• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Acconto imposte scadenza 2 dicembre 2024

Novembre è un mese cruciale per i contribuenti, poiché rappresenta il termine per il versamento della seconda o unica rata di acconto delle imposte dirette, come Irpef, Ires, Irap, e delle relative addizionali, oltre alle imposte sostitutive e patrimoniali su immobili e attività finanziarie estere. Quest’anno, la scadenza ordinaria del 30 novembre slitta al 2 dicembre, poiché il 30 cade di sabato.

Argomenti del post

Toggle
  • Acconto Irpef: tutte le regole da seguire
  • Modalità di pagamento
  • Acconto imposte per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB)
  • Conclusione

Acconto Irpef: tutte le regole da seguire

La scadenza per il versamento della seconda rata di acconto delle imposte è fissata al 2 Dicembre 2024. Il calcolo può essere effettuato tramite:

  • metodo storico con il calcolo basato sull’imposta dichiarata l’anno precedente
  • metodo previsionale se per l’anno in corso è previsto un reddito inferiore.

L’acconto Irpef è dovuto se l’imposta netta supera 51,65 euro. Se l’importo dell’acconto è inferiore a 257,52 euro, il pagamento avviene in un’unica soluzione. Se pari o superiore a 257,52 euro, l’acconto si suddivide in due rate: il 40% entro il 30 giugno e il restante 60% entro la scadenza di novembre (quest’anno, il 2 dicembre).

Modalità di pagamento

I pagamenti si effettuano tramite modello F24, ecco le regole principali per le persone fisiche:

  • il saldo per l’anno oggetto della dichiarazione e la prima rata di acconto devono essere versati entro il 30 giugno, con la possibilità di posticipare di 30 giorni pagando una maggiorazione dello 0,40%.
  • il secondo acconto di novembre deve essere pagato in un’unica soluzione.

Acconto imposte per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB)

Particolare attenzione riguarda i soggetti che hanno deciso di aderire al Concordato Preventivo Biennale. Anche in questo caso il calcolo dell’acconto segue le regole ordinarie, considerando i redditi e il valore della produzione netta concordati e il calcolo può essere realizzato attraverso due modalità:

  • metodo storico, con l’applicazione di una maggiorazione se il reddito concordato per il 2024 è superiore a quello del 2023
  • metodo previsionale, senza alcuna maggiorazione.

I criteri di calcolo per chi aderisce al CPB variano in base alla scelta del metodo (storico o previsionale) e alle specifiche imposte interessate.

Conclusione

La gestione degli acconti fiscali richiede attenzione e precisione. Scegli il metodo di calcolo che meglio rispecchia la tua situazione finanziaria per evitare sanzioni. Se hai aderito al CPB, assicurati di applicare le regole specifiche. Rivolgersi a un professionista esperto è sempre consigliato per garantire la conformità alle normative fiscali e ottimizzare la gestione delle imposte.

«Acconto imposta sostitutiva TFR entro il 16 dicembre
Esenzione IMU case occupate»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA