• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Aliquota iva per la rimozione dei rifiuti

L’applicazione dell’aliquota iva per l’attività di rimozione dei rifiuti è disciplinata da normative precise, in particolare quando questa si inserisce in interventi di bonifica ambientale. La questione è stata recentemente affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 234 del 28 novembre 2024, che ha fornito indicazioni dettagliate sulle condizioni necessarie per applicare l’aliquota iva ridotta al 10%.

Argomenti del post

Toggle
  • Aliquota iva ridotta al 10%: quando si applica
  • Aliquota iva ordinaria al 22%: i casi di esclusione
  • Risoluzioni e prassi applicativa
  • Implicazioni per gli operatori del settore
  • Conclusioni

Aliquota iva ridotta al 10%: quando si applica

L’aliquota iva al 10% è applicabile esclusivamente nei casi in cui la rimozione dei rifiuti sia parte di un progetto di bonifica regolarmente approvato dall’autorità competente, come stabilito dai numeri 127-quinquies e 127-septies della Tabella A, Parte III, allegata al DPR n. 633/1972.

Condizioni necessarie per beneficiare dell’aliquota ridotta:

  • presenza di un progetto di bonifica approvato dove il progetto deve essere conforme alle disposizioni del D.lgs. n. 152/2006 e formalmente validato dalla Regione o dall’autorità competente
  • integrazione nell’intervento di bonifica, le attività di rimozione devono costituire una fase integrante del progetto approvato, finalizzata alla messa in sicurezza e al ripristino ambientale

In mancanza di questi requisiti, l’applicazione dell’aliquota ridotta non è consentita.

Aliquota iva ordinaria al 22%: i casi di esclusione

Quando non è presente un progetto di bonifica approvato, come nel caso analizzato dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 234/2024, l’aliquota iva applicabile alle attività di rimozione rifiuti è quella ordinaria del 22%.

Nello specifico, l’Agenzia ha chiarito che:

  • la sola previsione dell’aliquota ridotta nel quadro economico del progetto non è sufficiente per applicarla
  • l’assenza di approvazione formale da parte della Regione comporta automaticamente l’applicazione dell’aliquota ordinaria
  • gli interventi preliminari, come le attività di verifica o campionamento, non beneficiano dell’aliquota ridotta fino all’approvazione del progetto di bonifica

Risoluzioni e prassi applicativa

L’Agenzia richiama, inoltre, la Risoluzione n. 247/E del 2007, ribadendo che l’aliquota iva ridotta si applica solo quando il progetto di bonifica è stato regolarmente approvato. Questo principio è valido anche per attività strettamente connesse, come il ripristino ambientale e la messa in sicurezza dei siti contaminati.

Implicazioni per gli operatori del settore

Le imprese e i professionisti coinvolti nella rimozione dei rifiuti devono prestare particolare attenzione a:

  • verificare la regolarità del progetto di bonifica e la sua approvazione formale prima di emettere fatture con aliquota iva ridotta
  • garantire la corretta applicazione dell’aliquota per evitare contestazioni fiscali o sanzioni
  • monitorare eventuali aggiornamenti normativi o interpretazioni ufficiali per adeguare tempestivamente le procedure

Conclusioni

L’aliquota iva per l’attività di rimozione dei rifiuti varia in base al contesto normativo e alla documentazione del progetto. In assenza di un progetto di bonifica approvato, l’aliquota ordinaria del 22% è obbligatoria.

Per una corretta gestione fiscale e per evitare rischi, è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati. Contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro team di esperti è a disposizione per supportarti nella gestione fiscale delle attività di rimozione e bonifica.

«Novità della Legge di Bilancio 2025
TFR dicembre 2024: coefficiente tabelle e guida»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA