• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Argomenti
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Aprire partita Iva per realizzare siti internet

Home > Partita Iva > Aprire partita Iva per realizzare siti internet

Nell’articolo di oggi ci rivolgiamo soprattutto ai nostri giovani lettori, perché il tema di oggi tratta del fantastico mezzo di comunicazione che tutti noi oggi utilizziamo quotidianamente il web.
In modo particolare ci concentriamo su come aprire partita Iva per realizzare siti internet perché riteniamo sia indispensabile per tutti coloro che vogliono approdare a questo mestiere.

Il nostro intento principale è darti una base dalla quale partire per la costruzione del tuo sito web e consigliarti soprattutto sugli aspetti fiscali che devi rispettare quando decidi di aprire una partita Iva.
Spesso nel nostro paese aprire la partita Iva è visto come un ostacolo spesso insormontabile soprattutto tra i giovani che vogliono avviare un’attività.
In realtà questo è un mito da sfatare perché oggi è possibile aprire un’attività con costi contenuti grazie all’esistenza di appositi regimi agevolati.

Visto che l’argomento può risultarti complesso o di difficile interpretazione ti invitiamo a porci le tue domande utilizzando i commenti alla fine della pagina.

Argomenti del post

Toggle
  • I primi passi da compiere
  • Apertura partita Iva
  • Il regime forfettario
  • Aspetto contributivo
  • Aspetto fiscale
  • Contattaci

I primi passi da compiere

Anche se la realizzazione di un sito web può sembrare banale, in realtà ci sono molti aspetti da considerare per creare una pagina interessante e coinvolgente per i lettori.
Riassumiamo in sei punti, i passi principali da compiere:

  1. su cosa concentrarsi;
    Il primo aspetto sicuramente decidere che tipo di business sviluppare, di conseguenza si dovrà anche decidere a quale target riferirsi.
  2. analisi del mercato;
    A questo punto è necessario fare un’accurata analisi del mercato nel quale si svilupperà il nostro business,
    questo comprende anche eventuali concorrenti.
  3. strategia e progetto;
    Creare una propria strategia di marketing è fondamentale per un sito di successo, dopodiché definire il tuo progetto ti aiuterà ad avere le idee chiare su cosa fare.
  4. design;
    Decidere il design del proprio sito è un aspetto importante perché sarà la prima cosa che i visitatori vedranno.
  5. realizzazione del sito vero e proprio.
    La costruzione del sito non è banale. La pagina web dovrà risultare di facile comprensione da parte del visitatore, attraente e funzionale.
  6. punti su cui migliorare;
    Alla fine della costruzione del sito è importante fare un’analisi critica in modo da evidenziare quali sono i punti di forza e quali invece gli aspetti su cui migliorare.

Dopo aver considerato in pratica cosa fare per creare un sito di successo, analizziamo adesso gli aspetti salienti per l’apertura di una partita Iva.

Apertura partita Iva

Prima di aprire la tua partita Iva, devi soffermarti su alcuni aspetti come il codice ATECO e gli obblighi da assolvere.
Vediamoli insieme.

Il codice attività più adatto è sicuramente il 74.10.21 che corrisponde a Impresa artigiana (piccolo imprenditore sezione speciale).

Gli obblighi invece che devi assolvere riguardano:

  1. l’iscrizione alla CCIAA;
  2. l’iscrizione all’INPS, nella sezione artigianato;
  3. l’iscrizione all’INAIL, in quanto rientra tra le attività svolte artigianalmente con il proprio lavoro manuale.

Il regime forfettario

Adottando il regime forfettario si potrà godere di un’aliquota sostitutiva del 15%, ulteriormente ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Il limite di fatturato per l’anno 2019 non deve superare i 65.000 €.

Ti ricordiamo che aderendo al forfettario non dovrai tenere le scritture contabili ed applicare l’Iva.

Aspetto contributivo

Aprendo la partita Iva sarai tenuto all’iscrizione alla Gestione INPS artigiani e l’aliquota per il 2019 è del 24%.

Come in tutti i casi però, ci sono delle eccezioni riguardanti due categorie:

  1. artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati; riduzione del 50% dei contributi.
  2. artigiani e commercianti con meno di 21 anni; agevolazione art.1, comma 2, Legge 2 Agosto 1990, n. 233.

Inoltre ti ricordiamo che il minimale su cui effettuare il calcolo dei contributi da versare è di 15.878 €.
Adottando il forfettario però, si godrà di un’ulteriore riduzione del 35%.

Andando nel pratico, coloro che percepiscono un reddito inferiore od uguale al minimale devono versare 3.818,16 €, mentre chi ha adottato il regime forfettario 2.484,41 €.
Coloro invece che percepiscono un reddito superiore al minimale, sono tenuti a versare dei contributi integrativi calcolati su un’aliquota del 24%.

Aspetto fiscale

Concentriamoci adesso sull’aspetto fiscale che deriva dall’apertura della partita Iva.
Per capire meglio il punto abbiamo deciso di fornirti un esempio pratico.
Prediamo il caso di un soggetto che abbia percepito 18.500 € nel periodo d’imposta 2018:

Reddito imponibile: 18.500 x 78%= 14.430€

Imposte sui redditi: 14.430 x 5% = 721,50€

Contributi INPS:  2.484,41 €

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Servizi

    Shop servizi
    Carrello
    Login

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 THELOFTSRLS · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA