• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Associazione in partecipazione e regime minimi

Home > Fisco > Associazione in partecipazione e regime minimi

Argomenti del post

Toggle
  • Il contratto di associazione in partecipazione
  • Diritti e doveri dell’associante
  • Diritti e doveri dell’associato
  • Il contribuente nel regime dei minimi come associato in partecipazione
  • Contattaci

Il contratto di associazione in partecipazione

L’attività d’impresa molto spesso richiede la collaborazione tra più soggetti e la modalità giuridica della collaborazione rappresenta una dei primi step da risolvere.
Non sempre la costituzione di una società di capitale o di persone è la strategia migliore.
Sia per la vastità degli affari da gestire insieme che per la durata temporale.
Un istituto giuridico molto utilizzato ed alternativo alla costituzione di una società è l’associazione in partecipazione.

Il contratto di associazione in partecipazione permette un collaborazione economica e finanziaria fra soggetti diversi con lo scopo di ripartire il risultato economico degli affari condivisi.
Tra l’altro risulta molto utilizzato quando un’azienda od un professionista vogliono condurre uno specifico affare con altri soggetti per un determinato periodo di tempo.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Diritti e doveri dell’associante

Il titolare dell’impresa è l’associante sul quale ricade le responsabilità per gli atti compiuti.
In altri termini l’associante è l’imprenditore su cui ricade l’iniziativa economica.

Ai sensi dell’art. 2552 del codice civile gli obblighi dell’associante sono principalmente:

  • dirigere l’attività dell’impresa secondo buona fede;
  • non assumere iniziative tali da mutare il rischio valutato dall’associato all’atto della stipula del contratto;
  • non distrarre senza il consenso dell’associato i beni aziendali dalla loro destinazione;
  • dare inizio all’impresa, se questa non esiste, investendo l’apporto dell’associato.

Diritti e doveri dell’associato

L’associato è il soggetto che interagisce e co-partecipa al singolo affare con l’imprenditore associante.
Inoltre è colui che può apportare capitali, e dunque assume la veste di finanziatore esterno dell’impresa.
La sua figura può essere inquadrata principalmente come investitore di capitali nell’impresa altrui.
Il suo ruolo può essere tranquillamente anche quello di apportare lavoro.

Tra i diritti dell’associato si annovera il controllo sulla gestione delle operazioni compiute dall’associante.
Il contratto di associazione di apporto di solo lavoro è stato negli ultimi anni oggetto di attenzione da parte del legislatore che ne ha limitato decisamente la possibile utilizzazione.

Soprattutto quando l’associato non possiede la partita Iva, il contratto di associazione può risultare molto pericoloso.
Può costituire una forma di evasione dalle tutele contrattuali in materia di diritti del lavoro e può essere attaccato dagli organi di controllo fiscale per finalità elusive.
In ultimo l’associazione con apporto di solo lavoro, è una tipologia contrattuale costantemente sorvegliata anche da parte dell’INPS.

Il contribuente nel regime dei minimi come associato in partecipazione

Il contribuente minimo che percepisce un reddito in qualità di soggetto associato in partecipazione che apporta solo lavoro, può adottare il regime agevolativo.
La legge 244 (articolo 1 comma 96) stabilisce che non è possibile erogare compensi nei confronti di associati in partecipazione.
Non viene chiarita però la compatibilità di associato con quella del contribuente minimo.

Altro aspetto da non sottovalutare consiste nel fatto che il contratto di associazione in partecipazione sia stato stipulato successivamente all’apertura della posizione Iva rispetto al caso di stipula contestuale all’inizio dell’attività professionale del contribuente minimo.
Nel primo caso non crea il dubbio che tale attività professionale possa costituire mera prosecuzione dell’attività precedentemente svolta sotto forma di lavoratore dipendente o autonomo, ricordando che laddove sorga la “mera prosecuzione” la stessa sarebbe causa di esclusione al regime dei minimi.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA