• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Tassazione premi produttività al 5% fino al 2027

Con la proroga prevista dal Disegno di Legge di Bilancio 2025, l’aliquota ridotta del 5% sui premi di produttività verrà estesa fino al 2027. La misura, introdotta per incentivare la produttività e sostenere la contrattazione aziendale, rappresenta un’importante opportunità per milioni di lavoratori dipendenti e per le imprese italiane.

Argomenti del post

Toggle
  • Conferma della tassazione al 5% fino al 2027
  • Come funziona la detassazione dei premi di produttività
  • Vantaggi per lavoratori e aziende
  • Le misure collegate
  • Conclusioni

Conferma della tassazione al 5% fino al 2027

Il disegno di Legge di Bilancio 2025, attualmente all’esame della Camera, ha introdotto la proroga della tassazione agevolata sui premi di risultato, garantendo così che anche per il triennio 2025-2027 i lavoratori potranno beneficiare di un’imposta sostitutiva ridotta al 5%. Questo intervento evita il ritorno all’aliquota ordinaria del 10%, assicurando maggiore stabilità fiscale.

La tassazione agevolata si applica ai premi di produttività fino a 3.000 euro, riconosciuti ai lavoratori con redditi annui non superiori a 80.000 euro. In casi particolari, come l’attivazione di sistemi di partecipazione paritetica dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro, il limite può essere aumentato a 4.000 euro.

Come funziona la detassazione dei premi di produttività

L’aliquota ridotta al 5% si applica ai premi di produttività erogati in base a contratti aziendali o territoriali, come previsto dall’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. Affinché il beneficio sia valido, i premi devono essere legati a incrementi oggettivi e verificabili di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione.

I contratti che regolano tali premi devono essere sottoscritti da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative, rappresentanze sindacali aziendali o dalla rappresentanza sindacale unitaria.

Vantaggi per lavoratori e aziende

Il beneficio fiscale non solo aumenta il reddito disponibile per i dipendenti, ma funge anche da incentivo per le imprese, promuovendo un ambiente lavorativo più produttivo e motivato. Inoltre, il coinvolgimento diretto dei lavoratori nei processi produttivi può essere uno strumento strategico per migliorare l’efficienza aziendale.

Le misure collegate

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 include anche altre iniziative a supporto del mondo del lavoro, come il rifinanziamento degli incentivi per l’occupazione giovanile e femminile e la riproposizione dei fringe benefit nella stessa forma prevista nel 2024.

Secondo il monitoraggio del Ministero del Lavoro, la detassazione dei premi di produttività ha già coinvolto quasi 5 milioni di lavoratori nel 2024, con un incremento del 16,9% rispetto all’anno precedente e un importo medio annuo di 1.505,39 euro.

Conclusioni

Anche se la proposta è ancora in discussione, la conferma della proroga al 2027 sembra imminente. Rimane da attendere la conclusione dell’iter parlamentare e il testo ufficiale del DDL Bilancio. Nel frattempo, imprese e lavoratori possono prepararsi a sfruttare le agevolazioni fiscali, valorizzando al meglio la contrattazione aziendale e il legame con la produttività.

«Assegno unico INPS 2024
Codice CIN in Dichiarazione e CU»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA