• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Abolizione degli studi di settore cosa cambia dal 2017

Home > Fisco > Abolizione degli studi di settore cosa cambia dal 2017

Ci stiamo avvicinando al nuovo anno e dobbiamo fare il punto su alcune novità importanti che sono in arrivo.
Sicuramente per la tua attività è molto importante rimanere aggiornato e ricevere tempestivamente tutte le notizie che possono anche cambiare nel giro di pochi giorni.
In questo articolo ci occupiamo di abolizione degli studi di settore e gettiamo uno sguardo a cosa cambia dal 2017.

La legge di stabilità 2017 ne decreta l’abolizione e questo rappresenta una novità molto importante ci aspetta quindi nel nuovo anno.
Nel caso tu avessi ulteriori dubbi relativi a questo argomento puoi scrivere alla fine della pagina la tua domanda dentro ai commenti.

Vediamo insieme cosa cambia quindi per il prossimo anno per gli studi di settore.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • I nuovi indici di affidabilità
  • La legge di stabilità 2017
  • Gli studi di settore
  • La legge di stabilità 2017 abbandona gli studi di settore
  • Gli indici sintetici di affidabilità e regime dei minimi e forfettario
  • Contattaci

I nuovi indici di affidabilità

Dopo oltre venti anni la legge di Stabilità ha decretato la morte degli studi di settore a favore di indici sintetici di affidabilità.
Non vi sono ripercussioni per coloro che appartengono al regime dei minimi o forfettario in quanto sono fuori dall’applicazione degli studi di settore e rimarranno fuori anche dagli indici sintetici di affidabilità.

La legge di stabilità 2017

La legge di stabilità 2017 ha decretato il pensionamento degli studi di settore come strumento di accertamento.
Gli studi di settore saranno sostituiti da indici sintetici di affidabilità con meccanismi di premialità.
Questo a favore di soggetti ritenuti affidabili ed alert nei confronti di soggetti non altrettanto affidabili dagli studi di settore.

Gli studi di settore

Gli studi di settore vennero, per la prima volta disciplinati dall’art. 62-bis, D.L. 331/1993, conv. con L. 427/1993.
In sintesi gli studi di settore sono un metodo informatizzato a base statistica.
L’obiettivo è il calcolo dei ricavi o dei compensi presunti dell’attività di ogni singola impresa o professionista.
Sotto l’aspetto operativo, sono stati lo strumento di accertamento più importanti per tutte le attività con contabilità semplificate.

Sotto l’aspetto probatorio la giurisprudenza ha dibattuto molto nei decenni sulla valenza degli studi di settore.
Un punto cardine del loro valore probatorio si ricava dall’orientamento della corte di legittimità.
Secondo la stessa, i parametri e gli studi di settore rientrano in una procedura standardizzata di accertamento, che costituisce un sistema di presunzioni semplici.
(si veda in particolare Corte di Cassazione, Sez. Unite, Sentenze 1-18.12.2009, nn. 26635-26638)

I caratteri della gravità, della precisione e della concordanza non sono dunque elementi di default ma sono raggiungibili dall’ufficio soltanto in base all’esito del contraddittorio.
Nel quadro probatorio sopra delineato appare evidente che il contraddittorio è divenuto negli anni elemento obbligatorio al fine di supportare un accertamento che verta sugli studi di settore.

La legge di stabilità 2017 abbandona gli studi di settore

L’evoluzione giurisprudenziale ha convinto il legislatore ad abbandonare lo strumento degli studi di settore.
Talvolta, l’accantonamento della metodologia era stato prospettato con riferimento alle attività che più difficilmente erano inquadrabili con un sistema basato sui costi e sulla struttura impiegata (attività professionali).
Successivamente ha preso campo l’idea di un superamento radicale dello strumento per arrivare ad un compliance del contribuente più efficace.
L’articolo 7-bis del Dl 193/2016 disciplina una norma di valore programmatico che mette fine all’eterno dibattito sulla utilità probatorio degli studi di settore.
Con rinvio ad una idonea decretazione ministeriale, con decorrenza dal periodo d’imposta 2017, si individueranno degli indici sintetici di affidabilità in sostituzione dei vecchi strumenti.

Gli indici sintetici di affidabilità e regime dei minimi e forfettario

E’ noto come o contribuenti minimi e forfettari non siano ma stati interessati dall’applicazione degli studi di settore.
Anzi, proprio tale esclusione, ha rappresentato uno dei motivi di convenienza nell’adozione dei suddetti regimi agevolativi.

L’art. 7-bis del Dl 193/2016 non disciplina novità in merito ai soggetti a cui saranno applicati gli indici sintetici di affidabilità.
Per cui si ritiene che, anche con il nuovo contesto normativo, i contribuenti minimi e forfettari saranno esclusi dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA