• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Valorizzazione contributi esteri ante 1996

La Gestione separata INPS è il regime previdenziale dedicato a lavoratori autonomi, professionisti senza cassa e collaboratori. Un aspetto di particolare rilevanza riguarda la valorizzazione dei contributi previdenziali maturati all’estero prima del 1996, un tema centrale per coloro che hanno lavorato in paesi esteri e desiderano cumulare tali periodi con quelli versati in Italia.

Con la circolare INPS n. 22 del 23 gennaio 2025, l’Istituto ha introdotto importanti semplificazioni per la gestione di questi contributi, chiarendo le modalità di riconoscimento e i requisiti per accedere alla pensione in regime internazionale. L’aggiornamento normativo mira a coordinare le regole previdenziali italiane con le disposizioni europee e bilaterali, garantendo una maggiore tutela ai lavoratori con carriere transnazionali.

Argomenti del post

Toggle
  • Come valorizzare i contributi esteri maturati prima del 1996
  • Nuove regole INPS per la pensione dei lavoratori con contributi esteri ante 1996
  • Doppia iscrizione previdenziale e contributi esteri: le opzioni disponibili
  • Procedura per la richiesta di valorizzazione dei contributi esteri
  • Conclusioni

Come valorizzare i contributi esteri maturati prima del 1996

I contributi previdenziali maturati all’estero prima del 1° gennaio 1996 possono essere valorizzati ai fini pensionistici attraverso gli strumenti di totalizzazione internazionale, purché rispettino determinati criteri.

Secondo la circolare INPS, questi periodi possono essere riconosciuti se:

  • sono stati versati in Paesi UE, SEE o Svizzera, con totalizzazione automatica ai fini del diritto alla pensione
  • provengono da Stati extracomunitari con accordi bilaterali con l’Italia, con modalità di riconoscimento definite dalle singole convenzioni
  • rispettano il minimale contributivo italiano (52 settimane) o i requisiti previsti dalle convenzioni internazionali specifiche

L’obiettivo è consentire ai lavoratori di integrare la propria posizione contributiva, anticipare il raggiungimento dei requisiti pensionistici e ottenere un trattamento pensionistico più vantaggioso.

Nuove regole INPS per la pensione dei lavoratori con contributi esteri ante 1996

La circolare INPS n. 22/2025 ha introdotto diverse novità per gli iscritti alla Gestione separata con periodi contributivi esteri antecedenti al 1996. Tra le principali disposizioni:

  • eliminazione del requisito dell’importo soglia per la pensione di vecchiaia, rendendo più accessibile il trattamento pensionistico
  • non è possibile accedere alla pensione a 64 anni con almeno 20 anni di contributi effettivi, né alla pensione di vecchiaia a 71 anni con soli 5 anni di contributi
  • riconoscimento dei contributi esteri ai fini del diritto alla pensione, purché rispettino i requisiti minimi previsti dalle normative internazionali

Doppia iscrizione previdenziale e contributi esteri: le opzioni disponibili

Per i lavoratori iscritti alla Gestione separata che abbiano versato contributi anche in altre gestioni obbligatorie, la valorizzazione dei periodi esteri può avvenire tramite diverse modalità:

  • computo (DM 2 maggio 1996, n. 282) con il trasferimento dei contributi versati in altre gestioni nella Gestione separata
  • cumulo (D.Lgs. 30 aprile 1997, n. 184) con l’aggregazione dei periodi contributivi di più gestioni senza necessità di trasferimento
  • totalizzazione nazionale (D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 42) con la possibilità di sommare i contributi maturati in diverse gestioni per il diritto alla pensione
  • cumulo agevolato (Legge 24 dicembre 2012, n. 228) che è alternativo alla totalizzazione con condizioni più vantaggiose e procedure semplificate

Nel caso in cui i contributi esteri siano interamente maturati dal 1° gennaio 1996, la pensione sarà calcolata secondo il sistema contributivo, senza applicazione delle disposizioni più favorevoli previste per i contributi antecedenti a tale data.

Procedura per la richiesta di valorizzazione dei contributi esteri

Per ottenere il riconoscimento dei contributi versati all’estero prima del 1996, il lavoratore deve presentare apposita istanza all’INPS, allegando:

  • certificazione dei periodi contributivi rilasciata dall’ente previdenziale estero
  • dichiarazione di attività lavorativa svolta all’estero e documentazione richiesta dalla convenzione bilaterale applicabile
  • modulistica INPS specifica, variabile a seconda del Paese e dell’accordo internazionale di riferimento

L’INPS, in collaborazione con gli enti previdenziali esteri, verificherà la validità dei periodi assicurativi e determinerà la loro eventuale valorizzazione nella posizione previdenziale italiana.

Conclusioni

Le recenti modifiche introdotte dalla circolare INPS n. 22/2025 rappresentano un passo avanti nella semplificazione delle regole previdenziali per chi ha contributi esteri maturati prima del 1996. Grazie a questi aggiornamenti, i lavoratori della Gestione separata con carriere internazionali possono ora ottenere una maggiore tutela pensionistica, valorizzando al meglio i periodi assicurativi esteri.

«Rottamazione quater per i decaduti al 31 dicembre 2024
Congedo parentale all’80%»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA