A partire dal 1° aprile 2025 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio 2025. Tra le principali novità spicca l’introduzione del nuovo codice TD29, destinato a cambiare le regole per la segnalazione di omessa o irregolare fatturazione.
Cos’è il codice TD29 e quando si usa
Il codice TD29 dovrà essere utilizzato dal cessionario o committente per comunicare all’Agenzia delle Entrate la mancata o non corretta emissione di una fattura da parte del fornitore. Questa segnalazione, obbligatoria in sostituzione della vecchia autofattura (TD20), dovrà essere trasmessa in formato XML attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), entro 90 giorni dal termine previsto per l’emissione della fattura.
Si tratta di una misura introdotta per facilitare il rispetto degli obblighi fiscali da parte degli acquirenti e committenti, che in passato erano tenuti ad emettere autofattura in caso di omissione da parte del fornitore. Ora, invece, sarà sufficiente inviare la comunicazione tramite il nuovo codice.
Nuovo quadro normativo e sanzioni
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 87/2024, cambiano anche le responsabilità e le sanzioni. Dal 1° settembre 2024, non solo il fornitore che omette la fattura è sanzionabile, ma anche il cessionario o committente che non segnala l’omissione nei termini previsti.
È importante però distinguere: per le violazioni commesse prima di settembre 2024, si continua ad applicare la disciplina previgente. La responsabilità del committente nasce solo se il cedente ha effettivamente omesso o irregolarmente emesso la fattura.
Altre novità tecniche della versione 1.9
Le modifiche introdotte dalle nuove specifiche non si fermano al codice TD29. Tra le altre novità troviamo:
- la modifica della descrizione del codice TD20, ora utilizzabile solo in casi specifici
- l’introduzione del regime di franchigia IVA RF20, in recepimento della Direttiva UE 2020/285
- l’aggiornamento dei codici carburante, in linea con la nuova classificazione ADM
- l’eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate in regime forfettario o di franchigia
Strumenti gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
Per agevolare l’adeguamento, l’Agenzia ha messo a disposizione una serie di strumenti gratuiti per predisporre, trasmettere e conservare le fatture elettroniche:
- procedura web tramite il portale Fatture e Corrispettivi
- Software per PC scaricabile dal sito dell’Agenzia
- App Fatturae, disponibile su App Store e Google Play
Conclusioni
Il nuovo codice TD29 rappresenta una svolta nella gestione delle irregolarità in fatturazione elettronica, aumentando la responsabilità anche per chi riceve la fattura. Per evitare errori e sanzioni, è fondamentale aggiornarsi sulle novità normative e adottare tempestivamente i nuovi standard tecnici.
Se hai dubbi sull’applicazione del nuovo codice o vuoi essere certo di emettere e ricevere correttamente le fatture elettroniche, possiamo affiancarti con una consulenza su misura per la tua attività.
Contattaci per un supporto personalizzato.