• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Attività consulente informatico

Home > Esperto risponde > Attività consulente informatico

Un nostro lettore Riccardo di Cesena ci chiede maggiori informazioni in merito a attività consulente informatico.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Attività consulente informatico
  • La nostra risposta a Riccardo
  • Contattaci

Attività consulente informatico

Ciao sono Riccardo e sono un neo diplomato perito informatico. Una società della mia città mi ha chiesto di collaborare con partita Iva.
Mi spiegate per favore come funziona un rapporto di questo tipo? Potrei appoggiarmi a voi per la contabilità?

Grazie

Riccardo – Cesena

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Riccardo

Ciao Riccardo, i reparti ICT delle aziende sono sempre alla ricerca di consulenti informatici per offrire nuove soluzioni alla direzione produzione o marketing.
Ma, spesso, le aziende si avvalgono di consulenti esterni cosiddetti a partita Iva.
Una delle professioni emergenti degli ultimi decenni è appunto il consulente informatico.

In effetti parlare di consulente informatico a volte è molto generico in quanto questi tecnici assolvono alcune volte a propri consulenti di hardware altre invece svolge le attività più disparate in ambito informatico dalla configurazione di reti alla realizzazione di siti internet.
A causa delle molte mansioni che il consulente informatico deve svolgere, spesso è molto sottile il confine che delimita la sua attività tra servizi e artigianato.

La sua figura è comunque da considerarsi un professionista a tutti gli effetti, in quanto prevale sempre il capitale umano, ovvero le proprie competenze, rispetto al capitale inteso come mezzi e denaro necessari per lo svolgimento dell’attività.
Per avviare la propria attività come consulente informatico bisogna semplicemente aprire la partita Iva ed effettuare l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS, con contribuzione proporzionale al reddito. (nel periodo d’imposta 2017 è pari al 25,72%).

Il codice ATECO adatto allo svolgimento di questa attività è il 62.02.00, che corrisponde a Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.
Si ricorda che parzialmente l’INPS gestione separata è a carico del committente in quanto la norma obbliga il consulente, al momento di emissione della fattura, all’applicazione della rivalsa contributi pari al 4%.

Per quanto riguarda la gestione fiscale della tua attività puoi appoggiarti tranquillamente a noi, verrai seguito da un consulente personale che provvederà a fornirti l’assistenza che necessiti per tutte le questioni.
Tra l’altro per le attività come la tua abbiamo attiva una promozione per chi è sotto i 30 anni che ti consentirà di risparmiare ulteriormente sull’inizio dell’attività.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Antonello Cordella dice

      11 Febbraio 2018 alle 14:22

      Salve,
      Sono un dipendente per una società di servizi informatici e lavoro a tempo pieno con regolare contratto ccnl. La mia domanda è la seguente:
      Se volessi aprire una p.iva per svolgere attività in autonomia dovrei inquadrarmi come libero professionista o ditta individuale? Sarei obbligato a iscrivermi alla gestione separata inps oppure, essendo già dipendente, non sono obbligato a versare altri contributi? Potrei svolgere anche attivita di promozione pubblicitaria es: adsense? Oltre che normali conzulenze informatiche? Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        12 Febbraio 2018 alle 13:07

        Buongiorno Antonello, a nostro avviso sarà conveniente iscriversi come ditta individuale, in modo da non dover versare i contributi per l’attività autonoma. Potrai svolgere più di un’attività, quindi sia la conduzione di campagne di marketing che servizi informatici.
        Se vuoi utilizzare il nostro servizio Go commerciante ti consente di aprire la partita iva gratis, di avere la tenuta della contabilità fino al 31/12 e tutti gli altri adempimenti.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Antonello Cordella dice

      12 Febbraio 2018 alle 14:10

      Grazie per la risposta. Però da come leggo in giro ho capito che come ditta individuale occorre iscriversi come commerciante e quindi nasce l’esigenza di iscriversi alla camera di commercio, E’ corretto? Inoltre per non pagare 2 volte INPS sembra che debba esistere un albo specifico per la professione. VOlendo fare il consulente informatico tutto questo come si concilia?

      Rispondi
      • Staff dice

        15 Febbraio 2018 alle 17:45

        Gentile Antonello, confermiamo che l’iscrizione come ditta individuale prevede l’iscrizione in camera di commercio.
        Per evitare il versamento dei contributi da commerciante, non è necessaria l’iscrizione ad uno specifico albo, ma che si abbia un rapporto di lavoro da dipendente a tempo pieno.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA