• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Associati in partecipazione: regime minimi e forfettario

Home > Fisco > Associati in partecipazione: regime minimi e forfettario

Argomenti del post

Toggle
  • Che cos’è il contratto di associazione?
  • La disciplina del contratto
  • La figura dell’associante
  • La figura dell’associato
  • L’associato quale contribuente con partita iva nel regime dei minimi o nel regime forfettario
  • I requisiti del forfettario
  • Applicazione dell’aliquota del 5%
  • Contattaci

Che cos’è il contratto di associazione?

Se due soggetti ritengono opportuno esercitare un singolo affare o più genericamente un’attività d’impresa questa può essere esercitata oltre che mediante la costituzione di una società di capitali o di persone, anche mediante un’associazione in partecipazione.
Il contratto di associazione in partecipazione è una collaborazione fra due parti.
Lo scopo è ripartire il risultato economico di tutta la gestione, limitandone però, per alcuni dei partecipanti all’affare (finanziatore e/o lavoratore), il rischio imprenditoriale.

In estrema sintesi, si può sostenere che due parti sceglieranno di utilizzare l’istituto giuridico dell’associazione in partecipazione, quando la collaborazione per un singolo affare od un’attività d’impresa, non sembra avere quei requisiti di stabilità che porterebbero invece a scegliere lo strumento societario.
La differenza giuridica tra i due suddetti contratti sta nel fatto che la società costituisce sempre un ente collettivo distinto dalle persone dei soci, con una vita autonoma, una distinta autonomia patrimoniale e con una propria personalità giuridica.
L’associazione in partecipazione invece non possiede mai personalità giuridica.
La dottrina e la giurisprudenza prevalente ritengono che l’associazione in partecipazione si differenzi dal contratto di società per due motivi:

  1. per la mancanza nella prima figura di un autonomo patrimonio comune;
  2. per la titolarità dell’impresa sociale, la quale spetta al solo associante.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La disciplina del contratto

Il contratto di associazione in partecipazione è disciplinato dalle norme contenute nel Libro V («Del lavoro»), Titolo VII («Dell’associazione in partecipazione»), del Codice civile, art. 2549 e segg.
L’associazione in partecipazione è considerato in dottrina ed in giurisprudenza quale contratto di scambio.
L’apporto dell’associato entra a far parte del patrimonio dell’associante, confondendosi con esso, in modo tale da costituire la garanzia di tutti i creditori, anche quelli personali dell’associante.

Si faccia attenzione però alle conseguenze di tale apporto.
Il rischio massimo che l’associato può correre è la perdita del suo apporto, nei soli casi però in cui partecipi alle perdite dell’associazione, e queste si manifestino almeno in misura uguale al valore dell’apporto stesso.
La Cassazione, su questo punto, ha affermato che dalla coordinata lettura degli artt. 2553 e 2554 cod. civ., si ricava il divieto di partecipazione dell’associato alle perdite in misura superiore al suo apporto.
Mentre le parti hanno facoltà di determinare la partecipazione alle perdite in misura diversa da quella della partecipazione agli utili, ovvero di escludere del tutto la partecipazione alle perdite.

La figura dell’associante

La gestione dell’impresa spetta all’associante sul quale ricade esclusivamente la responsabilità per gli atti compiuti.
Ai sensi dell’art. 2552 cod. civ., gli obblighi dell’associante sono principalmente quelli di:

  • dirigere l’attività dell’impresa secondo buona fede, osservando la diligenza del mandatario;
  • non assumere iniziative tali da mutare il rischio valutato dall’associato all’atto della stipula del contratto;
  • non distrarre senza il consenso dell’associato i beni aziendali dalla loro destinazione;
  • dare inizio all’impresa, se questa non esiste, investendo l’apporto dell’associato;
  • consentire l’esercizio dei diritti di controllo sulla gestione, nonché quelli previsti dal contratto, spettanti all’associato.

La figura dell’associato

L’associato può essere una persona fisica o una persona giuridica.
Può essere un soggetto con partita Iva o meno.
L’associato ha diritto al rendiconto della gestione dell’impresa o dell’affare in vista del quale ha eseguito il suo apporto.
Generalmente l’associato in partecipazione è :

  1. un finanziatore esterno dell’impresa;
  2. un investitore di capitali nell’impresa altrui che partecipa al rischio della stessa con la possibilità di perdere l’intero suo apporto.

Ma l’apporto dell’associato può essere un altro: una prestazione di lavoro, anche gestorio.

L’associato quale contribuente con partita iva nel regime dei minimi o nel regime forfettario

Le norme che regolano il regime fiscale forfettario e quelle che regolava il regime dei minimi, non sono preclusive alla stipulazione di un contratto di associazione in partecipazione nella qualifica di associato.
Anzi, le persone fisiche che iniziano un’attività d’impresa o un’arte o professione quali associati devono analizzare se ricadono nel regime forfettario di determinazione del reddito , modificato dalla legge di Stabilità 2016.
Il regime forfettario è, dal periodo d’imposta 2016, il regime fiscale naturale per coloro che possiedono determinati requisiti.
Il regime forfettario taglia l’aliquota dell’imposta sostitutiva, per i primi cinque anni di nuove attività, dal 15 al 5%. Vediamo i requisiti dell’associato con partita Iva per poter adottare il regime forfettario.

I requisiti del forfettario

Possono fruire del regime forfettario gli imprenditori individuali, comprese le imprese familiari e le aziende coniugali e gli esercenti arti e professioni non in forma associata.
Non possono avvalersi del regime forfettario le persone fisiche che nell’anno di applicazione della disciplina in esame:

  • si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’Iva, o di regimi forfettari di determinazione del reddito;
  • effettuano, in via esclusiva o prevalente, cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricati, di terreni edificabili di cui all’articolo 10, del Dpr 633/1972, o di mezzi di trasporto nuovi di cui all’articolo 53, comma 1, del Dl 331/1993;
  • partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone o associazioni di cui all’articolo 5 del Tuir ovvero a Srl a ristretta base proprietaria che hanno optato per il regime della trasparenza fiscale, di cui al successivo articolo 116.
  • sono conseguiti ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a determinate soglie.
  • sono sostenute spese per prestazioni di lavoro per un importo complessivamente non superiore a 5.000,00 € lordi;
  • il costo complessivo dei beni mobili strumentali, al lordo degli ammortamenti, non è superiore a 20.000,00 €.

Applicazione dell’aliquota del 5%

Coloro che iniziano una nuova attività possono avvalersi della riduzione dell’aliquota al 5 %, da applicare al reddito determinato forfettariamente, a condizione che:

  1. non sia stata esercitata, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività, un’arte, o professione, o un’attività d’impresa, anche nell’ambito di imprese familiari, società o associazioni professionali;
  2. non venga proseguita l’attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, fatta salva la pratica obbligatoria professionale;
  3. non sia proseguita un’attività d’impresa svolta da un altro soggetto che abbia realizzato, nell’anno precedente a quello di partenza del nuovo regime, ricavi superiori al limite stabilito per accedere al regime forfettario.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA