• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Tempistiche per presentare il certificato di malattia

Il certificato di malattia rappresenta un elemento cruciale per giustificare l’assenza del dipendente dal lavoro per motivi di salute. In Italia, la normativa definisce con precisione le tempistiche per presentare il certificato di malattia, pena sanzioni o la perdita del diritto all’indennità.

Argomenti del post

Toggle
  • Termini per la presentazione del certificato di malattia
  • Trasmissione telematica del certificato
  • Conseguenze del ritardo nella trasmissione
  • Certificato di malattia in caso di malattia all’estero
  • Conclusione

Termini per la presentazione del certificato di malattia

Il dipendente deve avvisare il datore di lavoro entro il primo giorno di assenza, specificando il domicilio presso cui si trova qualora diverso da quello noto all’azienda. Successivamente, è tenuto a comunicare il numero di protocollo del certificato medico trasmesso telematicamente dal medico all’INPS. Tale comunicazione deve avvenire entro il secondo giorno dall’inizio dell’assenza.

In caso di impossibilità di trasmissione telematica, il dipendente deve:

  • inviare una copia cartacea del certificato di malattia all’INPS entro due giorni dal rilascio
  • fornire al datore di lavoro l’attestato di malattia cartaceo, che non include i dettagli della diagnosi

Nel caso di prosecuzione dello stato di malattia, il dipendente è tenuto a seguire le stesse modalità e tempistiche.

Trasmissione telematica del certificato

Grazie alla digitalizzazione, il medico curante trasmette il certificato direttamente all’INPS, che lo rende immediatamente disponibile al datore di lavoro. Nonostante questo, il dipendente deve sempre informare tempestivamente il datore di lavoro dell’assenza, anche prima della trasmissione del certificato.

Conseguenze del ritardo nella trasmissione

Il mancato rispetto delle tempistiche per la trasmissione del certificato può comportare:

  • perdita del diritto all’indennità per i giorni di ritardo
  • provvedimenti disciplinari o altre conseguenze previste dal contratto collettivo applicabile

In presenza di impedimenti giustificati, il dipendente deve informare sia il medico che il datore di lavoro, fornendo motivazioni adeguate per il ritardo.

Certificato di malattia in caso di malattia all’estero

Per i dipendenti in malattia all’estero, il certificato deve essere trasmesso entro due giorni dal rilascio. Nei Paesi dell’UE o convenzionati, qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo.

Conclusione

Rispettare le tempistiche per l’invio del certificato di malattia è essenziale per tutelare il diritto all’indennità e mantenere un rapporto corretto con il datore di lavoro. Una gestione puntuale e conforme della documentazione rafforza la trasparenza e la collaborazione tra le parti, garantendo il rispetto delle normative vigenti.

«Regime forfettario 2025 esteso il limite a 35.000 euro
Quattordicesima sulle pensioni dicembre 2024»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA