Il mestiere di falegname è un attività artigianale prestigiosa ed antica.
Spesso ci si avvicina a questo mondo nel tempo libero o per pura passione.
Per aspirare a diventare eccellenti falegnami, è necessario avere buone capacità manuali, tanta pazienza ed un tocco di originalità.
Un buon commercialista per falegnami, deve informare il cliente sulle opportunità che il regime forfettario offre per risparmiare sulle tasse e deve dare il corretto supporto quando si deve iniziare questa attività ed aprire una partita Iva.
Come di consueto, se hai domande, lascia un tuo commento alla fine dell’articolo.
Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore lavorative!
Guarda le nostre tariffe abbonati al servizio e risparmia!
ad esempio: dichiarazione redditi 2021 a solo 140€ + IVA!
Argomenti del post
Come diventare falegname
La professione di falegname è diventata molto richiesta perché oggi non è molto facile trovare bravi artigiani in questo settore.
Un falegname si occupa della lavorazione del legno e della trasformazione di un semplice ramo o un tronco d’albero ad oggetti artistici.
Occorre frequentare appositi corsi per acquisire le capacità necessarie ed imparare a conoscere le migliori tecniche di lavorazione del legno.
Il consiglio che possiamo dare è di affiancarsi ad un valido artigiano anche in qualità di apprendista in modo da imparare i segreti di questo splendido lavoro.
Quando poi si decide di lavorare autonomamente, sarà necessario aprire una partita Iva ed iscriversi alla Camera di Commercio.
Il codice ATECO da utilizzare è il 16.2 ovvero Fabbricazione di prodotti in legno.
Nel caso si decida di adottare il regime forfettario, il coefficiente di redditività corrispondente è del 67% ed il limite di fatturato di 65.000 €.
Vediamo adesso quali sono i contributi da versare all’INPS ed a quanto ammontano le tasse da pagare.
I contributi INPS per il falegname
La prima cosa da sapere è che quale artigiano, deve iscriversi alla Gestione INPS artigiani.
Le aliquote contributive per il 2018 sono pari al 23,55 % del reddito, ci sono però delle eccezioni:
- artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati;
- artigiani e commercianti con meno di 21 anni.
I contribuenti con più di 65 anni di età godono di una riduzione del 50% dei contributi solitamente dovuti.
I contribuenti con meno di 21 anni di età possono usufruire delle agevolazioni previste dall’art. 1, comma 2, della Legge 2 Agosto 1990, n. 233.
Esiste un reddito minimale sul quale conteggiare i contributi ed è di 15.548 €.
Per il falegname che adotta il regime forfettario esiste una particolare agevolazione, infatti vi è una riduzione del 35% rispetto agli altri artigiani.
In ragione delle percentuali sopra indicate, vediamo quanto si deve versare per i contributi INPS.
Se il reddito è uguale o inferiore a 15.548 € i contributi minimi da versare sono pari a 3.599,03 €.
Mentre gli artigiani del regime forfettario versano 2.339,37 €.
Se invece il reddito è superiore a 15.548 € oltre ai contributi minimali occorre sommare i contributi integrativi applicando l’aliquota del 23,55 % sull’eccedenza.
Il pagamento deve essere effettuato mediante il modello F24, secondo le seguenti scadenze:
- 16 Maggio 2019, 20 Agosto 2019, 16 Novembre 2019, Febbraio 2020 Febbraio 2019;
- le quote eccedenti il minimale: entro i termini per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche.
Il falegname e le tasse
Dopo aver analizzato le aliquote contributive, vediamo adesso quali sono le tasse che i falegnami devono pagare.
Il primo caso che prendiamo in considerazione è quello di un falegname che adotta il regime forfettario.
Per avere accesso al regime, i compensi in un periodo d’imposta, non devono superare i 65.000 €.
La caratteristica più importante del regime forfettario è che la base imponibile su cui calcolare l’imposta sostitutiva viene determinata a forfait.
Come già detto, la percentuale è del 67 %.
Questo significa non considerare analiticamente le spese effettive dell’attività.
Se i compensi superano i 65.000 € annui è possibile adottare un regime fiscale semplificato.
Il regime fiscale semplificato è un regime analitico basato sulla somma algebrica delle entrate da compensi al netto delle uscite da costi inerenti l’attività.
Facciamo un esempio
Di seguito un esempio di calcolo dei contributi INPS da versare nel caso di un falegname che incassa nel periodo di imposta 2018 15.000 €.
Con il nostro abbonamento ci prendiamo cura della tua Partita IVA!
Sono disponibili molte soluzioni, a seconda delle tue reali esigenze lavorative.
Ad esempio Gestione Forfettario 2022: 269€ / anno
a cui puoi aggiungere la dichiarazione anno precedente con solo 140€!
Se non rispetti i limiti dei 65.000 € puoi abbonarti al nostro servizio
Gestione Semplificato 2022: 626€ / anno
Maggiori dettagli, puoi trovarli nella pagina dei prezzi
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Lascia un commento