• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Validità della notifica Pec non presente nei registri pubblici

La validità delle notifiche tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) è un tema cruciale per contribuenti, professionisti e aziende. Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 26682 del 14 ottobre, ha chiarito che la notifica inviata da un indirizzo PEC non presente nei pubblici registri può essere considerata valida, a patto che sia certa la riconducibilità dell’atto all’ente mittente e che il destinatario abbia potuto esercitare il proprio diritto di difesa.

Argomenti del post

Toggle
  • Notifica PEC: i riferimenti normativi e i pubblici registri
  • Il caso analizzato dalla Cassazione
  • La decisione della Cassazione: quando la notifica è valida
  • Conclusioni e raccomandazioni

Notifica PEC: i riferimenti normativi e i pubblici registri

La normativa prevede che, per essere valida, una notifica tramite PEC debba avvenire utilizzando indirizzi registrati nei pubblici elenchi previsti dalla legge, come l’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC) o il Registro delle Imprese. Tuttavia, la Cassazione ha ribadito che l’elemento essenziale non è esclusivamente l’iscrizione del mittente nei registri, ma il raggiungimento dello scopo della notifica, ovvero la conoscenza dell’atto da parte del destinatario.

Il caso analizzato dalla Cassazione

Il caso oggetto dell’Ordinanza n. 26682 riguardava una cartella di pagamento notificata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione a una società, utilizzando un indirizzo PEC non presente nei pubblici registri. La società, venuta a conoscenza dell’atto solo in seguito a una notifica di pignoramento presso terzi, aveva impugnato la cartella sostenendone l’invalidità.

La Commissione Tributaria Provinciale (CTP) aveva rigettato il ricorso della società.
La Commissione Tributaria Regionale (CTR) aveva accolto l’appello, annullando la cartella per nullità della notifica, in quanto il mittente non risultava iscritto nei pubblici elenchi.
L’Agenzia delle Entrate Riscossione aveva presentato ricorso per Cassazione, sostenendo che la notifica fosse comunque valida, poiché l’indirizzo PEC utilizzato era riconducibile all’ente mittente e il destinatario aveva potuto conoscere l’atto.

La decisione della Cassazione: quando la notifica è valida

La Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione della CTR, affermando che la notifica è valida se:

  • l’indirizzo del mittente è chiaramente riconducibile all’ente notificante. Nel caso specifico, l’indirizzo riportava il dominio “pec.agenziariscossione.gov.it”, eliminando ogni dubbio sulla provenienza
  • il destinatario ha ricevuto la notifica e ha potuto esercitare il proprio diritto di difesa. Non vi è stata alcuna incertezza sull’oggetto o la provenienza dell’atto.

La Corte ha precisato che la rigida formalità richiesta dall’art. 3-bis della Legge n. 53/1994, riferita alle notifiche effettuate dagli avvocati, non si applica agli enti pubblici come l’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Conclusioni e raccomandazioni

Per i contribuenti, è fondamentale mantenere aggiornato il proprio indirizzo PEC nei pubblici registri e verificare con attenzione le notifiche ricevute, indipendentemente dall’origine del mittente. Per gli enti notificanti, l’utilizzo di un indirizzo PEC ufficiale, seppur non registrato, è sufficiente a garantire la validità dell’atto, a condizione che non vi siano incertezze sulla provenienza.

Questa sentenza offre un orientamento chiaro per professionisti e imprese, sottolineando che, in ambito tributario, la sostanza prevale sulla forma, purché sia garantita la tutela del diritto di difesa del destinatario.

Resta comunque buona prassi affidarsi a consulenti esperti, come i commercialisti, per analizzare i dettagli delle notifiche ricevute ed evitare eventuali contenziosi con gli enti notificanti.

«Fattura reverse charge esempio e regole sul bollo
Rinvio acconti 2024 e adesione CPB»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA