• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Contribuenti minimi e operazioni intracomunitarie

Home > Fisco > Contribuenti minimi e operazioni intracomunitarie

Argomenti del post

Toggle
  • Anche per i contribuenti minimi è possibile effettuare operazioni intracomunitarie con soggetti appartenenti all’U.E.
  • Cessione di beni ad un soggetto intra-comunitario
  • Acquisto di beni da soggetto intra-comunitario
  • Prestazione di servizi a soggetti intra-comunitari
  • Servizi ricevuti da soggetti intra-comunitari
  • Contattaci

Anche per i contribuenti minimi è possibile effettuare operazioni intracomunitarie con soggetti appartenenti all’U.E.

Anche per i contribuenti minimi è possibile effettuare operazioni con soggetti appartenenti all’Unione Europea.
Innanzitutto precisiamo che contribuenti minimi che hanno intenzione di effettuare acquisti intra-comunitari di beni e/o servizi, dovrebbero manifestare la volontà di effettuare operazioni intra-comunitarie all’atto della presentazione della dichiarazione di inizio attività.  Laddove la decisione di operare con operatori comunitari avvenga non all’inizio ma nel proseguimento dell’attività imprenditoriale, il mimino può effettuare l’opzione anche successivamente, così da ottenere l’inclusione nell’Archivio Vies (C.M. 1.8.2011, n. 39/E).

L’archivio Vies è stato istituito con finalità antifrode dal D.L. 78/2010 ed è l’archivio di tutti i soggetti che sono stati autorizzati dall’AdE all’effettuazione di operazione intracomunitarie.

La realizzazione di acquisti intra-comunitari e di altre operazioni relativamente ai quali risultano debitori di imposta non comporta, per i contribuenti che applicano il regime dei minimi, obblighi dichiarativi ai sensi dell’art. 1, co. 109, L. 24.12.2007, n. 244.
I contribuenti minimi hanno esclusivamente l’obbligo di integrare la fattura con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta e di versare la stessa entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni (C.M. 21.6.2011, n. 28/E).

Vediamo ora la casistica dettagliata.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Cessione di beni ad un soggetto intra-comunitario

Nel caso in cui il  minimo ceda beni ad un soggetto intra-comunitario, non dà vita ad un’operazione intra-comunitaria in quanto non applica l’Iva. Pertanto in caso di cessioni effettuate verso un acquirente comunitario, sia esso un soggetto passivo (B2B) oppure un privato (B2C), la cessione si qualifica come “interna” e non sorge l’obbligo di presentazione del modello Intrastat.
Di conseguenza viene considerata un’operazione nazionale.
Si dovrà indicare però la dicitura:” in quanto non costituisce cessione intra-comunitaria ai sensi dell’art. 41 comma 2-bis del decreto Legge 331 del 1993″.
Si ricorda che sarebbe invece precluso ai minimi la cessione all’esportazione di beni a norma dell’art 8 del decreto Iva. Per maggiore chiarezza si intendono operazioni di esportazione quelle cessioni di beni a soggetti fuori dall’ambito comunitario.

Facciamo un breve esempio: un contribuente minimo può vendere un frigorifero ad un soggetto passivo Iva o consumatore francese ma non può vendere il medesimo frigorifero ad un soggetto marocchino.

Acquisto di beni da soggetto intra-comunitario

Il minimo, effettuata l’opzione al Vies,  può acquistare beni da un soggetto intra-comunitario.  Una volta ricevuta la fattura dal soggetto intra-comunitario sarà tenuto ad integrare e versare l’Iva entro il 16 del mese successivo alla data dell’operazione (vedi le indicazioni in premessa).
In questo caso è necessario compilare anche il modello Intrastat.
La compilazione di questo modello  farlo con l’ausilio di un professionista, il quale si occuperà dell’invio telematico.

Prestazione di servizi a soggetti intra-comunitari

Se il contribuente effettua servizi verso un soggetto comunitario, sarà tenuto ad emettere fattura con la dicitura reverse charge .
Trattandosi di un’operazione intra-comunitaria, dovrà presentare il modello Intrastat ed iscriversi all’archivio VIES.

Per le prestazioni di servizi non valgono le regole viste per la cessione dei beni ossia la prestazione di servizi a soggetti non comunitari non risulta preclusiva al mantenimento del regime fiscale agevolativo.

Servizi ricevuti da soggetti intra-comunitari

Al contrario, tutti coloro che ricevono servizi da soggetti comunitari, dovranno integrare la fattura ricevuta con l’Iva e versarla entro il 16 del mese successivo all’operazione in questione (vedi le indicazioni in premessa).
Inoltre si dovrà compilare il modello Intrastat ed essere iscritti all’archivio VIES.

Per approfondire i temi dell’articolo ti suggeriamo la lettura di alcuni testi che abbiamo nella nostra biblioteca e che riteniamo non possano mancare nella tua.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA