Altra importante novità per il 2025, in arrivo il Bonus nascita 1000 euro e bonus asilo nido 2025.
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti misure di sostegno per le famiglie italiane, con un rafforzamento dei contributi per i neonati e per la frequenza agli asili nido. Tra le novità principali, spiccano il Bonus nascita da 1.000 euro e il potenziamento del Bonus asilo nido, rivolti in particolare alle famiglie con redditi medio-bassi. Questi provvedimenti rafforzano l’impegno del governo nel favorire la genitorialità e incentivare la natalità, come annunciato dalla Premier Giorgia Meloni.
Bonus nascita 1000 euro: chi può richiederlo e come funziona
Il Bonus nascita da 1.000 euro, previsto all’art. 31 della Legge di Bilancio, è una misura una tantum destinata alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Si tratta di un contributo economico erogato il mese successivo alla nascita o all’adozione di un figlio, pensato per fornire un sostegno immediato alle famiglie e coprire parte delle spese iniziali.
Chi può richiederlo:
- famiglie con figli nati o adottati nel 2025
- residenti in Italia con un ISEE inferiore a 40.000 euro
- beneficiari che possono essere cittadini italiani, UE o extra-UE con permesso di soggiorno a lungo termine
Il bonus è escluso dal calcolo del reddito complessivo ai fini fiscali e verrà erogato direttamente sul conto corrente del richiedente. Si stima che il costo di questa misura sarà di 330 milioni di euro nel 2025, con un aumento a 360 milioni di euro dal 2026 in poi.
Bonus asilo nido 2025: maggiori benefici per le famiglie
Nel 2025, il Bonus asilo nido sarà più elevato per le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro, grazie all’esclusione delle somme dell’Assegno Unico dal calcolo dell’ISEE. Questa modifica permetterà a un maggior numero di famiglie di accedere al contributo. Inoltre, viene eliminato il requisito di avere almeno un figlio sotto i 10 anni per ottenere la maggiorazione del bonus.
Il governo ha stanziato risorse aggiuntive a partire dal 2025, con un aumento progressivo fino a 200 milioni di euro annui dal 2029, per garantire un numero maggiore di beneficiari e importi più alti per le famiglie.
Altre misure per il 2025: Social Card, detrazioni e congedi parentali
Oltre ai Bonus nascita e Bonus asilo nido, la Legge di Bilancio 2025 include ulteriori misure di supporto per le famiglie:
- Social Card “Dedicata a te”: rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2025, destinata alle famiglie con almeno tre componenti e un ISEE inferiore a 15.000 euro, per coprire spese alimentari e trasporti pubblici.
- Detrazioni fiscali maggiorate: le detrazioni per le famiglie numerose saranno aumentate, tenendo conto del numero dei familiari a carico, secondo il principio del quoziente familiare.
- Congedi parentali potenziati: l’indennità di congedo parentale sarà stabilmente aumentata all’80% per tre mesi, entro il sesto anno di vita del bambino, rispetto all’attuale 30%, garantendo un maggiore sostegno economico alle famiglie.