• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Supersismabonus: scadenza comunicazione spese al 2 dicembre 2024

Il 2 dicembre 2024 è il termine fissato per la prima comunicazione delle spese relative al Supersismabonus, l’agevolazione fiscale riservata agli interventi di riduzione del rischio sismico. Questa scadenza, originariamente prevista per il 31 ottobre, è stata prorogata prima al 30 novembre e infine al 2 dicembre 2024, considerando che il termine ordinario cade in un giorno festivo.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve effettuare la comunicazione
  • Quali dati devono essere comunicati
  • Sanzioni per mancata comunicazione
  • Conclusioni

Chi deve effettuare la comunicazione

Sono tenuti alla comunicazione i contribuenti che hanno effettuato interventi antisismici agevolati dal Supersismabonus e i professionisti incaricati (tecnici abilitati), quali progettisti strutturali, direttori dei lavori e collaudatori statici, responsabili anche dell’asseverazione tecnica.

I soggetti obbligati includono:

  • contribuenti che non hanno concluso i lavori entro il 31 dicembre 2023, ma che hanno presentato l’istanza per il titolo abilitativo relativo a demolizione e ricostruzione entro la stessa data
  • contribuenti che hanno avviato i lavori a partire dal 1° gennaio 2024, con il relativo titolo abilitativo

La comunicazione riguarda gli interventi di miglioramento sismico che rientrano nel Supersismabonus, parte delle detrazioni previste dal Superbonus.

Quali dati devono essere comunicati

I dati devono essere trasmessi al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) e includono:

  • dati catastali dell’immobile oggetto degli interventi
  • spese sostenute nel 2024, aggiornate al 30 marzo 2024
  • previsioni di spesa per gli anni 2024 e 2025, per interventi avviati dopo l’entrata in vigore del decreto
  • percentuali di detrazione spettanti in relazione alle spese indicate

Sanzioni per mancata comunicazione

Il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione comporta conseguenze significative:

  • sanzione amministrativa di 10.000 euro per interventi avviati con CILAS o titolo abilitativo presentati entro il 29 marzo 2024
  • decadenza dall’agevolazione fiscale per interventi avviati con titoli abilitativi presentati dopo il 29 marzo 2024

Le sanzioni sottolineano l’importanza di rispettare le tempistiche e la corretta compilazione della comunicazione.

Conclusioni

La scadenza del 2 dicembre 2024 per la comunicazione delle spese relative al Supersismabonus è un adempimento cruciale per accedere alle agevolazioni fiscali. Una gestione accurata della comunicazione, affidata a tecnici abilitati e supportata da consulenti fiscali esperti, è essenziale per garantire il rispetto delle normative e per evitare sanzioni o la perdita del beneficio fiscale.

Se hai dubbi o necessiti di assistenza, affidati a un commercialista specializzato o a un tecnico qualificato per verificare che tutti i dati siano corretti e inviati nei tempi stabiliti. Una pianificazione accurata consente di massimizzare le opportunità offerte dal Supersismabonus e di mantenere la piena conformità normativa.

«Massimale contributivo INPS
Secondo acconto IVAFE e IVIE dicembre 2024»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA