• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Bonus TARI 2025 e requisiti ISEE

Il Bonus TARI 2025 diventa finalmente operativo. Dopo oltre cinque anni dalla sua introduzione normativa con il DL Fiscale n. 124/2019, il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 marzo 2025 (DPCM n. 24/2025). Si tratta di una misura strutturale di sostegno per le famiglie in condizione di disagio economico, analoga ai bonus sociali per luce, gas e acqua.

Argomenti del post

Toggle
  • Cos’è il Bonus TARI e come funziona
  • Bonus TARI 2025: limiti ISEE per l’accesso
  • Calcolo dello sconto e casi particolari
  • Procedura automatica: nessuna domanda da inviare
  • Finanziamento del bonus: la componente perequativa
  • Conclusioni

Cos’è il Bonus TARI e come funziona

Il Bonus TARI è un’agevolazione riconosciuta alle utenze domestiche economicamente svantaggiate. Consiste in uno sconto pari al 25% sull’importo dovuto per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. A partire dal 1° gennaio 2025, il bonus verrà applicato automaticamente, senza necessità di presentare domanda.

L’agevolazione si applica esclusivamente all’utenza relativa all’abitazione principale e intestata a un componente del nucleo familiare, secondo i dati risultanti dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Bonus TARI 2025: limiti ISEE per l’accesso

Per beneficiare dello sconto TARI 2025 occorre possedere un ISEE in corso di validità con i seguenti limiti:

  • ISEE fino a 9.530 euro per nuclei ordinari
  • ISEE fino a 20.000 euro per nuclei con almeno quattro figli a carico

Questi valori sono in linea con quelli già utilizzati per i bonus sociali su luce, gas e acqua.

Calcolo dello sconto e casi particolari

Lo sconto del 25% verrà calcolato sull’importo effettivamente dovuto. Qualora il gestore del servizio non sia accreditato al sistema SGAte, il calcolo sarà effettuato utilizzando la spesa media nazionale per il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti urbani.

Il bonus verrà applicato direttamente in bolletta o nel bollettino TARI emesso dal Comune o dal gestore incaricato.

Procedura automatica: nessuna domanda da inviare

Dal 2025, il Bonus TARI verrà assegnato automaticamente a tutti i contribuenti in possesso dei requisiti previsti, sulla base dei dati ISEE trasmessi da INPS e gestiti da ARERA. Non sarà quindi necessario presentare alcuna domanda: basterà aver compilato correttamente la DSU aggiornata.

Il meccanismo è analogo a quello già previsto per i bonus sociali energetici e mira a garantire maggiore efficienza e inclusività.

Finanziamento del bonus: la componente perequativa

Il beneficio sarà finanziato attraverso una componente perequativa nazionale, applicata sia alle utenze domestiche che non domestiche. L’ARERA definirà i criteri di applicazione, aggiornamento e ripartizione del contributo in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.

Si tratta, di fatto, di un onere redistributivo a carico di tutti gli utenti, che garantirà la copertura della misura sociale nel rispetto del principio di proporzionalità.

Conclusioni

Il Bonus TARI 2025 rappresenta una novità importante per le famiglie con basso reddito, consentendo un risparmio diretto sulla tassa rifiuti. Grazie al riconoscimento automatico e all’utilizzo dell’ISEE come criterio oggettivo, la misura si configura come uno strumento efficace e inclusivo.

Per beneficiare correttamente dell’agevolazione, è fondamentale presentare la DSU aggiornata entro i primi mesi del 2025, in modo da consentire l’elaborazione tempestiva dell’ISEE.

Per ulteriori dettagli è consigliabile consultare il sito del proprio Comune di residenza o il portale ufficiale dell’ARERA.

«Modello 730 2025
Bonus partita IVA 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA