• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Web tax dal 2019

Home > Fisco > Web tax dal 2019

Se ne parla ormai da molto tempo, ma con la nuova Legge di Bilancio 2018 pare proprio che si arriverà concretamente a definirla una volta per tutte.
L’emendamento Web tax Italia proposto dal PD, è stato approvato all’unanimità dalla commissione Bilancio del Senato.
L’imposta sulle transazioni digitali chiamata anche Web tax dal 2019 sarà una realtà.

La Web tax entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019, una imposta sulle transazioni digitali e sarà pari 6% sulle prestazioni dei servizi effettuati con mezzi elettronici.

Ci sembra importante quindi cominciare ad analizzare in dettaglio cos’è di preciso la Web tax 2019, come funziona, cosa prevede e chi è obbligato a pagarla.
Poi ci saranno da considerare anche gli aspetti più pratici come da quando entra in vigore, su cosa si applica e come si paga.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La Web tax
  • Esclusioni web tax dal 2019
  • Web tax dal 2019 su cosa viene applicata
  • Contattaci

La Web tax

Vediamo adesso cos’è Web Tax e come funziona.
Dal primo gennaio del 2019 entrerà in vigore la Web Tax, la tassa pensata per andare a colpire grandi colossi del Web quali Amazon, Google, Facebook tanto per citarne tre dei più conosciuti ormai da tutti. L’intento del legislatore sarebbe quello di esigere un corretto prelievo fiscale da queste grandi realtà.

Vediamo come dovrebbe funzionare questa Web Tax. Tutte le imprese che dal primo di gennaio 2019, sono clienti delle citate company online, dovranno trattenere sulle fatture un’imposta del 6% sul fatturato e riversarla al Fisco italiano.

I sostituti di imposta non dovranno essere fatti dalle imprese, ma dagli intermediari finanziari, come ad esempio le banche.
Si attende per fine aprile, un apposito decreto che fissi i servizi assoggettati alla Web Tax, da parte del Mef.

Gli intermediari finanziari, dovranno segnalare in modalità obbligatoria all’A.d.E. tutte le transazioni effettuate tra le parti.
Quando un soggetto non residente supererà in un arco temporale di sei mesi un certo numero di per un valore di 1,5 milioni di euro, l’A.d.E. convocherà per le verifiche del caso.
Il principio si basa sul fatto che ci sia stabile organizzazione o non stabile organizzazione in Italia.

Senza scendere in questa sede nei vari meccanismi che determinano e stabiliscono le regole, si può trarne la conclusione che i colossi del Web per evitarla dovrebbero dichiarare una stabile organizzazione in Italia.

Esclusioni web tax dal 2019

Non tutte le imprese del nostro paese, dovranno versare il 6% del fatturato qualora proveniente da una delle Web company che monopolizzano oggi il Web.
Sono escluse dalla Web Tax dal 2019:

  • i contribuenti in regime forfettario;
  • contribuenti in regime dei minimi;
  • tutte le imprese agricole;
  • tutti i corrispettivi con importo inferiore ai 30 €;
  • persone fisiche non esercitanti attività imprenditoriale;
  • tutte le transazioni con soggetti che hanno una organizzazione stabile in Italia.

In quest’ultimo caso, se ad esempio Amazon o Google hanno decidono di avere una stabile organizzazione in Italia non verrà più applicata.

Web tax dal 2019 su cosa viene applicata

In sostanza verrà tassato il fatturato che le imprese italiane generano operando con soggetti come Airbnb, Google, Amazon, Facebook, Booking e molti altri perché non hanno stabile organizzazione in Italia. In questi casi verrà applicata la Web Tax per un aliquota pari al 6%.

Dal nostro punto di vista, l’argomento è molto importante e molto sentito da tutti coloro che ogni giorno lavorano come noi sul Web.
Ci occupiamo della contabilità di molti operatori che lavorano e fanno transazioni con questi colossi del Web che attualmente non hanno organizzazione stabile in Italia e dove quindi la Web Tax dovrà essere applicata.

In attesa di ulteriori sviluppi, ci ripromettiamo di tornare ad occuparci della Web Tax molto presto anche per aiutare i nostri lettori e clienti a rimanere aggiornati.

Un saluto – Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA