• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

TARI chi paga inquilino o proprietario?

La TARI, acronimo di Tassa sui Rifiuti, è un tributo comunale obbligatorio che finanzia il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Quando si parla di immobili in affitto, una domanda frequente riguarda la responsabilità del pagamento: tocca all’inquilino o al proprietario? La risposta dipende dalla durata del contratto di locazione e dall’effettivo utilizzo dell’immobile.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve pagare la TARI?
  • Come si calcola la TARI
  • Cosa accade se l’inquilino non paga la TARI
  • Obblighi per inquilino e proprietario
  • Conclusioni

Chi deve pagare la TARI?

Secondo la normativa vigente, il pagamento della TARI spetta a chi utilizza o detiene l’immobile. La distinzione tra inquilino e proprietario si basa principalmente sulla durata del contratto di affitto.

In caso di contratti a lungo termine superiori a 6 mesi, l’obbligo di pagare la TARI ricade sull’inquilino, poiché è considerato il soggetto che utilizza l’immobile e produce rifiuti. L’inquilino deve registrarsi presso il comune e comunicare l’inizio dell’occupazione.
Per locazioni brevi inferiori a 6 mesi, il pagamento della TARI è generalmente a carico del proprietario. Tuttavia, le parti possono concordare un addebito forfettario della quota direttamente nel canone di locazione.

Come si calcola la TARI

Il calcolo della TARI si basa su:

  • superficie calpestabile dell’immobile, dichiarata al comune
  • numero di occupanti, che influenza la quantità stimata di rifiuti prodotti

Le tariffe e le scadenze di pagamento sono stabilite dai singoli comuni, che inviano annualmente un avviso contenente l’importo dovuto.

Cosa accade se l’inquilino non paga la TARI

Nel caso in cui l’inquilino non paghi la TARI, il comune non può richiedere il pagamento al proprietario. La normativa prevede che l’obbligo sia esclusivamente a carico di chi utilizza l’immobile. In questi casi:

  • Ii comune invierà un avviso di pagamento direttamente all’inquilino moroso
  • verranno applicati interessi e sanzioni, ma è possibile sanare la posizione tramite il ravvedimento operoso

Nel caso di contratti di locazione brevi, con una durata inferiore a 6 mesi, la responsabilità del pagamento della TARI ricade sul proprietario dell’immobile, salvo che non ci siano accordi specifici tra le parti che prevedano un addebito forfettario all’inquilino. Per i contratti di locazione lunghi, ossia quelli con una durata superiore a 6 mesi, l’obbligo di pagare la TARI è sempre a carico dell’inquilino, che deve provvedere al pagamento per tutto il periodo di effettiva occupazione dell’immobile. Infine, nel caso di immobili non utilizzati, il proprietario è tenuto al pagamento della TARI, ma in molti comuni è prevista una riduzione dell’importo se l’immobile è privo di utenze attive, come acqua, luce e gas.

Obblighi per inquilino e proprietario

L’inquilino ha l’obbligo di registrarsi presso il comune entro 30 giorni dall’inizio della locazione, comunicando eventuali variazioni, come il cambio di residenza o la cessazione dell’occupazione dell’immobile. Inoltre, è tenuto a pagare la TARI rispettando le scadenze indicate nel regolamento comunale. Il proprietario, invece, è responsabile del pagamento della TARI solo nel caso in cui l’immobile non sia locato o nel caso di contratti di durata inferiore a 6 mesi. È anche suo compito verificare che l’inquilino registri correttamente l’immobile presso il comune e adempia ai propri obblighi fiscali.

Conclusioni

La responsabilità del pagamento della TARI dipende dall’utilizzo dell’immobile e dalla durata del contratto di locazione. L’inquilino è generalmente tenuto al pagamento per locazioni superiori a 6 mesi, mentre il proprietario è responsabile per immobili non affittati o per contratti brevi.

Per evitare errori e sanzioni, è fondamentale rispettare le scadenze comunali e comunicare tempestivamente eventuali variazioni. In caso di dubbi o controversie, è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale per garantire una corretta gestione del tributo.

«Rateizzazione agevolata cartelle 2025
Bonus Natale 2024 per pensionati»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA