• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Amministratore unico Srl regime forfettario

Home > Regime forfettario > Amministratore unico Srl regime forfettario

Nel contributo di oggi ci occupiamo di una questione particolare sentita, confermata dalle molte richieste che riceviamo su questo argomento.
In tempi dove il lavoro precario è molto diffuso, pur di non far sfuggire occasioni lavorative, è normale avere più posizioni lavorative aperte.

Un esempio classico è rappresentato di numerosi giovani che, in situazione di praticantato professionale, percepiscono anche redditi in qualità di amministratori di Srl.
Spesso ci sentiamo chiedere se esiste compatibilità tra le funzioni di amministratore unico Srl regime forfettario, o nel vecchio regime dei minimi.
Vediamo di dare una risposta che chiarisca finalmente questo aspetto.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Amministratore unico Srl regime forfettario
  • Contattaci

Amministratore unico Srl regime forfettario

La domanda che spesso ci viene rivolta è quella della compatibilità delle funzioni di amministratore di Srl con il possesso della partita Iva in regime dei minimi o forfettario.
Occorre precisare che la partecipazione a Srl non trasparenti non genera ostacoli alla successiva acquisizione di partita Iva in regime forfettario, anche se è stata svolta attività di amministrazione della medesima società.

Il Regime Forfetario di cui alla legge 190/14 modificato dalla legge 208/15, non può essere applicato da imprenditori o professionisti che esercitano l’attività e contemporaneamente sono titolari di quote partecipative in società personali o associazioni.

Una soluzione in questi casi è che tali quote siano cedute totalmente prima dell’inizio dell’attività tassata forfettariamente.

Non costituisce causa di esclusione dal regime il possesso di una partecipazione in una società di capitali non trasparente. Dunque il possesso di quote di srl in regime ordinario non preclude l’adozione al regime forfettario.

La cessione di quote sociali e la conseguente prosecuzione dell’attività non ostacola mai l’utilizzo del regime forfettario, fermo restando che non troverebbe applicazione la riduzione dell’imposizione sostitutiva prevista per le nuove attività (dall’aliquota del 15% a quella del 5%).

Anche la qualifica di amministratore di Srl non osta all’utilizzo del regime fiscale forfettario, anche perché la relativa normativa non pone un divieto esplicito per chi svolge – o abbia svolto in passato – un tale incarico.

Un ultimo accorgimento a chi desidera abbinare un rapporto di amministratore di società di capitali con il possesso di una partita Iva. Il regime forfettario nel 2018 non può essere scelto da chi nel 2017 deteneva un reddito da lavoro dipendente o assimilato superiore a 30.000 euro. Per evitare tale esclusione, come ha stabilito la circolare 10/E del 4 aprile 2016, è necessario interrompere il rapporto di lavoro nel 2017, e non nello stesso anno in cui si vuole applicare il regime forfettario.

Ci auguriamo che questo breve contributo su amministratore unico Srl regime forfettario, possa esserti stato utile.
Se hai domande su questo argomento, puoi richiederci una consulenza tramite il nostro servizio.

Un saluto – Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Stefano Meriano dice

      26 Dicembre 2017 alle 01:43

      Buonasera, vorrei sapere se, in situazione di regime forfettario con diverse attività ateco, il reddito ammissibile (per non finire in ordinario) è la somma dei redditi previsti per ogni attività.
      Esempio: 30k per architetto e 25k x costruzioni edili.
      Significa che nell’anno posso incassare 55k restando nel forfettario con la relativa tassazione?

      Rispondi
      • Staff dice

        28 Dicembre 2017 alle 15:14

        Buongiorno Stefano, nel regime forfettario quando si esercitano più attività, il limite di ricavi da rispettare è quello relativo al codice Ateco con limite di redditività più alto.
        Nel tuo esempio il limite di ricavi per l’attività di architetto è di 30.000€, mentre quello di costruzioni è di 25.000€.
        Pertanto per il cumulo, oltre a rispettare i limiti di ricavi per ogni attività, per il cumulo trai i due redditi il limite da rispettare è di 30.000€
        Facciamo un breve schema per rendere tutto più semplice:
        – ricavi architetto 30.000€ + ricavi costruzioni 25.000€ = fuori dal regime forfettario ricavi > 30.000€
        – ricavi da architetto 2.000€ + ricavi costruzioni 28.000€ = fuori dal regime forfettario ricavi costruzioni > 25.000€
        – ricavi da architetto 20.000€ + ricavi costruzioni 10.000€ = dentro il regime forfettario ricavi = 30.000€

        Cordiali saluti.

        Rispondi
    2. Franco Rossini dice

      30 Dicembre 2017 alle 17:09

      Buonasera,
      sono un consulente in regime forfettario dal 2016, con tassazione al 5%.
      Nel 2017 ho aperto una SRL di cui sono socio non operativo.
      I compensi derivanti dall’attività di consulente per l’anno 2017 in regime forfettario ammontano a circa 29000 euro.
      Vorrei sapere se posso ricevere un compenso amministratore di 4800 euro (tassato ai fini inps, ma non tassato ai fine irpef dato che rientra nella soglia dei 4800 annui), senza intaccare la tassazione agevolata per il prossimo anno del regime forfettario,
      A detta del mio commercialista, tali 4800 euro non andrebbero ad intaccare il reddito del regime forfettario non essendo compensi per lavoro dipendente o proveniente da altra attività, ma esclusivamente compenso in quanto amministratore della società di capitali.
      Vorrei inoltre sapere come verranno trattati tali redditi nella dichiarazione dei redditi dell’anno a venire.
      Grazie
      Franco Rossini

      Rispondi
      • Staff dice

        3 Gennaio 2018 alle 18:44

        Buonasera Franco, in merito al tuo quesito occorre precisare che la possibilità, per il socio di s.r.l. non trasparente, di essere contemporaneamente titolare di partita IVA in regime forfettario e amministratore
        della società non risulta più controversa al contrario di quanto accadeva con il vecchio regime dei minimi.
        Facciamo il punto sulla questione.
        La compatibilità tra regime dei minimi ed amministratore della società risultava controversa, poiché l’Agenzia delle Entrate non aveva mai dato una risposta univoca sull’argomento.
        La dottrina prevalente tuttavia affermava che il soggetto che fosse socio amministratore di s.r.l. potesse adottare il regime dei minimi, dato che la normativa di accesso non vietava l’accesso.
        Con il regime forfettario e la normativa attuale le problematiche descritte sono venute meno in quanto il regime forfettario è un regime naturale e nessuno ha mai messo in dubbio che l’attività svolta dal soggetto con partita Iva è altro dalle prestazioni che possano scaturire dall’attività di amministraotre.
        Pertanto concordiamo di massima con il tuo consulente fiscale sulla compatibilità dei due compensi.
        Il compenso da amministratore sarà assoggettato con le ordinarie modalità.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. Claudia dice

      9 Gennaio 2018 alle 11:24

      Salve, ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità.
      Il mio è un caso un pò particolare, poiché premetto di essere socio non lavoratore e amministratore di una srls.
      Nel 2017 ho percepito mediante prestazione occasionale 2550 euro lordi (committente unico, incarico unico per un totale di 2700 euro). Ho rilasciato la ricevuta di prestazione occasionale di 2550 (applicando la marca da bollo di 2 euro) che mi hanno pagato nel 2017 come acconto.
      Dovrei nel 2018 emettere un altra ritenuta per i 150 euro rimanenti.
      Inoltre vi è la possibilità di un altro incarico nell’anno 2018.
      Cosa mi consigliate? Aprire partita Iva come geometra con iscrizione albo e cassa in regime dei minimi? è compatibile se sono socio e amministratore srl?
      oppure partita Iva regime dei minimi ditta individuale perché meno onerosa?
      oppure soluzione ultima per lo stesso committente emettere ricevuta con ritenuta d’acconto fino a 5.000 euro lordi e nel caso eventualmente superassi i 5.000 aprire partita Iva?
      resto in attesa di una vostra risposta,
      buon lavoro

      Rispondi
      • Staff dice

        9 Gennaio 2018 alle 11:24

        Buongiorno Claudia, se l’attività è svolta occasionalmente non sei obbligata all’apertura della partita Iva.
        Premettiamo che non è più possibile aprire la partita Iva nel regime dei minimi, ma si potrà applicare il regime forfettario.
        Ad ogni modo l’essere socio amministratore di una srl non comporta l’esclusione dal regime forfettario, a meno che l’srl non sia in regime di trasparenza.
        Non possiamo aiutarti sulla dell’uno o l’altro inquadramento, in quanto sarebbe necessario uno studio approfondito della tua situazione reddituale.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    4. Claudia dice

      9 Gennaio 2018 alle 12:19

      Perfetto quindi l’unica cosa è stare nei 5000 lordi ? Giusto? Grazie ancora

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Gennaio 2018 alle 14:27

        Buongiorno Claudia, potrebbe essere la soluzione più conveniente, fino a quando l’attività non viene svolta con continuità e professionalità.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    5. Mattia dice

      25 Gennaio 2018 alle 18:16

      Buongiorno, vi chiedo cortesemente se è possibile, per un commercialista iscritto all’albo che ha optato per il regime dei minimi, ricoprire la carica di amministratore unico di una S.r.l. nella quale potrebbe essere socio di minoranza.
      Vi ringrazio anticipatamente.
      cordiali saluti

      Rispondi
      • Staff dice

        25 Gennaio 2018 alle 18:18

        Buonasera Mattia, si consiglia di mantenere prudenza nell’essere socio di srl e amministratore unico, in quanto la figura dell’imprenditore è incompatibile con la professione del dottore commercialista. Ad ogni modo, per i compensi della società, si ritiene necessaria l’emissione della fattura.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    6. Gabriele dice

      21 Febbraio 2018 alle 14:58

      Salve e complimenti davvero per la vostra disponibilità e competenza!
      Approfitto anche io e vi sottopongo questo quesito:
      un socio di una Srl che è anche amministratore e percepisce un compenso pari a circa €25.000 può aprire partita IVA in regime forfettario? Può fatturare alla società di cui è socio per attività di consulenza?
      E se sì, fino a che soglia potrebbe approfittare del regime forfettario? Fino a €30.000 o fino a €5.000?

      Spero di essermi spiegato bene 🙂
      Grazie mille!

      Rispondi
      • Staff dice

        22 Febbraio 2018 alle 17:46

        Buonasera Gabriele, a nostro avviso il compenso percepito come amministratore di Srl, non inibisce l’applicazione del regime forfettario per una partita Iva personale.
        Inoltre a livello normativo non ci sono ostacoli alla fatturazione dalla partita Iva individuale alla Srl.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    7. Giuseppe dice

      29 Settembre 2018 alle 14:37

      Buonasera ho un negozio di articoli per la casa come ditta individuale, vorrei passare al regime forfettario, premetto che ho aperto la partita IVA nel 2017 e il mio commercialista mi diceva che non posso passare al regime forfettario perché ho il vincolo dei 3 anni volevo sapere se è vero e se per ovviare a questo vincolo è possibile cambiare ditta individuale in una srls socio unico così da poter usufruire del regime forfettario già dal 2019 e non aspettare 3 anni.
      In attesa di una risposta colgo l’occasione per cordiali saluti
      Giuseppe

      Rispondi
      • Staff dice

        2 Ottobre 2018 alle 14:24

        Buonasera Giuseppe, se ha aperto partita Iva nel 2017, ma ha preferito adottare il regime ordinario anziché il regime forfettario, dovrà aspettare il superamento del vincolo triennale.
        Il passaggio a Srls non servirebbe a niente, in quanto il regime forfettario non è applicabile alle società.
        Attenzione però, Il passaggio al regime forfettario probabilmente sarà possibile a partire dal 2019 per le modifiche che il Governo sia in procinto di applicare nella nuova legge di Stabilità. Infatti il vincolo triennale viene meno quando uno dei regimi fiscali coinvolti viene modificato.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    8. Matteo dice

      2 Novembre 2018 alle 13:39

      Buongiorno,
      Per la mia attività professionale ho una partita IVA in regime forfettario e sono iscritto alla gestione separata. Contemporaneamente ricopro la carica di amministratore in una Srl e per questa ho una posizione Inps gestione commercianti. I contributi versati in relazione a questa seconda posizione possono essere portati in deduzione nel quadro LM insieme a quelli della gestione separata? Non percepisco compenso da amministratore e non ho altri redditi da cui dedurli.
      Grazie,
      Matteo

      Rispondi
      • Staff dice

        2 Novembre 2018 alle 19:22

        Buonasera Matteo, a nostro avviso possono essere portati in deduzione dal reddito da partita Iva, solamente i contributi versati ai fini della partita Iva stessa, quindi solamente quelli in Gestione Separata.

        Cordiali saluti

        Rispondi
    9. giordano tobia dice

      18 Novembre 2018 alle 13:49

      Buongiorno, sono socio amministratore e titolare operativo di una srl.
      Avrei la necessita di aprire una partita IVA ,volevo sapere se è possibile e se non rischio di andare in conflitto di interessi con la mia altra societa che opererebbe nello stesso settore.
      Grazie in anticipo

      Rispondi
      • Staff dice

        19 Novembre 2018 alle 09:38

        Buongiorno, è possibile aprire partita Iva, ma attenzione molto probabilmente dal 2019 per i soci di Srl non sarà più possibile applicare il regime forfettario (nuova clausola della Legge di Bilancio 2019), avendo così come unica possibilità l’apertura con regime ordinario.
        Cordiali saluti.

        Rispondi
    10. Eugenio Vola dice

      4 Gennaio 2019 alle 13:51

      Buonasera
      La sociertà a responsabilità limitata può aderire al regime forfettario se rientra nei limiti di ricavi fissati.dalla legge ( ora a e 65.000) ?.
      Grazie e saluti

      Rispondi
      • Staff dice

        4 Gennaio 2019 alle 17:35

        Buonasera Eugenio,
        il regime forfettario è applicabile solamente dalla persone fisiche (liberi professionisti o ditte individuali) e non dalle società.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    11. Luca Nolli dice

      8 Gennaio 2019 alle 16:53

      Buongiorno,sono un agente di commercio che vorrebbe entrare nel regime forfettario 2019.Con il nuovo anno mi si prospetta l ipotesi di diventare anche amministratore di una Srl a socio unico la cui titolare è mia moglie.(con un compenso 1000 eur anno)…il nuovo incarico ostacola il mio passaggio al forfettario?
      Grazie per la risposta ,Luca
      Cordialita

      Rispondi
      • Staff dice

        9 Gennaio 2019 alle 18:32

        Buongiorno Luca, fino a quando non ci sarà un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate non possiamo sbilanciarci.
        Ad ogni modo un’ultima interpretazione della normativa dice che nel caso in cui con partita Iva individuale venisse svolta un’attività completamente diversa da quella svolta dalla società, tale partecipazione non costituirebbe causa ostativa all’applicazione del regime forfettario.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    12. Annunziato dice

      30 Marzo 2019 alle 13:38

      Salve ho una proposta per fare l’amministrazione delegato di una srl start-up e mi chiedo, io sono in possesso di una p.iva ateco 46.19.03 in regime forfettario posso usarla per i compensi? Oppure devo/posso farlo con il contratto da collaboratore in regime di Inps separata?

      Rispondi
      • Staff dice

        1 Aprile 2019 alle 17:52

        Buongiorno Annunziato, può essere utilizzata la partita Iva in regime forfettario.
        Si ricorda che la causa di esclusione da tale regime è la partecipazione di controllo in Srl con attività riconducibile a quella svolta con partita Iva. Se non si ha quote di maggioranza, ma solo la carica di amministratore, non è preclusa l’applicazione del forfettario.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA