• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Autoliquidazione INAIL 2025

Home > News > Autoliquidazione INAIL 2025

L’autoliquidazione INAIL 2025 è un obbligo per i datori di lavoro soggetti all’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Per il 2025, l’INAIL ha pubblicato le istruzioni aggiornate per il calcolo del premio, le modalità di pagamento e la rateizzazione.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Novità della circolare INAIL 46/2024
  • Soggetti obbligati all’autoliquidazione INAIL
  • Scadenze e modalità di pagamento
  • Coefficienti di rateazione per il 2025
  • Calcolo del premio INAIL
  • Comunicazioni obbligatorie all’INAIL
  • Conclusioni

Novità della circolare INAIL 46/2024

Il 23 dicembre 2024, l’INAIL ha emesso la circolare 46/2024, che fornisce istruzioni dettagliate sulla riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, in base all’articolo 1, comma 128, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. La circolare specifica anche le riduzioni per il 2025 relative ai premi speciali per le malattie e lesioni causate dai raggi X e dalle sostanze radioattive, nonché per i contributi della gestione agricoltura.

Dal 3 dicembre 2024, le Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2024/2025 sono disponibili online nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” del portale INAIL. Il 10 dicembre 2024 è stato reso disponibile il servizio “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN).

Soggetti obbligati all’autoliquidazione INAIL

L’autoliquidazione riguarda tutti i datori di lavoro soggetti all’assicurazione INAIL, i quali devono calcolare e versare il premio in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno precedente, applicando le aliquote contributive previste.

Scadenze e modalità di pagamento

Per il 2025, le principali scadenze sono:

  • 17 febbraio 2025, pagamento del premio in unica soluzione o della prima rata in caso di rateizzazione
  • 28 febbraio 2025, invio della dichiarazione delle retribuzioni relative al 2024
  • 17 febbraio 2025, pagamento dei contributi associativi in un’unica soluzione.

I datori di lavoro che prevedono una riduzione delle retribuzioni rispetto all’anno precedente devono trasmettere la comunicazione motivata di riduzione tramite il servizio “Riduzione Presunto” entro il 17 febbraio 2025.

Coefficienti di rateazione per il 2025

Con l’istruzione operativa 370 del 14 gennaio 2025, l’INAIL ha comunicato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha fissato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per il 2024 al 3,41%, valore utilizzato per calcolare gli interessi sulle rate successive alla prima.

I coefficienti di rateazione per il 2025 sono:

RataScadenzaPagamento utileInteressi
1° rata16 febbraio 202517 febbraio 20250
2° rata16 maggio 202516 maggio 20250,00822137
3° rata16 agosto 202520 agosto 20250,01681644
4° rata16 novembre 202517 novembre 20250,02541151

Il pagamento può essere rateizzato fino a quattro rate, con scadenza dell’ultima rata il 16 novembre 2025. Le rate successive alla prima sono soggette agli interessi calcolati secondo i coefficienti aggiornati dall’INAIL.

Calcolo del premio INAIL

Il premio INAIL si calcola applicando il tasso di tariffa alla retribuzione imponibile. I passaggi principali sono:

  • identificare la classe di rischio dell’attività
  • applicare il tasso INAIL previsto
  • determinare l’importo del premio sulla base delle retribuzioni effettive
  • verificare eventuali sgravi e agevolazioni disponibili.

Comunicazioni obbligatorie all’INAIL

I datori di lavoro devono trasmettere la dichiarazione delle retribuzioni all’INAIL entro il 28 febbraio 2025 tramite il portale dedicato. Il mancato invio può comportare sanzioni amministrative.

Conclusioni

L’autoliquidazione INAIL è un adempimento fondamentale per i datori di lavoro, che devono rispettare le scadenze e applicare correttamente i coefficienti di rateazione per evitare sanzioni. Monitorare le circolari INAIL e utilizzare i servizi online disponibili consente una gestione più efficiente degli obblighi contributivi, riducendo il rischio di errori e penalità.

«Modello 770 2025
Fattura differita per il professionista»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA