• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Certificazione Unica 2025

La scadenza per l’invio della Certificazione Unica 2025 è imminente. Entro il 17 marzo 2025, i sostituti d’imposta devono trasmettere il modello all’Agenzia delle Entrate e consegnarlo ai percettori di redditi, evitando così sanzioni.

Con il Provvedimento n. 9454 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello ufficiale e le istruzioni per la certificazione dei redditi 2024. È stata inoltre resa disponibile la versione in lingua tedesca, con il modello sintetico e le linee guida per la compilazione.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi deve inviare la CU 2025?
  • Scadenze e modalità di trasmissione
  • Struttura della CU 2025 e principali novità
  • Sanzioni per ritardi o omissioni
  • Conclusioni

Chi deve inviare la CU 2025?

L’obbligo riguarda tutti i soggetti che nel 2024 hanno corrisposto redditi soggetti a ritenuta d’acconto, tra cui datori di lavoro, committenti ed enti pensionistici. La certificazione deve essere trasmessa anche da chi ha versato contributi previdenziali, assistenziali o premi INAIL, comprese le Pubbliche Amministrazioni che hanno erogato somme non soggette a ritenuta ma assoggettate alla contribuzione INPS.

Scadenze e modalità di trasmissione

Il termine per la trasmissione telematica è il 17 marzo 2025, prorogato di un giorno poiché il 16 marzo cade di domenica. Entro questa data devono essere inviate le certificazioni relative a redditi di lavoro dipendente, lavoro autonomo occasionale e redditi diversi.

Per i redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arte o professione abituale, il termine è il 31 marzo 2025. Le certificazioni contenenti solo redditi esenti o non dichiarabili nella precompilata devono essere trasmesse entro il 31 ottobre 2025, insieme al modello 770.

I percipienti devono ricevere la propria certificazione entro il 16 marzo 2025.

Struttura della CU 2025 e principali novità

La Certificazione Unica 2025 include il frontespizio, con i dati del sostituto d’imposta, il Quadro CT, per la ricezione telematica dei modelli 730-4, e la sezione dedicata ai dati fiscali e previdenziali.

Tra le novità principali, spicca la nuova scadenza per la trasmissione dei redditi di lavoro autonomo abituale, ora fissata al 31 marzo. Sono stati aggiornati i campi relativi ai percipienti esteri, in linea con l’accordo tra Italia e Svizzera sulla doppia imposizione.

Altre modifiche riguardano il bonus Natale, un’indennità una tantum di 100 euro per lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro, e l’aggiornamento delle soglie per i fringe benefit, con dettagli distinti per chi ha figli a carico.

Un’importante novità riguarda anche il personale sanitario, con l’introduzione di un’imposta sostitutiva del 15% sui compensi per prestazioni aggiuntive finalizzate a ridurre le liste d’attesa.

Sanzioni per ritardi o omissioni

Il mancato invio della CU 2025 entro il 17 marzo comporta una sanzione di 100 euro per ogni certificazione omessa, errata o tardiva, fino a un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta. Se la trasmissione avviene entro 60 giorni, la sanzione è ridotta a 33,33 euro per certificazione.

Conclusioni

Con la scadenza ormai vicina, è fondamentale completare l’invio della Certificazione Unica 2025 per evitare sanzioni. Se hai bisogno di supporto per la compilazione e la trasmissione del modello, contattaci per una consulenza personalizzata.

«Come uscire dall’ISEE familiare nel 2025
Modello Redditi Persone Fisiche 2025»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA