• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Bonus nascita 1000 euro e bonus asilo nido 2025

Altra importante novità per il 2025, in arrivo il Bonus nascita 1000 euro e bonus asilo nido 2025.

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti misure di sostegno per le famiglie italiane, con un rafforzamento dei contributi per i neonati e per la frequenza agli asili nido. Tra le novità principali, spiccano il Bonus nascita da 1.000 euro e il potenziamento del Bonus asilo nido, rivolti in particolare alle famiglie con redditi medio-bassi. Questi provvedimenti rafforzano l’impegno del governo nel favorire la genitorialità e incentivare la natalità, come annunciato dalla Premier Giorgia Meloni.

Argomenti del post

Toggle
  • Bonus nascita 1000 euro: chi può richiederlo e come funziona
  • Bonus asilo nido 2025: maggiori benefici per le famiglie
  • Altre misure per il 2025: Social Card, detrazioni e congedi parentali

Bonus nascita 1000 euro: chi può richiederlo e come funziona

Il Bonus nascita da 1.000 euro, previsto all’art. 31 della Legge di Bilancio, è una misura una tantum destinata alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Si tratta di un contributo economico erogato il mese successivo alla nascita o all’adozione di un figlio, pensato per fornire un sostegno immediato alle famiglie e coprire parte delle spese iniziali.

Chi può richiederlo:

  • famiglie con figli nati o adottati nel 2025
  • residenti in Italia con un ISEE inferiore a 40.000 euro
  • beneficiari che possono essere cittadini italiani, UE o extra-UE con permesso di soggiorno a lungo termine

Il bonus è escluso dal calcolo del reddito complessivo ai fini fiscali e verrà erogato direttamente sul conto corrente del richiedente. Si stima che il costo di questa misura sarà di 330 milioni di euro nel 2025, con un aumento a 360 milioni di euro dal 2026 in poi.

Bonus asilo nido 2025: maggiori benefici per le famiglie

Nel 2025, il Bonus asilo nido sarà più elevato per le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro, grazie all’esclusione delle somme dell’Assegno Unico dal calcolo dell’ISEE. Questa modifica permetterà a un maggior numero di famiglie di accedere al contributo. Inoltre, viene eliminato il requisito di avere almeno un figlio sotto i 10 anni per ottenere la maggiorazione del bonus.

Il governo ha stanziato risorse aggiuntive a partire dal 2025, con un aumento progressivo fino a 200 milioni di euro annui dal 2029, per garantire un numero maggiore di beneficiari e importi più alti per le famiglie.

Altre misure per il 2025: Social Card, detrazioni e congedi parentali

Oltre ai Bonus nascita e Bonus asilo nido, la Legge di Bilancio 2025 include ulteriori misure di supporto per le famiglie:

  • Social Card “Dedicata a te”: rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2025, destinata alle famiglie con almeno tre componenti e un ISEE inferiore a 15.000 euro, per coprire spese alimentari e trasporti pubblici.
  • Detrazioni fiscali maggiorate: le detrazioni per le famiglie numerose saranno aumentate, tenendo conto del numero dei familiari a carico, secondo il principio del quoziente familiare.
  • Congedi parentali potenziati: l’indennità di congedo parentale sarà stabilmente aumentata all’80% per tre mesi, entro il sesto anno di vita del bambino, rispetto all’attuale 30%, garantendo un maggiore sostegno economico alle famiglie.
«Fattura semplificata senza limiti per forfettari dal 2025
Nuovi tetti alle detrazioni fiscali per single e famiglie nella manovra»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA