tommaso, nel regime forfettario in caso di superamento del limite di ricavi, non sarà dovuta alcuna imposta aggiuntiva, ma dovrà essere versato il 5% (o il 15% se non si rispettano i requisiti per la riduzione) anche sull’eccedenza prodotta. Dal 1° gennaio 2018 sarà però necessario applicare il regime ordinario.
        Si precisa che il limite di ricavi deve essere rapportato ai mesi di attività.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    2. Luigi dice

      25 Novembre 2017 alle 19:30

      Anche io sono in una situazione simile. Ho aperto la P.I. a luglio. E’ corretto considerare anche luglio come mese utile per fatturare? Inoltre, credo che supererò di almeno il 50% il limite (c0nsiderando i sei mesi). In questo caso, nel 2018 i sarà solo il passaggio automatico al regime ordinario, o bisogna ricalcolare tutte le operazione del 2017 ai fini IVA, IRAP, etc?

      Grazie mille
      Luigi

      Rispondi
      • Staff dice

        27 Novembre 2017 alle 11:07

        Buongiorno Luigi, anche Luglio deve essere considerato come mese utile per la fatturazione.
        Nel regime forfettario non esiste più il limite del 50% del superamento della soglia.
        In ogni caso la variazione del regime fiscale dovrà avvenire dal 1° gennaio 2018.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    3. isabella colangelo dice

      10 Gennaio 2018 alle 19:40

      Buongiorno,
      ho un fatturazione di 2600 mensile per attività di consulenza (regime per cassa), nel mese di Dicembre 2017 ho superato il limite arrivando a fine anno con un importo pari a 31.200 al 31.12.2017. In questo caso anche io esco dal regime forfettario a partire dal 1 gennaio 2018, non dal 2019 visto che sono sotto la soglia del 50%?
      Ma non si potrebbe emettere una nota credito a gennaio di 1.200 euro perché il regime è per cassa? Inoltre se esco dal regime nel futuro potrei rientrarci tramite l’espediente di far slittare le fatture?
      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Gennaio 2018 alle 14:30

        Buongiorno Isabella, ricordiamo il principio di cassa del regime forfettario, ovvero al fine di rispettare il limite di 30.000€ devono essere considerati tutti i redditi effettivamente incassati nel 2017, senza considerare la mera fatturazione.
        Se nel 2017 sono stati percepiti 31.200€, dal 1° gennaio 2018 dovrà essere applicato il regime ordinario.
        Se al 31.12.2018 rispetterai nuovamente i requisiti per rientrare nel regime forfettario, potrai riapplicare questo regime a partire dal 1° gennaio 2019.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    4. isabella colangelo dice

      11 Gennaio 2018 alle 14:59

      Grazie mille

      Rispondi
    5. daniela sabella dice

      16 Febbraio 2018 alle 01:38

      salve, nel 2015 ero a regime forfettario. sono un libero professionista e ho fatturato euro 54.000. cosa succede adesso. devo rifare tutte le fatture? ai fini della determinazione del ricavo o compenso devo calcolare anche il 4 per cento di cassa ? posso togliere il costo dei contributi previdenziali?

      Rispondi
      • Staff dice

        16 Febbraio 2018 alle 17:01

        Gentilissima Daniela, la fuoriuscita dal regime forfettario per perdita dei requisiti avviene sempre a partire dal 1 gennaio del 2018. Pertanto se nel 2017 ha fatturato 54.000€, non sarà necessario riemettere le fatture, ma dovrai semplicemente applicare il regime ordinario a partire dal 1 gennaio 2018

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA