• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Associazione tra professionisti e regime forfettario

Home > Esperto risponde > Associazione tra professionisti e regime forfettario

Un nostro lettore Matteo di Padova ci chiede maggiori informazioni in merito a associazione tra professionisti e regime forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Associazione tra professionisti e regime forfettario
  • La nostra risposta a Matteo
  • Contattaci

Associazione tra professionisti e regime forfettario

Salve, io ed altri 5 professionisti sanitari stiamo pensando di unirci in associazione.
Ci hanno detto però che questo non è compatibile con il nostro regime fiscale e che saremmo obbligati ad uscire dal regime forfettario.
E’ vero questo limite? Ci sono altre forme di associazione o similari che possiamo esplorare prima di rinunciare in partenza al nostro progetto (senza uscire dal regime forfettario)?
Grazie mille in anticipo

Matteo – Padova

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Matteo

Buonasera Matteo e grazie per la tua domanda relativa su associazione tra professionisti e regime forfettario alla quale rispondiamo molto volentieri.
Tra l’altro il tuo quesito è molto interessante perchè ci è stata rivolta molte volte anche in passato da altri professionisti quando questa rubrica non era ancora nata.

Purtroppo dobbiamo confermare che il partecipare a società di persone, che sia tra professionisti o meno, preclude l’accesso al regime forfettario.
Quanto suddetto è riportato anche dalla legge 190/2014 all’art 1 comma 57 lettera d), il quale, nell’indicare coloro che non possono applicare il regime forfettario, fa riferimento a coloro che partecipano alle società o associazioni riportate nell’ art.5 del DPR 917 del 1986.

Non ci sono forme associative alternative che potrebbero fare al caso vostro.
L’unica forma societaria che non precluderebbe il mantenimento del regime forfettario è la costituzione di una società di capitali, come le Srl.
L’alternativa principale alla soluzione da te proposta nel quesito è quella di continuare a svolgere l’attività singolarmente dividendo i costi di gestione (affitto ufficio, bollette ecc) senza costituire una forma giuridica ad hoc.

I professionisti coinvolti potrebbero così mantenere il regime forfettario.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Mary dice

      22 Marzo 2018 alle 10:21

      Buongiorno, scusate ma un professionista in regime forfettario non può neanche entrare a far parte di uno Studio associato?

      Rispondi
      • Staff dice

        22 Marzo 2018 alle 11:20

        Buongiorno Mary, la partecipazione in uno studio associato preclude l’applicazione del regime agevolato.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Mary dice

      22 Marzo 2018 alle 13:19

      ….e invece la partecipazione ad una SRL è consentita……giusto?

      Rispondi
      • Staff dice

        22 Marzo 2018 alle 15:27

        Buongiorno Mary, la partecipazione ad una Srl è consentita.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. Rossella dice

      31 Ottobre 2018 alle 18:48

      e se si uscisse da uno studio associato? a quel punto si potrebbe aprire una partita Iva forfettaria al 5%?

      Rispondi
      • Staff dice

        2 Novembre 2018 alle 19:24

        Buongiorno Rossella, a nostro avviso potrebbe essere applicato il forfettario, ma non si godrebbe della riduzione al 5% dell’aliquota di imposta sostitutiva.
        Per questa riduzione sarà necessario attendere 3 anni dall’uscita dello studio associato prima di riaprire partita Iva.

        Cordiali saluti

        Rispondi
    4. Luca dice

      4 Gennaio 2019 alle 20:55

      Buongiorno, fermo restando che il singolo professionista aderente ad una associazione professionale non può usufruire del regime forfettario come disposto dall’art. 1 co. 57 L. 190/2014, può invece usufruirne l’associazione stessa per la propria partita iva?
      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        8 Gennaio 2019 alle 11:32

        Buongiorno Luca,
        il regime forfettario è applicabile solamente alle persone fisiche, pertanto l’associazione non ne potrà godere.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    5. Mario dice

      18 Gennaio 2019 alle 18:46

      Buongiorno, se decido di passare a regime forfettario ma durante l’anno decido di aprire una associazione, posso farlo? Cosa comporta per le fatture emesse e da emettere?
      Cordiali saluti

      Rispondi
      • Staff dice

        18 Gennaio 2019 alle 18:47

        Buonasera Mario,
        se per associazione si intende un’associazione tra professionisti, in questo caso non c’è compatibilità con il regime forfettario.
        Cordiali saluti

        Rispondi
        • Domenico dice

          4 Aprile 2019 alle 01:56

          buongiorno sono Domenico. sono un giovane professionista iscritto all’ albo professionale, ho 25 anni e quest’anno ho aperto la partita Iva nel regime dei ninimi sicuramente avrò un fatturato basso. Mi è stato chiesto di partecipare ad un raggruppamento temporaneo di professionisti per partecipare ad una gara per un lavoro per un ente pubblico, dove io farei la mia parte di lavoro e verrei compensata su fattura dal capogruppo . è posso dare la mia disponibilità. grazie

          Rispondi
          • Staff dice

            8 Aprile 2019 alle 08:42

            Buongiorno Domenico, a nostro avviso l’Rtp non preclude l’appartenenza al regime forfettario, quindi puoi partecipare senza perdere le agevolazioni fiscali.
            Cordiali saluti

            Rispondi
    6. Stefania dice

      14 Aprile 2019 alle 13:34

      Buongiorno,
      E circa le cooperative tra professionisti iscritti ad albo? Si può mantenere regime forfettario?
      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        15 Aprile 2019 alle 09:05

        Buongiorno Stefania, non essendo le cooperative citate nella normativa che regola questo regime fiscale, a nostro avviso per le partite Iva personali dei soci di una cooperativa si può mantenere il regime forfettario.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    7. Enzo dice

      27 Giugno 2019 alle 10:20

      Buongiorno, nel 2018 un regime forfetario ha aperto anche uno studio associato, si poteva fare? In fase di dichiarazione Unico2019, come si dichiarano i redditi da autonomo e quelli da studio associato? Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        2 Luglio 2019 alle 15:25

        Buongiorno Enzo, non può essere applicato il regime forfettario in costanza di partecipazioni in società di persone, tantomeno di studi associati, a meno che la partecipazione non venga ceduta entro la fine del periodo d’imposta.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA