• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Commercialista per falegnami

Home > Commercialista per falegnami

Il mestiere di falegname è un attività artigianale prestigiosa ed antica.
Spesso ci si avvicina a questo mondo nel tempo libero o per pura passione.
Per aspirare a diventare eccellenti falegnami, è necessario avere buone capacità manuali, tanta pazienza ed un tocco di originalità.

Un buon commercialista per falegnami, deve informare il cliente sulle opportunità che il regime forfettario offre per risparmiare sulle tasse e deve dare il corretto supporto quando si deve iniziare questa attività ed aprire una partita Iva.

Come di consueto, se hai domande, lascia un tuo commento alla fine dell’articolo.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Come diventare falegname
  • I contributi INPS per il falegname
  • Il falegname e le tasse
  • Facciamo un esempio
  • Contattaci

Come diventare falegname

La professione di falegname è diventata molto richiesta perché oggi non è molto facile trovare bravi artigiani in questo settore.
Un falegname si occupa della lavorazione del legno e della trasformazione di un semplice ramo o un tronco d’albero ad oggetti artistici.

Occorre frequentare appositi corsi per acquisire le capacità necessarie ed imparare a conoscere le migliori tecniche di lavorazione del legno.
Il consiglio che possiamo dare è di affiancarsi ad un valido artigiano anche in qualità di apprendista in modo da imparare i segreti di questo splendido lavoro.

Quando poi si decide di lavorare autonomamente, sarà necessario aprire una partita Iva ed iscriversi alla Camera di Commercio.

Il codice ATECO da utilizzare è il 16.2 ovvero Fabbricazione di prodotti in legno.
Nel caso si decida di adottare il regime forfettario, il coefficiente di redditività corrispondente è del 67% ed il limite di fatturato di 85.000 €.

Vediamo adesso quali sono i contributi da versare all’INPS ed a quanto ammontano le tasse da pagare.

I contributi INPS per il falegname

La prima cosa da sapere è che quale artigiano, deve iscriversi alla Gestione INPS artigiani.
Le aliquote contributive per il 2023 sono pari al 24 % del reddito, ci sono però delle eccezioni:

  • artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati;
  • artigiani e commercianti con meno di 21 anni.

I contribuenti con più di 65 anni di età godono di una riduzione del 50% dei contributi solitamente dovuti.
I contribuenti con meno di 21 anni di età possono usufruire delle agevolazioni previste dall’art. 1, comma 2, della Legge 2 Agosto 1990, n. 233.

Esiste un reddito minimale sul quale conteggiare i contributi ed è di 17.504 €.
Per il falegname che adotta il regime forfettario esiste una particolare agevolazione, infatti vi è una riduzione del 35% rispetto agli altri artigiani.

In ragione delle percentuali sopra indicate, vediamo quanto si deve versare per i contributi INPS.
Se il reddito è uguale o inferiore a 17.504 € i contributi minimi da versare sono pari a 4.208,40 €.
Mentre gli artigiani del regime forfettario versano 2.735,46 €.

Se invece il reddito è superiore a 17.504 € oltre ai contributi minimali occorre sommare i contributi integrativi applicando l’aliquota del 24 % sull’eccedenza.

Il pagamento deve essere effettuato mediante il modello F24, secondo le seguenti scadenze:

  • 18 Maggio 2023, 22 Agosto 2023, 18 Novembre 2023, 18 Febbraio 2024;
  • le quote eccedenti il minimale: entro i termini per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche.

Il falegname e le tasse

Dopo aver analizzato le aliquote contributive, vediamo adesso quali sono le tasse che i falegnami devono pagare.
Il primo caso che prendiamo in considerazione è quello di un falegname che adotta il regime forfettario.

Per avere accesso al regime, i compensi in un periodo d’imposta, non devono superare i 85.000 €.
La caratteristica più importante del regime forfettario è che la base imponibile su cui calcolare l’imposta sostitutiva viene determinata a forfait.

Come già detto, la percentuale è del 67 %.
Questo significa non considerare analiticamente le spese effettive dell’attività.

Se i compensi superano i 85.000 € annui è possibile adottare un regime fiscale semplificato.
Il regime fiscale semplificato è un regime analitico basato sulla somma algebrica delle entrate da compensi al netto delle uscite da costi inerenti l’attività.

Facciamo un esempio

Di seguito un esempio di calcolo dei contributi INPS da versare nel caso di un falegname che incassa nel periodo di imposta 2023 15.000 €.

Base imponibile 16.800 € x 78%  = 13.104 €
Imposte sui redditi 13.104 x 5% = 655,20 €
Contributi INPS (17.504 x 24%) con riduzione del 35% = 2.735,46 €

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Servizi

    Shop servizi
    Carrello
    Login

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA